Skip to content

Il Buddha: Il nostro asceta contemporaneo

Nell’Occidente moderno, con la sua visione del mondo capitalista e scientifica dominante, la dimensione spirituale si è ridotta drasticamente dalla nostra vita quotidiana. Infatti, per molte persone, il credo religioso appare come un anacronismo irrazionale, o semplicemente irrilevante per il compito più importante di fare soldi o “andare avanti”. Altrettanto inquietante è il fatto che i concetti religiosi genuini, se sopravvivono nella coscienza popolare, sono spesso mal utilizzati per l’agenda “new age” dell'”auto-miglioramento” – cioè le scuole “mi merito questa BMW perché sono tutt’uno con l’universo”! In questo breve articolo, tuttavia, vorrei suggerire che tre posizioni filosofiche del nostro tempo che si definiscono e sono strettamente correlate – vale a dire empirismo, scetticismo e fiducia in se stessi – non devono necessariamente portare a conclusioni materialiste o nichiliste. Infatti, Siddhattha Gotama, fondatore storico della tradizione buddhista in India, condivideva queste tre posizioni 2500 anni fa. Per lui non erano espressioni di disperazione, ma piuttosto servivano come passaggi liberatori per un nuovo cammino spirituale.

A partire dall’illuminismo occidentale, l’empirismo – la teoria secondo cui tutta la conoscenza autentica deriva dai cinque sensi – ha portato a una diffusa eliminazione dello spirituale dall’essere umano e dal mondo che egli o ella abita. Sembriamo condannati, senza speranza di redenzione, a un universo di materia casuale e senza vita. Anche il Buddha credeva che la verità potesse essere accertata solo attraverso i sensi. Un risultato ben noto di questa posizione era la sua negazione di un’anima permanente.
Tuttavia, poiché il Buddha abbracciava la mente come sesto senso, il suo empirismo non soccombeva al semplice materialismo. Attraverso l’uso della mente, raffinato nella meditazione, egli verificò la realtà del karma e della rinascita, e così confermò che, mentre non abbiamo un’anima permanente, possediamo un flusso di coscienza moralmente condizionato (Pali: vinnana-sota) che risale attraverso molte vite. Il Buddha dimostrò inoltre che attraverso una corretta disciplina e pratica (cioè il Nobile Sentiero Ottuplice) questo flusso di coscienza può essere purificato e trasceso, e quindi si può raggiungere l’emancipazione spirituale, o nirvana.

In Occidente, un corollario inevitabile dell’empirismo è stato lo scetticismo filosofico. Se la conoscenza autentica si ottiene solo attraverso i cinque sensi, allora concetti come Dio, la vita eterna o la verità assoluta, che per definizione superano la portata dei sensi, rimangono inverificabili e quindi privi di significato (cioè la conclusione del Positivismo logico). Ancora una volta, il Buddha mostra anche un profondo scetticismo verso la metafisica speculativa. Nelle scritture Pali, egli rifiuta costantemente di rispondere a dieci domande riguardanti l’origine e l’estensione dell’universo, la relazione tra anima e corpo, e lo stato esistenziale della persona liberata (tathagata) dopo la morte.

Tuttavia, a differenza della sua veste occidentale, dove lo scetticismo discende rapidamente nell’ateismo, il “silenzio” del Buddha riguardo alle domande metafisiche è spiritualmente prescrittivo. Non solo il Buddha rifiuta di rispondere alle domande perché superano la portata della conoscenza umana, ma soprattutto le mette da parte perché sono irrilevanti per la ricerca della salvezza. Questo punto è dimostrato in modo convincente nella famosa “Parabola della freccia” (Majjhima Nnikaya). Qui, il Buddha paragona la persona che pretende di conoscere le risposte alle dieci domande ad un uomo colpito da una freccia avvelenata e che, prima che la freccia venga estratta, vuole sapere il nome dell’uomo che l’ha scoccata, il tipo di legno di cui è fatta, il tipo di piuma ecc. Il Buddha fa notare che prima che l’uomo potesse scoprire le risposte, sarebbe semplicemente morto. Lo stesso vale per le domande metafisiche. Prima che uno possa scoprire le risposte, la sua vita sarebbe finita e avrebbe perso l’opportunità di ottenere la liberazione attraverso il sentiero buddhista. In altre parole, a differenza dell’Occidente, dove la metafisica sembra essere stata in gran parte abbandonata a spese della vita spirituale, il Buddha evita la speculazione filosofica a favore di una pratica religiosa significativa.

La terza e più pragmatica posizione elencata sopra – l’autosufficienza – deriva anche dalle due precedenti. Se, in Occidente, siamo confinati nel mondo dei cinque sensi, e la verità metafisica è stata abbandonata, siamo abbandonati a noi stessi per recuperare il significato che possiamo. Ma se la trascendenza è stata eliminata, quale significato rimane? Ancora una volta, l’esempio del Buddha è istruttivo. Poiché non poteva verificare personalmente le verità rivendicate nei testi vedici (o indù), egli rifiutò completamente l’autorità della tradizione brahmanica ortodossa. Tuttavia, mostrando una suprema fiducia in se stesso, non concluse che il mondo spirituale fosse illusorio. Piuttosto, escogitò un percorso spirituale alternativo – un percorso il cui principale criterio di verità era l’esperienza individuale del seguace. Una caratteristica centrale della sua dottrina, o dhamma, nelle scritture Pali è che essa “invita alla verifica” (ehipassika) e si realizza alla fine “senza dipendere da un altro” (apara-paccaya). Il mio punto non è che anche noi dovremmo creare la nostra religione, ma che il Buddha ha ideato un metodo spirituale che fa appello direttamente alla nostra moderna posizione di autosufficienza. Nella nostra vita personale, il dhamma sta o cade necessariamente in base alla nostra esperienza dei suoi effetti.

Per riassumere, spero che questo articolo abbia dimostrato la rilevanza della posizione filosofica del Buddha per la nostra situazione in Occidente, e mostrato come il genio spirituale del Buddha possa servire come ispirazione e guarigione alla nostra deprimente situazione secolare. Nel seguire il dhamma, non cessiamo di essere esseri umani “contemporanei” – cioè, non ci ritiriamo in un passato religioso pittoresco e fantasioso. Invece, seguendo l’esempio senza tempo del Buddha, invertiamo e trasformiamo la nostra esistenza contemporanea in una modalità positiva di azione spirituale.

Peter Nelson. Tradotto in italiano da Enzo Alfano.