Per raggiungere una conoscenza più profonda di anatta, semplifichiamo la nostra prospettiva sugli eventi della vita osservando le nostre esperienze come sensazioni fisiche, sensazioni, percezioni, formazioni mentali, fenomeni sensoriali. In altre parole, osserviamo la natura mutevole dei khandha.
Se manca questa prospettiva oggettiva, ci lasciamo facilmente coinvolgere dalla narrazione o dalla trama che ogni situazione di vita genera. Per esempio, non c’è solo una sensazione di fastidio a causa di qualche disturbo nella nostra vita, ma ci sono anche tutti i pensieri, le storie, le giustificazioni, i risentimenti passati e i sensi di colpa che proliferano da quell’energia di disagio. Tutto questo avrà un forte influsso sul sé e sull’altro. Questo è attaccamento a tutti gli effetti.
Se pratichiamo il non attaccamento, osserviamo le sensazioni fisiche che sono condizionate dal disagio. Osserviamo i pensieri che sono condizionati dal disagio. E soprattutto osserviamo il desiderio che è condizionato dal disagio. Questo potrebbe essere il desiderio che si manifesta come desiderio di ferire qualcun altro attraverso discorsi violenti o sensi di colpa e giudizi severi su se stessi. Indulgendo in queste storie, il disagio diventerebbe un problema personale. Tuttavia, quando le emozioni come il disagio vengono osservate come oggetti della mente piuttosto che come realtà vere e proprie, si tende alla retta conoscenza e al non attaccamento.
I khandha sono le condizioni mutevoli che vanno e vengono, nascono e muoiono. Ma questa non è tutto: c’è il non creato, il non originato, il non formato, il Nibbana, l’assenza di morte. La realizzazione dell’assenza di morte o nibbana è l’obiettivo del Buddhismo. Il modo per realizzarlo è il non attaccamento ai cinque khandha. Il non attaccamento ha quindi una profondità di significato che diventa evidente man mano che si sviluppa il sentiero.
La comprensione del lasciar andare da parte di un novizio cambia e diventa più sottile e più accurata nel corso degli anni.