“Monaci, non vedo nessun’altra realtà che, se sviluppata e coltivata, conduce all’abbandono delle catene in modo così efficace come i sette fattori del risveglio. Quali sette? Il fattore del risveglio della presenza mentale … il fattore del risveglio dell’equanimità.
E in che modo, monaci, si sviluppano e si coltivano i sette fattori del risveglio in modo che conducano all’abbandono delle catene? In questo caso, monaci, un monaco sviluppa il fattore del risveglio della presenza mentale, che si basa sulla solitudine, sul distacco e sulla cessazione, e matura nella liberazione. Sviluppa il fattore del risveglio dell’equanimità, che si basa sulla solitudine, sul distacco e sulla cessazione, e matura nella liberazione. Quando i sette fattori del risveglio sono sviluppati e coltivati in questo modo, conducono all’abbandono delle catene.
E quali sono, monaci, le catene? L’occhio è una catena; è qui che sorgono le pastoie, le morse e le tenaglie. L’orecchio è una catena … La mente è una catena; è qui che sorgono queste pastoie, morse e tenaglie. Queste sono chiamate le catene.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani Buddha buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga