Le nostre emozioni possono essere scatenate da qualcosa di molto piccolo: una sensazione fisica, un pensiero passeggero, un contatto sensoriale, una sensazione. Nel contesto del Dhamma cominciamo a notare che in realtà le emozioni sono dei costrutti: amalgami di pensieri, sensazioni, percezioni, condizionamenti passati, traumi, storie familiari; tutte queste cose si uniscono per generare emozioni. A volte ci troviamo in una situazione in cui, senza un motivo apparente, iniziamo a piangere, oppure ci arrabbiamo o siamo confusi. Quando cerchiamo una ragione, ma non la troviamo, possiamo pensare che ci sia qualcosa di sbagliato in noi, che sia colpa nostra. Ci rendiamo infelici perché non capiamo che c’è un quadro più ampio. Essere umani è così.
La psicologia moderna non è riuscita a definire le emozioni. Decenni di ricerche sul cervello non sono riusciti a definire cosa sia un’emozione. Essa fluttua costantemente; è indefinibile. Possiamo essere seduti tranquillamente in meditazione, circondati da molte altre persone, ma quando qualcun altro entra nella stanza il nostro senso di calma cambia. Siamo consapevoli di un nuovo tono di sensazione, forse una carica emotiva nel corpo e ci rendiamo subito conto che lasciarla andare richiede più della semplice consapevolezza e della volontà di lasciarla andare. Richiede anche saggezza, comprensione, in modo da vedere in profondità le sue vere caratteristiche di anicca-dukkha-anattā – che è impermanente, sofferenza e non sé.
I termini “saggezza” ed “emozione” sembrano essere estranei l’uno all’altro. Di solito non associamo le emozioni alla saggezza. È interessante notare che le emozioni sono strettamente collegate all’elemento acqua. Un noto maestro della Tradizione della Foresta ha sottolineato che ci preoccupiamo molto dell’ecologia e della purezza degli elementi sul pianeta, ma raramente consideriamo quanto possa essere inquinato il nostro elemento acqua interiore. Quando non siamo consapevoli delle nostre emozioni, queste possono diventare settiche. Purtroppo, a causa di questa mancanza di consapevolezza, possono anche diventare estremamente potenti e influenzare il nostro intero ambiente interiore, proprio come l’acqua può filtrare e inquinare il suo ambiente naturale.
Tuttavia, può essere difficile guardare con chiarezza ad alcune emozioni – rabbia, gelosia, invidia, avidità – perché sono molto dolorose. Ma il sentiero del Buddha inizia con il riconoscimento della sofferenza. È solo quando siamo in grado di vedere la sofferenza che possiamo sapere che c’è una fine alla sofferenza. Quando osserviamo le nostre emozioni, stiamo osservando la sofferenza, la tensione. Ma potremmo scoprire che, pur studiando la nostra mente e il nostro corpo, le nostre storie interiori o il modo in cui ci relazioniamo con le altre persone, non vediamo ancora la sofferenza ad essi associata. Sappiamo che c’è qualcosa di angosciante in noi, qualcosa di infelice, di triste o di irritante, ma non riusciamo ancora a vederlo chiaramente. Molto spesso è perché è troppo vicino a noi. È come una seconda pelle, non c’è abbastanza spazio tra noi e quella risonanza emotiva.
Ricordo spesso che per molti anni non pensavo di essere arrabbiato in certe situazioni. Avevo semplicemente ragione! Mi ci è voluto molto tempo per vedere la rabbia come un’esperienza oggettiva, come qualcosa di separato da me. Credevo di sapere tutto sulla rabbia: ho insegnato ad altre persone come gestirla, l’ho studiata, ci ho meditato sopra, ma non era ancora del tutto chiaro. Non la conoscevo totalmente, senza alcun dubbio. Tuttavia, una volta che la rabbia viene vista chiaramente come tossica, qualsiasi idea di rabbia “giusta” esce dalla finestra.
L’avidità è un’altra forte emozione, non solo per il cibo, ma per qualsiasi cosa. In effetti è stata l’energia dell’avidità a portarmi al Dhamma. Ho capito che il desiderio è un pozzo senza fondo; non sarà mai soddisfatto. Non importa quante cose deliziose si mangiano, quante vacanze meravigliose si fanno, quante relazioni meravigliose si vivono, l’insoddisfazione è sempre dietro l’angolo. Questo è ciò che il Buddha chiama dukkha. Ora, quando si vede chiaramente il desiderio, si vedono anche le sue caratteristiche di anicca, dukkha e anattā. Chiedetevi chi è l’io che desidera ed è costantemente insoddisfatto. Chi cerca la gratificazione sensoriale? Chi è l’io che è giustamente arrabbiato? Finché non riuscirete a vedere oltre l’illusione dell’io, rimarrete intrappolati nel desiderio. Naturalmente, anche quando si comprende la natura del desiderio e la sofferenza emotiva che ne deriva, ciò non significa che l’abitudine al desiderio non continui o che non si venga accecati di nuovo. Ma avete visto e conosciuto gli schemi del desiderio e cominciate a capire l’importanza di sviluppare la saggezza nei confronti delle vostre emozioni.
Lasciare andare un’emozione può richiedere tempo. Anche se la mente può averla completamente abbandonata, il corpo può essere ancora pieno di sensazioni residue di rabbia, avidità o tristezza. Il corpo e la mente non sempre si parlano. Potrebbe essere necessario essere molto pazienti e consapevoli del fatto che il corpo assorbe e rilascia le emozioni molto più lentamente della mente. Potreste pensare che queste emozioni si verifichino a causa di qualcosa che avete fatto, ma in realtà sono reazioni a ciò che troviamo piacevole o spiacevole, che ci piace o non ci piace. Non dobbiamo colpevolizzarci, ma semplicemente riconoscere che quando la consapevolezza non è presente, la vita si svolge con il pilota automatico! Questo è un aspetto dell’anattā.
A volte la mente può essere così piena di emozioni che il cervello perde la capacità di pensare e non riusciamo a esprimerci. In questi momenti di forte emozione, la mente sembra avere una sorta di meccanismo protettivo, la capacità di disimpegnarsi. Quando viviamo un’esperienza emotiva forte, tendiamo a reagire in modo eccessivo e a perdere la lucidità. Poiché non abbiamo la capacità di rispondere alla situazione, la mente si spegne.
Se fossimo veramente padroni della nostra mente, preferiremmo avere una mente calma e pacifica invece dell’agitazione e dei disturbi che spesso siamo costretti a sperimentare. Tuttavia, quando un’emozione è presente, possiamo vederla come un’opportunità inestimabile. Anche se si tratta di un momento doloroso, se rimaniamo molto presenti e connessi al calore e all’energia che ci attraversano, lo vedremo cambiare e perdere la sua carica emotiva. Saremo in grado di lasciarlo andare. Ma se non ne siamo consapevoli, riporterà in vita molte vecchie storie. Se crediamo alle nostre emozioni, esse trascinano con sé innumerevoli storie, tutto ciò che è associato a quella particolare emozione. E le emozioni non sono schizzinose; qualsiasi cosa può emergere e, finché non riusciamo a vedere e a capire queste associazioni, sono un peso terribile. A volte ci si può chiedere come la nostra natura emotiva e la saggezza possano incontrarsi.
Un grande maestro come Ajahn Chah creava situazioni in cui i suoi discepoli potevano vedere la loro natura emotiva. Li spingeva al punto da farli arrabbiare, portando la loro mente a uno stato emotivo intenso. Forse questo non è il tipo di insegnamento che chiedereste in questo momento, ma se vi capitasse come reagireste? Iniziereste a lamentarvi e a dare la colpa alla situazione? Critichereste le persone coinvolte? Oppure usereste la situazione come un insegnamento? In effetti, avrete notato che la vita ci offre molte opportunità per metterci alla prova. Sembra sempre che qualcuno ci “pesti i piedi”. In questo senso, la vita è il nostro grande maestro. Potreste pensare: “No, vado a meditare per calmarmi. Mi terrò lontano da tutto questo”. Ma ricordate che lo stato di calma è solo un aspetto della pratica. Nel Buddhismo la mente è paragonata a un lago limpido, ma quando la osserviamo possiamo trascurare i rifiuti sul fondo e perdere la possibilità di liberarci dall’illusione.
Camminare sul Sentiero non è difficile di per sé. Ma è difficile per il senso del sé, quell’entità illusoria chiamata “io” che è così resistente alla liberazione. Ancora una volta, questo io è un insieme di abitudini, non è una colpa. Non avete un “io” perché lo avete voluto. È semplicemente successo. Non volevate avere un ego, un ego illusorio che forse odiate in questo momento: “La mia personalità – sono terribile!”. Siamo molto bravi ad autodenigrarci; anzi, può persino avere una sensazione di benessere.
Come possiamo iniziare a fare amicizia con la nostra natura emotiva? Forse all’inizio è la testa a guidare. Sappiamo cosa fare, forse abbiamo letto tutti gli insegnamenti sulle emozioni e siamo pieni di buone intenzioni. Poi, man mano che la pratica del Dhamma diventa parte della nostra vita, ci avviciniamo al nostro cuore. Questo può spaventare perché il cuore ha una qualità morbida, vulnerabile e fluida, a differenza dell’energia mentale nella nostra testa, che può essere dura e piuttosto rigida. Quando entriamo nell’area del cuore, cominciamo a essere in contatto con un mondo molto più nebuloso, mentre ci spostiamo dall’energia mentale verso un aspetto più sensibile della nostra mente e del nostro corpo. Cominciamo a sentire e a connetterci con la nostra esperienza emotiva direttamente, senza confusione. Scopriamo che nel regno delle emozioni le cose sono molto meno definite. Non ci sono confini e partizioni nette.
Le emozioni possono essere insidiose, perché possono diffondersi molto. Per una mente attaccata alla logica e alla chiarezza intellettuale, la pratica può essere difficile, perché vedere chiaramente non ha nulla a che fare con l’avere un’idea sulle cose; è la capacità di vedere le cose come sono, qui e ora, con presenza mentale.
Quando diventiamo molto presenti alle nostre emozioni, è sorprendente come questa presenza mentale possa raffreddare le nostre reazioni in modo molto naturale. Rimanendo pienamente presenti quando sorgono le emozioni, possiamo vedere come cambiano e svaniscono. Se invece non ne siamo subito consapevoli, le nostre emozioni possono trasformarsi in un’enorme storia che coinvolge “me” e “lui”, “loro” e “noi”, e “come ti permetti?”. Allora le emozioni possono diventare una montagna di problemi. Ma sono sicuro che nessuno di noi vuole avere una montagna di problemi.
Non le chiediamo, ci capitano e basta. Questa è anattā. Non c’è un sé nel controllo, ma solo i risultati delle abitudini. Quando diciamo: “Vorrei non essere così arrabbiato. Vorrei non essere così geloso”, pensiamo ancora di avere il controllo delle nostre emozioni, ma in realtà non è così. Abbiamo il controllo solo quando iniziamo a guardarle attraverso la lente della consapevolezza e della chiara comprensione. Nella pratica del Dhamma, la consapevolezza e la visione chiara possono semplicemente prendere il controllo. Quando siamo in grado di guardare a noi stessi nella luce calma e tranquilla della consapevolezza, senza giudicare, sorge naturalmente la compassione e possiamo accettarci così come siamo. Quel momento è una completa accettazione di ciò che è.