Skip to content

Il Sentiero

Inverno 2012

Nel nostro sito abbiamo inserito una foto di due di noi che camminano sotto il sole di ottobre lungo questo ampio e chiaro sentiero nel bosco di Milntuim. Il sentiero stesso è chiaro. A destra e a sinistra ci sono interessanti deviazioni (in questo caso, c’è una palude a sinistra e un boschetto a destra). Davanti a noi c’è la campagna aperta e la luce radiosa del sole. Mi ha ricordato il viaggio che ognuno di noi sta percorrendo nella propria vita.
È una similitudine che il Buddha usò per descrivere il suo insegnamento e il suo modo di praticare. Diceva che era come un antico sentiero attraverso una fitta foresta che aveva riscoperto e aperto – per chiunque. Chiunque, cioè, invece di continuare a seguire i familiari e ben rodati sentieri che girano e girano e girano, è interessato a trovare una via d’uscita diretta da quei boschetti e da quelle paludi della mente.

Naturalmente, ci vuole coraggio per lasciare il conosciuto e anche, forse soprattutto, un senso di disincanto (Pali: nibbidā). In lingua thailandese l’espressione usata è: bua lok, che significa qualcosa come “una cupa stanchezza nei confronti del mondo”. Questo può sembrare sorprendente (e non è un male) e probabilmente l’avrei spiegato in modo diverso. L’avrei descritto come un riconoscimento dei limiti dell’esistenza umana – anche delle cose meravigliose – e del modo in cui rendiamo facilmente la vita più difficile del necessario, spesso chiudendo gli occhi di fronte a ciò che è più ovvio.
Vogliamo qualcosa e lo cerchiamo; ci arrabbiamo e ci indigniamo con chiunque o qualsiasi cosa ci impedisca di ottenerlo e crediamo davvero che quella cosa, che sia una relazione, un oggetto, uno status o uno stato mentale, sia ciò di cui abbiamo bisogno per essere perfettamente felici, per sempre! Mi chiedo se tutto questo vi suona familiare.

Il Buddha ha parlato di tre fuochi: avidità, odio e illusione. Ha sottolineato che continuano a bruciare finché non impariamo a smettere di alimentarli, finché non ci interessiamo alla possibilità di trovare una via d’uscita. L’Eremo di Milntuim (dal gaelico, che significa “mulino sulla collina”) è dedicato a questa via d’uscita. Questo percorso di pratica descritto dal Buddha è chiamato “Dhamma”, una parola Pali che significa “Insegnamento” o “Verità”.
Per un viaggio, in particolare per uno che può portarci attraverso un territorio sconosciuto, è utile avere buoni amici. È quindi molto fortunato che il Buddha abbia indicato il sentiero e abbia anche stabilito, nel corso della sua lunga vita, una comunità (sangha) e uno stile di vita che possono giovare a molte persone.

Come monache, siamo vincolate da un codice di formazione che ci permette di vivere in un rapporto di reciproca dipendenza con i laici che ci forniscono il sostegno materiale. Contemplando la nostra vita alla luce di questi insegnamenti, acquisiamo la certezza che funzionano davvero; vediamo con i nostri occhi che sono di diretto beneficio. Poi, quando si presenta l’occasione giusta, possiamo condividere questa comprensione con altri interessati a percorrere il Sentiero della Liberazione.

Time and the timeless, Ajahn Candasiri. Tradotto in italiano da Enzo Alfano.

Testo: Times and the Timeless