Skip to content

Anatta e Meditazione

Introduzione

Questo articolo mira a descrivere come la dottrina buddhista centrale di anatta o “assenza di ego” si relaziona alla pratica e all’esperienza meditativa, attraverso un’indagine degli insegnamenti meditativi dei maestri di meditazione medievali e contemporanei in varie tradizioni buddhiste – Theravada, Zen e Buddhismo Tibetano. Segue un resoconto personale di come anatta e la meditazione sono collegati nell’esperienza dell’autore. Il duplice approccio dello studio testuale contemporaneo e dell’indagine fenomenologica personale può rivelarsi una metodologia utile nell’elucidazione di questo enigmatico e forse più controverso insegnamento del Buddha storico.

Maestri di meditazione su Anatta

Anatta, spesso tradotto in inglese come ‘non-sé’ o ‘assenza di ego’, è considerato sia dai praticanti buddhisti che dagli studiosi come il nucleo essenziale del vasto edificio del pensiero e della pratica buddhista. Il titolo di Anatta-vadi conferito al Buddha dai buddisti Theravada, lo status elevato accordato all’enorme collezione di testi prajnaparamita o “perfezione della saggezza”, che si concentra enfaticamente sull’idea di sunyata o “vuoto”, e le testimonianze dei maestri di meditazione nelle varie tradizioni buddhiste, testimoniano la centralità della dottrina di anatta. In particolare, i meditanti buddhisti hanno spesso descritto anatta come la singola scoperta più profonda del Buddha, e che una comprensione di anatta è cruciale per raggiungere quella liberazione totale della mente che è il summum bonum della prassi buddhista.

Nella tradizione Theravada o “Via degli Anziani”, una dottrina molto importante è quella delle Tre Caratteristiche dell’Esistenza, cioè anicca (impermanenza), dukkha (sofferenza) e anatta (non-sé). Sia nella teoria che nella pratica, la comprensione delle Tre Caratteristiche è considerata di fondamentale importanza per la realizzazione del nibbana, lo stato finale di liberazione da ogni sofferenza. Nyanaponika descrive il cuore della meditazione buddhista come il semplice ma efficace metodo della nuda attenzione, che definisce come “la chiara e unica consapevolezza di ciò che effettivamente accade a noi e in noi, nei successivi momenti di percezione”. L’attenzione nuda consiste nella registrazione nuda ed esatta dell’oggetto della percezione attraverso i sei sensi (occhi, orecchie, naso, lingua, corpo e mente) prima che il pensiero associativo e astratto abbia luogo. L’applicazione sostenuta e diligente della nuda attenzione ai quattro domini della consapevolezza, vale a dire il corpo, le sensazioni, la mente e gli oggetti mentali, si pensa che porti il meditante alla realizzazione che da nessuna parte, dietro o dentro il continuum psicofisico, può essere individuato un agente individuale o un’entità permanente chiamata “sé”. Nyanaponika sottolinea anche l’utilità di anapanasati o la consapevolezza del respiro nel permettere al meditante di vedere la natura condizionata del corpo, in virtù del fatto stesso che il processo di respirazione è dinamico, essenzialmente legato all’esistenza e dipendente dal funzionamento efficiente di alcuni organi. La natura del corpo come attivato da processi impersonali, e quindi senza alcuna sostanza, diventa così evidente.

Dhiravamsa, un altro maestro di meditazione contemporaneo della tradizione Theravada, sostiene la pratica della consapevolezza del non attaccamento, che consiste nell’osservazione dinamica e attenta di tutte le sensazioni, emozioni e pensieri. Egli sottolinea la necessità di osservare spontaneamente e indagare la propria esperienza libera dalla morsa dell’autorità – sia che si tratti delle parole di qualche maestro o delle proprie idee preconcette. Secondo lui, la meditazione può essere trovata guardando, ascoltando, toccando, assaggiando, parlando, camminando, stando in piedi, in tutti i movimenti e in tutte le attività. Per esempio, quando si è in grado di guardare o ascoltare con grande attenzione, chiarezza e senza un solo pensiero, si può allora sperimentare il flusso di consapevolezza che è senza alcuna reattività, ragionamento e senso di sé. Parlando dell’ascoltare con consapevolezza, egli dice:

“Se ci fosse un ’sé’ che agisce come ascoltatore a parte l’udito, allora “io sono” sarebbe separato dal “sé” che non ha una realtà corrispondente. Perché “io sono” e “sè” sono la stessa cosa. Quindi io sono l’udito.”

In questa esperienza della non-dualità di soggetto e oggetto, c’è la realizzazione dell’assenza di qualsiasi “sperimentatore” permanente e indipendentemente esistente a parte l’esperienza. Questo stato è caratterizzato da un’enorme gioia e beatitudine, una grande chiarezza di comprensione e una completa libertà.

Ajahn Sumedho, uno dei principali discepoli occidentali del famoso maestro di meditazione thailandese Ajahn Chah, parla dell’osservazione silenziosa di tutto ciò che sorge e passa nel proprio corpo e nella propria mente in uno spirito aperto di “lasciar andare”. La calma gentile e il silenzio della mente sono incoraggiati in modo da creare uno spazio in cui osservare le condizioni del corpo e della mente. In particolare, la meditazione sul corpo è fatta con una vasta consapevolezza di tutte le varie sensazioni che sorgono in tutto il corpo, per esempio la pressione dei propri vestiti sul corpo o le sottili vibrazioni sulle mani e sui piedi. Questa consapevolezza può anche essere concentrata in modo gentile e pacifico su qualsiasi area particolare del corpo per ulteriori indagini. Anche la mente, composta da percezioni (sanna), sensazioni (vedana), formazioni mentali (sankhara) e coscienza (vinnana), viene osservata con una consapevolezza silenziosa. Come dice Ajahn Sumedho:

“Investigate su questi fino a quando capirete pienamente che tutto ciò che sorge svanisce e non è un sè. Allora non c’è attaccamento nulla come se fosse un sè, e si è liberi da quel desiderio di conoscere se stessi come una qualità o una sostanza. Questa è la liberazione dalla nascita e dalla morte.”

Un’altra tecnica sostenuta da Sumedho è quella di ascoltare i propri pensieri. Al meditante viene chiesto di permettere alle verbalizzazioni mentali e ai pensieri di sorgere nella mente senza sopprimerli o afferrarli. In questo modo, ciò che è normalmente tenuto sotto la soglia della coscienza è reso pienamente cosciente. Le verbalizzazioni associate all’orgoglio, alla gelosia, alla meschinità o a qualsiasi altra emozione sono viste per quello che sono – condizioni impermanenti e disinteressate che sorgono e scompaiono. Il pensiero “Chi sono io?” viene generato di proposito per osservare il suo sorgere e dissolversi nello spazio vuoto della mente. Facendo questo, ci si rende conto della mancanza di un sé sostanziale ed esistente all’interno dei processi del proprio pensiero.

Thich Nhat Hanh, un monaco buddhista vietnamita, da poco scomparso, che rappresenta una confluenza della tradizione Zen Theravada e Mahayana (letteralmente ‘Grande Veicolo’), è stato un noto attivista per la pace e un rispettato maestro di meditazione che conduceva ritiri in tutto il mondo sull”arte di vivere con consapevolezza’. Nei suoi insegnamenti, Thich Nhat Hanh enfatizza le pratiche gemelle del ‘fermarsi’ o concentrazione, e ‘osservare’ o intuizione. Nel ‘fermarsi’, si pratica la respirazione cosciente per tornare a se stessi e ritrovare la compostezza del corpo e della mente. Nell'”osservare”, si illumina il proprio corpo e la propria mente con la luce della presenza mentale per vedere profondamente la loro vera natura. Attraverso la semplice pratica di seguire consapevolmente il proprio respiro e assistere al proprio corpo nel processo di respirazione, arriva un momento in cui il respiro, il corpo e la mente si unificano molto naturalmente. Si è allora pronti a osservare chiaramente e a guardare profondamente le sensazioni (vedana), le formazioni mentali (sankhara) e gli oggetti mentali (dhamma) che sorgono nel campo della consapevolezza. In questo processo di osservazione, Thich Nhat Hanh dice che osservare è essere uno con l’oggetto dell’osservazione. Il soggetto dell’osservazione non è il proprio sé, ma la facoltà della consapevolezza che ha la funzione di illuminare e trasformare. Come dice Thich Nhat Hanh:

“La presenza mentale è la mente che osserva, ma non sta fuori dall’oggetto dell’osservazione. Entra direttamente nell’oggetto e diventa tutt’uno con esso. Poiché la natura della mente osservante è la consapevolezza, la mente osservante non si perde nell’oggetto ma lo trasforma illuminandolo, proprio come la luce penetrante del sole trasforma gli alberi e le piante.”

Questo metodo di osservazione penetrativa porta a realizzare profondamente che la mente risvegliata non è separata dalla mente illusoria, e che dietro l’illuminazione non c’è né chi illumina né chi è illuminato. In breve, l’osservatore è l’osservato:

“Se continuiamo nella nostra osservazione consapevole, non ci sarà più una dualità tra osservatore e osservato.”

In questo senso, Thich Nhat Hanh articola un’intuizione essenzialmente simile a quella di Dhiravamsa. Ma Thich Nhat Hanh va oltre. Dice che arriva un momento in cui, quando l’osservazione di questo corpo e di questa mente diventa sufficientemente profonda, ci si rende conto direttamente dell’interdipendenza essenziale di se stessi con tutti gli esseri e con tutte le cose. In questa esperienza di intuizione, che egli chiama ‘interessere’, non c’è più alcuna separazione tra un sé che esiste indipendentemente e tutto ciò che è esterno ad esso – in effetti, uno è il mondo. Comprendere sperimentalmente questa profonda verità significa essere penetrati nel nucleo di anatta.

Shunryu Suzuki (1905-1971), discendente spirituale diretto del grande maestro Zen del XIII secolo Dogen, venne in America dal Giappone nel 1958. I suoi insegnamenti, semplici e diretti, sono incentrati sulla pratica della “mente del principiante” – quell’innocenza della prima indagine caratterizzata dall’atteggiamento che include sia il dubbio che la possibilità, e la capacità di percepire le cose sempre come fresche e nuove. Commentando la pratica della respirazione in zazen o meditazione seduta, dice:

“L’aria entra ed esce come qualcuno che passa attraverso una porta girevole. Se si pensa: “Io respiro”, l'”io” è in più. Non c’è nessun “io” da dire. Quello che chiamiamo “io” è solo una porta oscillante, che si muove quando inspiriamo e quando espiriamo. Si muove e basta; questo è tutto. Quando la vostra mente è abbastanza pura e calma da seguire questo movimento, non c’è nulla: nessun “io”, nessun mondo, nessuna mente né corpo.”

Come Thich Nhat Hanh, Suzuki enfatizza la pratica corretta del respiro consapevole in cui non c’è un osservatore indipendente a parte l’osservato – in altre parole, l’esperienza di anatta. Continua dicendo che quando si è completamente concentrati sulla respirazione, nasce la realizzazione della natura ‘completamente dipendente’ ma ‘indipendente’ dell’esistenza, di cui dice:

“Quando diventiamo veramente noi stessi, diventiamo solo una porta girevole, e siamo puramente indipendenti da, e allo stesso tempo, dipendenti da tutto… Così quando si pratica zazen, la mente dovrebbe essere concentrata sul respiro… Senza questa esperienza, questa pratica, è impossibile raggiungere la libertà assoluta.”

Suzuki raccomanda anche una mente attenta e concentrata in tutto ciò che si fa, senza essere ‘ombreggiata da qualche idea preconcetta’ o dare origine ad ‘altre nozioni su altre attività e cose’. Nell’impegno totale di un’attività con tutto il corpo e la mente, non c’è spazio per un senso di “io” o “altro” – un’esperienza di anatta. Egli descrive questo tipo di azione in modo piuttosto poetico:

“Quando fai qualcosa, dovresti bruciarti completamente, come un bel falò, senza lasciare traccia di te stesso.”

Un altro modo di praticare che egli insegna è quello che chiama un “modo di osservare fluido e libero” in cui la mente rimane flessibile, aperta e osservante di tutto ciò che si presenta nella propria esperienza. Che un oggetto si presenti o meno nel campo della coscienza, la mente dovrebbe rimanere stabile e indivisa nella sua attenzione. In questo modo, non c’è frammentazione dell’esperienza e non ci si attacca a una cosa rifiutando l’altra – emerge un’esperienza di ‘non mente’ o di vuoto, in cui il ‘sé’ non esiste più come separato dall’intera esperienza.

Vari metodi per la realizzazione di anatta o sunyata (letteralmente ‘vuoto’ o ‘nullità’), come articolato nel Buddhismo Mahayana, possono essere trovati nelle diverse scuole del Buddhismo Tibetano. Un metodo analitico e orientato all’intelletto è sostenuto dalla scuola Gelug, mentre un approccio diretto e spontaneo di consapevolezza è insegnato e sottolineato dalle tradizioni Mahamudra e Dzog-chen delle scuole Karma-Kagyu e Nying-ma rispettivamente. È opinione dell’autore che mentre un’analisi discorsiva e intellettuale del complesso mente-corpo e del mondo, anche quando è accompagnata da una forte concentrazione, può portare a una comprensione profonda e raffinata del concetto di sunyata, essa è tuttavia una realizzazione ben distinta dall’intuizione diretta di anatta, che comporta una visione non concettuale di ciò che è. Come tale, gli approcci Mahamudra e Dzog-chen, piuttosto che quello del Gelug, saranno discussi qui.

Wang-ch’ug Dorje (1556-1603), il nono Karmapa o capo spirituale della scuola Karma-Kagyu, descrive la meditazione Mahamudra come costituita da pratiche di quiete mentale (samatha) e di intuizione penetrativa (vipasyana). Le due tecniche raccomandate per sistemare la mente in quiete mentale sono la focalizzazione dell’attenzione su un oggetto esterno e sul proprio respiro. La padronanza di queste pratiche porta a uno stato di beatitudine, chiarezza e nuda non concettualità, che viene poi utilizzato per indagare la mente. Nella pratica dell’insight (visione profonda), la mente stessa viene scrupolosamente e silenziosamente esaminata per realizzare la sua vera natura. In seguito, al meditante viene chiesto di esaminare a fondo la mente in movimento o il flusso di pensieri, e di riconoscerli per quello che sono. Se un pensiero fugace non sorge, si chiede allora di emanare deliberatamente un pensiero per un’indagine mentale. Wang-ch’ug Dorje istruisce ulteriormente:

“Quando vedi che la natura del pensiero è una luminosa e chiara consapevolezza, allora guarda se c’è qualche differenza tra la luminosa e chiara consapevolezza che hai visto in precedenza rispetto alla mente stabile e la luminosa e chiara consapevolezza che vedi ora rispetto ad un pensiero.”

Tale indagine porta il meditante a realizzare la non-differenziazione essenziale della mente stabile, della mente in movimento e della chiara consapevolezza, in cui non si può trovare alcun sé intrinsecamente esistente. Questo permette di raggiungere la piena realizzazione, quando i momenti-pensiero sono costantemente visti come “tali” e “vuoti” nel corso della propria esperienza, trascendendo così la loro qualità illusoria. Il senso di un ‘sé’ intrinsecamente esistente si dissolve con questa chiara intuizione penetrante nella natura sia dei pensieri che della mente tranquilla – l’esperienza di anatta.

Un altro maestro tibetano, Sogyal Rinpoche, proviene dalla scuola Nying-ma che ha le sue origini nel grande santo tibetano Padmasambhava. Nella tradizione Nying-ma, la pratica più alta e fondamentale è conosciuta come Dzog-chen, un termine che denota sia la pratica semplice ma profonda per realizzare la natura intrinseca della mente, sia lo stato di risveglio primordiale stesso – il vertice della propria evoluzione spirituale. Sogyal Rinpoche spiega che la natura essenziale della mente è una consapevolezza spaziale, radiosa e incontaminata, tradizionalmente descritta come lo stato di Rigpa. L’intero scopo dello Dzog-chen è “rafforzare e stabilizzare il Rigpa, e permettergli di crescere fino alla piena maturità”. L’essenza della pratica della meditazione nello Dzog-chen è descritta come segue: si presta attenzione allo spazio tra il sorgere di due pensieri, che alla fine risulta in una consapevolezza luminosa e nuda che è libera da concettualizzazioni e saldamente radicata nel presente – questo è lo stato di Rigpa. In seguito, un altro pensiero potrebbe sorgere da quello spazio, che viene immediatamente riconosciuto per quello che è realmente senza cadere in ulteriori catene di pensiero. In questo modo, “qualsiasi pensiero che sorge, si dissolve automaticamente nella vasta distesa del Rigpa e viene liberato”. La stessa consapevolezza spaziale viene coltivata rispetto alle emozioni, agli eventi della vita quotidiana e a qualsiasi attività in cui si è impegnati. Attraverso una pratica sostenuta e gradualmente più profonda della meditazione Dzog-chen, lo stato di Rigpa alla fine diventa un flusso continuo, “come un fiume che si muove costantemente giorno e notte senza alcuna interruzione”. Nello stato di Rigpa, sia esso continuo o momentaneo, tutto ciò che sorge nella mente è visto come la manifestazione della sua stessa energia. In altre parole, la consapevolezza e l’oggetto della consapevolezza non sono più separati e nessun soggetto chiamato ‘sé’ può essere trovato da nessuna parte – questa è essenzialmente un’intuizione di anatta, forse nella sua forma più sottile e matura.

Visioni personali della realtà

Nella mia pratica personale, la tecnica meditativa che ho trovato più diretta e profonda è quella che potrebbe essere descritta come consapevolezza senza scelta. In sostanza, non è diversa da molte delle pratiche meditative sopra menzionate, specialmente quelle di Mahamudra e Dzog-chen. Implica un intero modo di vivere in cui la meditazione, la vita e l’attività sono destinate a fondersi in un’unica armoniosa integrità. Non pretendo di aver attualizzato pienamente questo stato, ma mi considero un praticante serio e impegnato di questo percorso integrale.

Ho scoperto, nel corso della mia pratica, l’immenso valore della meditazione formale seduta per dare inizio allo slancio dell’immobilità e dell’osservazione, che può poi essere fatto continuare per tutto il giorno. Sia durante la seduta formale che nei miei giri quotidiani, ho trovato che la pratica della consapevolezza dei pensieri è molto significativa nel produrre profonde intuizioni sulla natura del sé e dell’esperienza. Paragono questo stato di consapevolezza a un ospite inafferrabile che arriva di sua spontanea volontà e se ne va altrettanto misteriosamente, e che emerge di nuovo con la stessa calma con cui se n’è andato. Sia come sia, la presenza della consapevolezza è sentita come una “luce interiore” che permette di “vedere” con chiarezza e apertura una vasta gamma di processi mentali. I pensieri sono testimoniati in modo sottile e non distratto per rivelare la loro natura associativa e, a volte, la loro isolata casualità. A volte, i pensieri sono stati osservati sorgere uno dopo l’altro in un “flusso” continuo, ogni immagine associata alla successiva, incentrata su un tema specifico o che si muove in una direzione specifica. Altre volte, i pensieri sembrano diramarsi in molteplici direzioni attraverso connessioni laterali tra immagini apparentemente non correlate. E ancora, i pensieri possono sorgere in modo lento e discontinuo, con ogni immagine che cessa quasi immediatamente dopo essere sorta, per essere seguita dopo una pausa da un’altra immagine correlata o non correlata. Insieme alle immagini mentali c’è un accompagnamento quasi onnipresente di un “commento” o “voce interiore” in corso. Questa voce un po’ vaga ma familiare sembra essere ‘io’, il centro del ‘mio’ essere, il luogo da cui ‘io’ mi relaziono al mondo. Forse la scoperta più importante che ho fatto in relazione a questa esperienza di consapevolezza meditativa è questa: mentre un forte senso di ‘sé’ solidificato e separato dal flusso dell’esperienza è presente nella coscienza ordinaria e inconsapevole, questo stesso ‘sé’ è nettamente assente alla luce della consapevolezza. È come se ci fosse solo una luminosità in mezzo all’esperienza, ai pensieri e ai commenti interiori, che sfida la reificazione o la solidificazione.

Una maggiore familiarità con questo ampio stato di consapevolezza mi permette di contrastarlo con le volte in cui sono stato inconsapevole o solo parzialmente consapevole. Questo atto di contrasto e confronto ha portato alla realizzazione che mentre nello stato di inconsapevolezza, c’è un forte coinvolgimento volitivo ed emotivo in queste immagini, nell’esperienza di consapevolezza, questo stesso coinvolgimento sembra essere sorprendentemente assente. Al loro posto c’è una qualità di equanimità leggera e rilassata. È come se l’interazione vorticosa di pensieri, emozioni e volizione fosse la fonte stessa di questo senso del “sé”. In altre parole, il ‘pensatore’ è il pensiero (o i pensieri), lo ‘sperimentatore’ è l’esperienza!

L’altra pratica che ho trovato molto benefica è quella della respirazione consapevole come descritta da Thich Nhat Hanh. La respirazione consapevole è stata di grande valore nel raccogliere le energie disperse della mente prima dell’osservazione consapevole. Nel corso di questa pratica sono stati sperimentati due distinti ma in qualche modo simili stati di coscienza che hanno una relazione con anatta. Il primo è risultato da un’intensa concentrazione sulle sensazioni dell’aria in movimento che toccava la punta delle mie narici mentre respiravo. Con un’attenzione sostenuta, le grossolane sensazioni di contatto lasciavano gradualmente il posto a sottili vibrazioni di rapida frequenza. La concentrazione persistente su queste vibrazioni sembrava aumentare l’intensità e il campo di questa esperienza; la consapevolezza del respiro sembrava essersi totalmente dissolta nel “mare” della vibrazione. In un momento improvviso e inaspettato, tuttavia, il campo delle vibrazioni scomparve, lasciando un senso pervasivo di ‘nulla’ in cui non esisteva alcun confine tra il ‘sé’ e l’ambiente. Avevo perso tutta la coscienza delle sensazioni corporee e dei pensieri, e la consapevolezza, che era inizialmente chiara e presente all’inizio della pratica, ora diventava indistinta e sfocata. Era uno stato in cui “io” non c’ero affatto, caratterizzato dalla mancanza piuttosto che dalla presenza di una chiara consapevolezza. Anche se questo può essere un assaggio di anatta, anche se imperfetto e distorto, non ha mai avuto il significato e la chiarezza che ha avuto la seconda esperienza.

Questa esperienza si è verificata, di nuovo, durante la pratica della respirazione consapevole. Dopo un periodo di attenzione focalizzata sul respiro, ho iniziato a soffondere tutto il corpo con la consapevolezza, mantenendo il respiro sullo sfondo della mia mente. La consapevolezza era leggera, aperta e pervasiva, e dava luogo a un senso di gioia e di facilità sempre più profondo. Gradualmente e delicatamente, sembrava che la consapevolezza, il respiro e le sensazioni beate del corpo si fondessero in uno, senza lasciare alcun solido ‘sé’ o ‘sperimentatore’ dietro o dentro questa esperienza fluente di chiarezza e non pensiero. È stata una ‘non-esperienza’ profondamente rinvigorente che ha lasciato un’impressione profonda e duratura su di me. Mi ha fatto pensare alla sua somiglianza con ciò che Thich Nhat Hanh ha descritto come l’esperienza anatta.

Un’altra esperienza interessante che ha una relazione con anatta si è verificata in un’occasione particolare quando ero in spiaggia. In quell’occasione, la brezza del mare soffiava con grande forza e il suo freddo estremo mi faceva venire i brividi lungo la schiena e attraverso tutta la mia struttura. Mi sentii tendere ogni singolo muscolo che potevo trovare nel mio corpo. In quel momento di bisogno, la consapevolezza sorse nella mia mente e seguì un immediato rilassamento dei muscoli. Decisi di sperimentare fino a che punto potevo rapportarmi a questa esperienza un po’ sgradevole con una chiara consapevolezza. Gradualmente fui in grado di lasciare andare la mia resistenza al vento e di permettere al mio corpo di sperimentare le forti sensazioni così come sono, senza interferenze. Era come se il vento si permettesse di spazzare attraverso e dentro il mio corpo anche se io stavo lì aperto, consapevole e vulnerabile. Rimanendo con esso per qualche tempo, la separazione tra il vento e me stesso sembrò svanire, e in un breve ma indimenticabile momento, io ero il vento. Il ‘sé’ si era fuso nel vento, per così dire, e il mio senso di un ego separato era stato dimenticato.

In conclusione, la scoperta della mancanza di un sé permanente e intrinseco che si distingua dalla propria esperienza è forse l’intuizione più affascinante e liberatoria che i meditanti buddhisti nel corso dei secoli hanno realizzato. Questa intuizione contiene molte dimensioni e vari gradi di profondità e sottigliezza, che in un certo senso, non può mai essere adeguatamente descritta con il linguaggio. È una comprensione che deve venire dalla realizzazione personale ed esistenziale. Solo quando il pensiero e tutto ciò che nasce dal pensiero, che è il sé, ha cessato completamente di dominare e di illudere, c’è la possibilità di una libertà duratura e incondizionata – questo è lo scopo, questa è la meta, questo è il culmine.

Chris Kang – Università del Queensland. Tradotto in italiano da Enzo Alfano.