Skip to content

Dhammasangani 1.3 – Suttantikadukamatika

1.3 La Matrice delle Diadi tratta dai Discorsi

1.3.1 La diade (dei fenomeni che) “partecipano alla realizzazione”

Fenomeni che partecipano alla realizzazione.
Fenomeni che non partecipano alla realizzazione.

1.3.2 La diade (dei fenomeni che sono) “come saette”
Fenomeni che sono come saette.
Fenomeni che non sono come saette.

1.3.3 La diade degli “stolti”
Fenomeni degli stolti.
Fenomeni dei saggi.

1.3.4 La diade degli “oscuri”
Fenomeni che sono oscuri.
Fenomeni che sono chiari.

1.3.5 La diade (dei fenomeni che) “causano rimorso”
Fenomeni che causano rimorso.
Fenomeni che non causano rimorso.

1.3.6 La diade delle “definizioni”
Fenomeni che sono definizioni.
Fenomeni che rientrano nell’ambito delle definizioni.

1.3.7 La diade delle “espressioni”
Fenomeni che sono espressioni.
Fenomeni che rientrano nell’ambito delle espressioni.

1.3.8 La diade “di ciò che è conosciuto”
Fenomeni che sono conosciuti.
Fenomeni che rientrano nell’ambito di ciò che è conosciuto.

1.3.9 La diade della “mentalità”
Mente.
Corpo.

1.3.10 La diade dell’Ignoranza
Ignoranza.
Brama di rinascere in un piano d’esistenza.

1.3.11 La diade sulle “visioni di rinascere in un piano d’esistenza”
Visioni sul rinascere in uno stato d’esistenza.
Visioni sul non rinascere in uno stato d’esistenza.

1.3.12 La diade “dell’eternalismo”
Visioni sull’eternalismo.
Visione sul nichilismo.

1.3.13 La diade sulle “visioni che il mondo è finito”
Visioni che il mondo è finito.
Visioni che il mondo è infinito.

1.3.14 La diade delle “visioni sull’origine del mondo”
Visioni sull’origine del mondo.
Visione sulla fine del mondo.

1.3.15 La diade del “senza coscienza”
Senza coscienza.
Senza vergogna.

1.3.16 La diade della “coscienza”
Coscienza.
Vergogna.

1.3.17 La diade “difficile da correggere”
Difficile da correggere.
Cattive amicizie.

1.3.18 La diade “facile da correggere”
Facile da correggere.
Buone amicizie.

1.3.19 La diade “abile in azioni nocive”
Abile nelle azioni nocive.
Abile nel riabilitarsi da azioni nocive.

1.3.20 La diade “abile nella meditazione”
Abile in stadi meditativi.
Abile nell’emergere da stadi meditativi.

1.3.21 La diade “abile negli elementi”
Abile negli elementi.
Abile nell’attenzione.

1.3.22 La diade “abile nei sensi”
Abile nei sensi.
Abile nell’origine dipendente.

1.3.23 La diade “possibile”
Abile nel possibile.
Abile nell’impossibile.

1.3.24 La diade della “rettitudine”
Rettitudine.
Gentilezza amorevole.

1.3.25 La diade del “concordia”
Concordia
Umiltà

1.3.26 La diade dei “buoni rapporti”
Buoni rapporti.
Cortesia.

1.3.27 La diade del “non proteggere le porte dei sensi”
Non proteggere le porte dei sensi.
Non moderazione nel mangiare.

1.3.28 La diade del “proteggere le porte dei sensi”
Proteggere le porte dei sensi.
Moderazione nel mangiare.

1.3.29 La diade della “disattenzione”
Disattenzione.
Inconsapevolezza

1.3.30 La diade della “consapevolezza”
Consapevolezza.
Attenzione.

1.3.31 La diade della “riflessione”
Il potere della riflessione.
Il potere della meditazione.

1.3.32 La diade della “calma”
Calma.
Discernimento.

1.3.33 La diade del “fondamento della calma”
Il fondamento della calma.
Il fondamento dello sforzo.

1.3.34 La diade dello “sforzo”
Sforzo.
Raccoglimento.

1.3.35 La diade del “fallimento dell’etica”
Fallimento dell’etica.
Fallimento delle visioni.

1.3.36 La diade del “successo dell’etica”
Successo dell’etica.
Successo delle visioni.

1.3.37 La diade della “purezza dell’etica”
Purezza nell’etica.
Purezza nelle visioni.

1.3.38 La diade del “non essere soltanto puro nelle visioni”
Non essere soltanto puro nelle visioni.
Ma anche compiere uno sforzo in accordo con le visioni.

1.3.39 La diade “maestosa da realtà maestose”
Divenire maestosi da realtà maestose.
Divenire maestosi compiendo un retto sforzo.

1.3.40 La diade del “malcontento con le proprie buone qualità”
Malcontento con le proprie buone qualità.
Non pentirsi del proprio sforzo.

1.3.41 La diade della “realizzazione”
Realizzazione.
Liberazione.

1.3.42 La diade della “conoscenza della fine”
Conoscenza della fine.
Conoscenza della non-rinascita.

La Matrice delle Diadi dai Discorsi.
La Matrice è terminata.

Traduzione in Inglese di Bhikkhu Sujato. Tradotto in italiano da Enzo Alfano.

TestoDhammasangani