Il Buddhismo è un percorso di pratica e sviluppo spirituale che porta alla comprensione della vera natura della realtà. Le pratiche buddhiste come la meditazione sono mezzi per cambiare te stesso al fine di sviluppare le qualità di consapevolezza, gentilezza e saggezza. L’esperienza sviluppata nella tradizione buddhista nel corso di migliaia di anni ha creato una risorsa incomparabile per tutti coloro che desiderano seguire un percorso – un percorso che alla fine culmina nell’Illuminazione o nella Buddhità. Un essere illuminato vede la natura della realtà in modo assolutamente chiaro, così com’è, e vive pienamente e naturalmente in conformità con quella visione. Questo è l’obiettivo della vita spirituale buddhista, che rappresenta la fine della sofferenza per chiunque la raggiunga.

Poiché il Buddhismo non include l’idea di adorare un dio creatore, alcune persone non lo considerano una religione. I principi di base dell’insegnamento buddhista sono semplici e pratici: nulla è fisso o permanente; le azioni hanno conseguenze; il cambiamento è possibile. Quindi il Buddhismo si rivolge a tutte le persone indipendentemente da razza, nazionalità, casta, sessualità o genere. Insegna metodi pratici che consentono alle persone di realizzare e usare i suoi insegnamenti per trasformare la loro esperienza, per essere pienamente responsabili della propria vita.
Ci sono circa 350 milioni di buddhisti e un numero crescente di loro sono occidentali. Seguono molte diverse forme di Buddhismo, ma tutte le tradizioni sono caratterizzate dalla non violenza, dalla mancanza di dogma, dalla tolleranza delle differenze e, di solito, dalla pratica della meditazione.
ALONG THE WAY, Saggi sul sentiero buddhista
Ṭhānissaro Bhikkhu (Geoffrey DeGraff)
La metafora principale del Buddha per il suo insegnamento era un percorso di pratica: modi di pensare, parlare e agire che avrebbero condotto a una meta, la fine della sofferenza e del dolore.
- Sicurezza nella dualità – Quando il Buddha elencava i doveri dei maestri nei confronti dei discepoli, l’ultimo e più importante punto della lista era questo: che il maestro fornisse al discepolo protezione in tutte le direzioni.
- Il Buddha come stratega – Le cose che aveva conosciuto per conoscenza diretta, ma che non aveva insegnato, erano come le foglie della foresta.
- La pratica di puñña – Puñña, solitamente tradotto come “merito” – è un concetto difficile da comprendere per molti buddhisti occidentali.
- È saggio preoccuparsi – Avete paura del dolore? Non vi piace il dolore?
- Gli insegnamenti del Buddha sul dolore – Come superare ed accettare la perdita di una persona cara.
- Meditanti – Quando il Buddha insegnava la meditazione, spesso illustrava le sue lezioni con similitudini che riguardavano persone al lavoro o lo sviluppo di abilità.
- Senza ostacoli alla Morte – Quando meditate, vi esercitate a morire bene.
- Attaccamento e fine dell’attaccamento – Il problema non è costituito dagli aggregati della forma, della sensazione, della percezione, della formazione mentale e della coscienza. È l’attaccamento.
- La medicina del Buddha – Il Buddha si è paragonato a un medico che cura le sofferenze e le tensioni mentali – il dukkha – degli esseri viventi.
- La logica del non-Sé – Il Buddha insegnò che i cinque aggregati – forma, sensazione, percezione, formazioni mentali e coscienza – non sono il sé.
- L’Occhio del Dhamma – Le mappe del sentiero della pratica buddhista spesso evidenziano quattro principali scopi nobili che si raggiungono per gradi.
Copyright
Articoli
- Bibliografia
- Punti chiave del Buddhismo
- Le quattro realtà assolute (parte I) – Nina Van Gorkom
- Le quattro realtà assolute (parte II) – Nina Van Gorkom
- La visione buddhista su mente e corpo – Panduka Mahanama
- La realizzazione del Nibbana – Anuruddha Acariya
- La meditazione come evasione? – Taisen Deshimaru
- La caratteristica dell’attaccamento (lobha) – Nina Van Gorkom
- Istruzioni di meditazione – Venerabile U Silananda
- Il concetto buddhista di karma – Ven. Punnadhammo Bhikkhu
- I 31 piani di esistenza – Winston L. King
- Generosità (dana)
- Domande e risposte (1) – Ven. Achaan Chah
- Domande e risposte (2) – Ven. Achaan Chah
- Differenti aspetti della coscienza – Nina Van Gorkom
- Anatta (Il non-sè) – Buddhaghosa
- Le varie dimensioni dell’esistenza
- La condizione della donna
- Il Buddha secondo Marco Polo – Marco Polo
- Sulla reincarnazione – Takashi Tsuji
- Etica sessuale buddhista – Winton Higgins
- Il karma è individuale – Thanissaro Bhikkhu
- Il discorso a Śroṇa (traduzione a cura di Loris Puddu)
- Il Buddha: Il nostro asceta contemporaneo – Peter Nelson
- Il messaggio del Buddha nel mondo attuale – Ven. Bhikkhu Bodhi
- Le tre percezioni – Thanissaro Bhikkhu
- Le tre radici del male
- Perché sono vegetariano – Matthieu Ricard
- Samsara – Bhikkhu Buddhadasa
- Insegnamenti del Buddhismo tibetano su morte e rinascita – Lama Ole Nydhal
- I vari nomi del Nibbāna – Ṭhānissaro Bhikkhu
- Anatta e Meditazione – Chris Kang
- La vera natura delle cose – Bhikkhu Buddhadasa
- Origine Dipendente – Bhikkhu Khantipalo
- Meditazioni e contemplazioni – Venerable Narada Thera
- Rinascita – Venerable Narada Thera
- Domande sulla vita e sulla morte — Venerabile Mahasi Sayadaw
- Attenzione prolungata al momento presente – Ajahn Brahm
- Dissoluzione – Ajahn Viradhammo
- Fede – Ajahn Gambhīro
- Passato, presente e futuro – Ajahn Sundara
- Giustizia, pace e integrità del Creato – Ajahn Amaro
- Il mondo – Ajahn Thiradhammo
- Buoni amici di noi stessi
- La compassione richiede una risposta
- Il giusto equilibrio dello sforzo
- La retta visione mondana – Luang Por Pasanno
- Nella nostra vita quotidiana
- Vivere nella realtà
- Amore – Ajahn Sundara
- Non è difficile
- Le qualità di un grande cuore – Ajahn Sucitto
- Il rancore – Ajahn Jayasaro
- La trappola della tranquillità – Ajahn Thiradhammo
- Il sentiero si sviluppa nel corso degli anni – Ajahn Viradhammo
Testi (in pdf)
- L’albero della saggezza — I Quattro Guardiani, Bhante Sujjiva
- Pratica Intensiva di Vipassana, Venerabile Mahasi Sayadaw
- Buona domanda, ottima risposta, Venerabile S. Dhammika
- Introduzione al Buddhismo, Ass. Santacittarama
- Introduzione al Canone pali, A. Solè-Leris
- La luce sul sentiero, Mabel Collins