Così ho sentito. Un tempo il Beato soggiornava tra i Mallika, presso la città dei Mallika chiamata Uruvelakappa. Lì il Beato si rivolse ai monaci: “Monaci, se la nobile conoscenza non è sorta in un discepolo dei nobili, quattro facoltà non sono stabili, quattro facoltà non sono salde; invece se la nobile conoscenza è sorta in un discepolo dei nobili, quattro facoltà sono stabili, quattro facoltà sono salde.
Proprio come – finché la trave portante di una sala con il tetto a pinnacolo non è al suo posto – le altre travi non sono stabili, non sono salde, ma quando la trave portante della sala con il tetto a pinnacolo è al suo posto, le altre travi sono stabili, sono salde. Allo stesso modo, se la nobile conoscenza non è sorta in un discepolo dei nobili, quattro facoltà non sono stabili, quattro facoltà non sono salde; se, invece, la nobile conoscenza è sorta in un discepolo dei nobili, quattro facoltà sono stabili, quattro facoltà sono salde. Quali quattro? La facoltà della fede, la facoltà dell’energia, la facoltà della consapevolezza e la facoltà della concentrazione. Quando un discepolo dei nobili è consapevole, la fede che ne deriva è stabile. L’energia che ne consegue è stabile. La consapevolezza che ne consegue è stabile. La concentrazione che ne consegue è stabile.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani Buddha buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga