Skip to content

È saggio preoccuparsi

Prestate attenzione quando il Buddha insegna ai bambini. Non sta dando loro il Dhamma del succhiotto, da gettare quando lo crescono. Sta invece insegnando loro, con un linguaggio chiaro, principi importanti che serviranno loro – e a voi – per tutta la vita.
Una volta, mentre stava facendo il suo giro di elemosina, si imbatté in un gruppo di ragazzi che stavano pescando dei pesciolini. Chiese loro: “Avete paura del dolore? Non vi piace il dolore?”
“Sì.”, risposero.
Allora recitò dei versi:

“Se temete il dolore,
se vi dispiace il dolore,
non fate azioni malvagie
né apertamente né in segreto.
Se fate o farete
un’azione malvagia,
non sfuggirete al dolore:
vi prenderà
anche scappando lontano.” – Ud 5.4

Stava insegnando loro una qualità chiamata ottappa, o compunzione: la paura di commettere un’azione sbagliata e di subirne le conseguenze negative. Nei suoi versi, egli basa il senso di compunzione su un principio impersonale: il modo in cui agisce il kamma. Solo perché gli esseri a cui state facendo del male possono essere impotenti a vendicarsi in questo momento, non significa che i risultati del kamma siano del tutto impotenti.
Il Buddha usò un’argomentazione simile quando, durante il giro delle elemosine di un altro giorno, si imbatté in un gruppo di ragazzi che picchiavano un serpente con un bastone. Disse loro:

“Chi cerca il proprio piacere nel molestare altri esseri
non avrà gioia in futuro.
Ma chi cerca il proprio piacere senza molestare altri esseri,
allora costui avrà gioia in futuro.” – Ud 2.3

Ma il Buddha usava anche argomenti più interpersonali per insegnare la compunzione. Una volta, insegnando a un re, offrì un’altra riflessione:
“Cercando in ogni direzione
con la propria consapevolezza,
non si trova nessuno più caro
di noi stessi.
Allo stesso modo, gli altri
sono fieramente cari a loro stessi.
Perciò non dovrebbe nuocere agli altri
chi ama se stesso.” – Ud 5.1

Il ragionamento sembra essere che se la vostra felicità dipende dal danneggiare gli altri, non sarà sicura. Dato che viola il loro amor proprio, cercheranno di distruggerla. Se si vuole davvero una felicità duratura, non si può causare alcun danno agli altri esseri.
La compunzione è raramente discussa nei circoli buddhisti moderni, anche se compare in molti enunciati del Buddha sulle qualità da sviluppare lungo il sentiero. Egli la definisce un guardiano del mondo, in quanto impedisce alle persone di violare la fiducia e di comportarsi in modo promiscuo. In una similitudine in cui il Buddha paragona le diverse qualità necessarie sul sentiero alle caratteristiche di una fortezza di frontiera, la compunzione è una strada alta e larga che circonda la fortezza, per allontanare le qualità non salutari che danneggerebbero le qualità salutari – come la consapevolezza e il retto sforzo – che abitano la fortezza. È anche un tesoro che i ladri non possono rubare, il fuoco non lo può bruciare e le inondazioni non lo possono spazzare via.
In molti di questi enunciati, la compunzione è associata a un sano senso di vergogna. Insieme, costituiscono il senso di coscienza. La sana vergogna – l’opposto non dell’autostima, ma della vergogna – è una propensione a fare il male, motivata dal desiderio di non fare brutta figura agli occhi delle persone che ammiriamo. La compunzione è più impersonale. Sentite che, dato il modo in cui la causalità funziona a lungo termine, non siete immuni dalle conseguenze delle vostre azioni e ve ne preoccupate.
In questo senso, la compunzione è l’opposto dell’insensibilità, l’atteggiamento per cui si fa quello che si vuole e non ci si preoccupa delle conseguenze. È anche l’opposto dell’apatia, l’atteggiamento disfattista di non preoccuparsi di nulla. Quando si prova compunzione, ci si preoccupa attivamente del proprio benessere a lungo termine e si fa del proprio meglio per non metterlo a rischio.
Questa qualità attiva della preoccupazione può essere una delle ragioni per cui la compunzione è anche associata all’ardore nelle descrizioni dei meditanti che eliminano i pensieri non salutari dalla loro mente.

“Sia che cammini, che stia in piedi,
che sia seduto, o giaccia,
chiunque abbia pensieri nocivi,
relativi alla vita mondana,
non sta seguendo completamente il sentiero,
in balìa
delle cose illusorie.
E’ incapace,
un tale monaco,
di ottenere il supremo
risveglio.” – Iti 110

Ma la compunzione non è solo una qualità per i principianti del Dhamma o della meditazione. È anche indicata come uno dei punti di forza di un “discente”, qualcuno che ha raggiunto almeno il primo nobile risultato, la prima fase dell’assenza di morte. È una qualità che rafforzerà quella persona lungo tutto il sentiero verso il totale risveglio.
È bene riflettere sul perché.
Uno dei motivi è che la compunzione contiene, in forma embrionale, entrambi i fattori di discernimento del nobile ottuplice sentiero, che anche il discente ha sviluppato: la retta visione e la retta intenzione. È collegata alla retta visione in quanto comprende l’importanza delle proprie azioni nel determinare se si soffre o meno. Il piacere e il dolore sorgono e svaniscono non a caso, ma a causa delle cose che avete fatto e che state facendo.
La compunzione è correlata alla retta intenzione, in quanto vuole evitare la sofferenza, quindi si impegna a evitare qualsiasi azione che possa causare sofferenza. È un’espressione diretta di una delle forme di retta intenzione: la buona volontà, la determinazione a non causare danni. Come abbiamo visto, la compunzione inizia con la determinazione di non causare danni a se stessi e poi, in base alla comprensione del kamma, si sviluppa nel desiderio di non danneggiare alcun essere. Questo è il fondamento della benevolenza universale.
La duplice relazione della compunzione con il discernimento – come comprensione basata su una visione della realtà e come forma di determinazione – mette in evidenza il duplice aspetto del discernimento, un aspetto spesso trascurato. Il lato retto della compunzione si basa su una convinzione del funzionamento delle cose: una convinzione che, quando si diventa discenti, viene confermata. Le azioni producono risultati in linea con la qualità dell’intenzione che le motiva. Questo è un fatto che va accettato.
Ma il discernimento non si ferma all’accettazione. In fondo, ciò che si accetta è che esistono fondamentalmente due tipi di azione – salutare e non salutare, che porta al benessere e che porta al male – ed è possibile scegliere l’una piuttosto che l’altra. Vedendo le opzioni aperte da questa possibilità, il lato retto-risolutivo della compunzione arriva a un giudizio di valore: Un’azione salutare è meglio di una non salutare, quindi le azioni dannose vanno evitate. Il piacere che possono dare a breve termine non vale il dolore che causeranno a lungo termine. Questo giudizio si applica non solo alle azioni palesi, come picchiare i serpenti con i bastoni, ma anche a quelle più sottili, come avere attaccamento a idee e modi di definire il proprio sé che conducono alla sofferenza e al dolore. Anche quando il Buddha parla della motivazione per gli ultimi stadi della pratica di visione profonda – percepire tutti i fenomeni come vuoti di un sé – lo spiega in termini di sofferenza che si evita quando lo si fa.
In altre parole, dall’inizio della pratica fino alle sue fasi finali, è saggio preoccuparsi: di ciò che si sceglie di fare e delle conseguenze delle proprie scelte. Ci si rende conto che, con la libertà di scelta, si ha in mano il potere di plasmare la propria esperienza di piacere e dolore, insieme ai piaceri e ai dolori degli altri, e ci si preoccupa di usare bene questo potere.
Quando si comprende questo punto, si correggono molti equivoci comuni sulla visione profonda buddhista: che non dà giudizi, che termina con l’accettazione di come sono le cose.
Le lezioni sulla compunzione aiutano anche a comprendere il moderno principio del Dhamma di non essere attaccati al risultato delle proprie azioni. Non significa che non ci si preoccupa del risultato. Significa semplicemente che non insistete sul fatto che solo perché avete scelto di fare qualcosa, il suo esito deve essere per forza giusto. Se vi accorgete che un’azione ha causato un danno, siete disposti ad accettare l’errore come tale, in modo da poter imparare da esso, e decidete di non ripeterlo. Questo è un altro punto di saggezza che il Buddha insegnò a un bambino, suo figlio. È l’esatto contrario del non preoccuparsi. Vi preoccupate così tanto delle conseguenze delle vostre scelte future che cercate sempre di essere consapevoli di ciò che avete imparato dalle vostre scelte in passato.
Prendersi cura di noi in questo modo è un modo immediato di sviluppare la saggezza giorno per giorno. All’inizio può sembrare semplice, ma solo perché un principio sembra semplice non significa che non abbia implicazioni più profonde. È quando si è disposti ad ascoltare i semplici messaggi del Buddha – e ad agire di conseguenza – che si può sviluppare un senso intuitivo per comprendere verità più difficili da vedere.

Along the Way, Essays on the Buddhist Path – Copyright 2022 Ṭhānissaro Bhikkhu. Traduzione a cura di Enzo Alfano.

TestoAlong the way