martedì, 19 Novembre, 2019
Le sei designazioni — cioè: La nozione dei gruppi. La nozione degli organi di senso e dei loro oggetti. La nozione degli elementi della cognizione. La nozione di verità. La nozione degli organi di senso. La nozione dei tipi umani. 1. In che modo esiste una designazione dei gruppi? Cinque gruppi, cioè: Il gruppo della forma […]
mercoledì, 5 Giugno, 2019
15.1. Analisi secondo i Discorsi 15.1.1. Sezione del Sunto Le quattro conoscenze analitiche sono: la conoscenza analitica della conseguenza, la conoscenza analitica dell’origine, la conoscenza analitica della filologia, la conoscenza analitica della conoscenza. La conoscenza della conseguenza è la conoscenza analitica della conseguenza; la conoscenza dell’origine è la conoscenza analitica dell’origine; la conoscenza dell’attuale definizione […]
14.1. Analisi secondo l’Abhidhamma I cinque precetti sono: astenersi dall’uccidere esseri viventi; astenersi dal rubare; astenersi da condotte sessuali illecite; astenersi dall’uso di un eloquio volgare o offensivo e dal mentire; astenersi dall’alcol o da sostanze che alterano la lucidità mentale. In questo caso cos’è il precetto di astenersi dall’uccidere esseri viventi? Quando ci si […]
mercoledì, 22 Maggio, 2019
13.1. Analisi secondo i Discorsi I quattro stati infiniti: In questo caso un monaco dimora con mente accompagnata da gentilezza amorevole rivolta in una direzione. Anche in una seconda direzione. Anche in una terza direzione. Anche in una quarta direzione. Così, sopra, sotto, intorno, ovunque, identificandosi con il tutto, egli dimora rivolto a tutti gli […]
12.1. Analisi secondo i Discorsi In questo caso un monaco dimora fermo e risoluto nei precetti fondamentali, dotato di un retto comportamento e di un adatto luogo di elemosina, vedendo il pericolo nelle sue colpe più sottili, osservando i precetti egli li pratica, controllando le porte delle facoltà dei sensi, conoscendo la giusta quantità di […]