Punto controverso: Il Tutto esiste.
Commentario: Questa domanda è stata posta da uno dei nostri per smontare un’opinione, attualmente sostenuta dai Sabbatthivada , secondo la quale, a giudicare dal passo dei Sutta “Qualunque cosa sia di qualità materiale, passata, presente, futura”, eccetera, tutti i fenomeni, passati, presenti, futuri [una volta sorti tra i costituenti aggregati della vita e dell’esperienza personale] persistono in quello stato , e quindi tutti continuano a esistere.
Eliminare le idee astratte sul tempo
Theravāda: Lei dice che il “Tutto” esiste. In questo modo siete coinvolti in queste ulteriori ammissioni: Il Tutto esiste ovunque, in ogni momento, in ogni modo, in tutte le cose, non in uno stato combinato. La retta visione che considera la vostra falsa visione come errata esiste.
Inoltre, considerando il Tutto in termini di tempo, affermate che il passato esiste, il futuro esiste, il presente esiste. Ma il passato non è forse qualcosa che ha cessato di esistere, cioè è scomparso, è cambiato, è sparito, è completamente svanito? Come si può allora dire che “il passato esiste”?Inoltre, il futuro non è forse qualcosa che non è ancora nato, non è ancora sorto, non si è ancora realizzato, non è ancora avvenuto, non è accaduto, non si è manifestato? Come si fa allora a dire che “il futuro esiste”?
Il presente, dite, esiste; e il presente è qualcosa che non è ancora cessato, non è scomparso, non è cambiato, non è sparito, non è completamente scomparso. E il passato, dite, “esiste”; allora dovreste dire anche del passato che non è cessato, non è scomparso, e così via.
Inoltre, il presente, dite, esiste, cioè è nato, è diventato, è avvenuto, è accaduto, si è manifestato. E il futuro, dite, “esiste”; allora dovreste dire anche del futuro che è nato, è diventato, e così via.
Inoltre, del passato dite che esiste, eppure che è cessato, è scomparso, e così via. E il presente, dite, esiste; allora dovreste dire anche del presente che è cessato, scomparso, e così via.
Inoltre, il futuro, dite, esiste, eppure non è nato, non è diventato, e così via. E il presente, dite, esiste; allora dovreste dire anche del presente che non è nato, non è diventato, e così via.
Esistono le qualità materiali del passato? “Sì”, dite. Ma se le descrivete in termini di ciò che “è cessato”, e così via, come sopra, come potete dire che “quelle qualità passate esistono”? Allo stesso modo, per le qualità materiali future, se esse, come tutto ciò che è futuro, non nascono, e così via, come si può dire che esistono?
Allo stesso modo, le altre ammissioni più generali citate si applicano anche alle qualità materiali in particolare: se dite “le qualità materiali presenti esistono”, si intende che esse “non hanno cessato di essere”, ecc. E se, dite che “le qualità materiali presenti esistono”, si intende che sono “nate, sono venute ad essere”, ecc. Inoltre, se dite “le qualità materiali passate esistono”, intendete dire che sono “cessate, scomparse”, eccetera, allora, se le qualità materiali presenti “esistono”, anch’esse sono “cessate”, eccetera. E se, dite “esistono le qualità materiali future”, si intende che esse “non sono ancora nate”, ecc. E tutte queste argomentazioni si applicano ugualmente a ciascuno degli altri quattro aggregati: alla sensazione, alla percezione, alle formazioni mentali, alla coscienza.
Per esempio, se dite “la coscienza presente esiste” si intende che non ha cessato di essere, non è scomparsa, ecc. E se, dite “la coscienza presente esiste”, intendete dire che è nata, è venuta ad essere, eccetera, allora, se la coscienza futura, come dite, “esiste”, anch’essa “è nata, è venuta ad essere”, eccetera. Inoltre, se dite “la coscienza passata esiste”, intendete dire che è cessata, è scomparsa, ecc. E se, dite “la coscienza futura esiste”, intendete dire che non è ancora nata, che non è venuta ad essere, ecc.
Nell’espressione “aggregato materiale presente”, in qualsiasi ordine si usino i due termini, se non si fa alcuna distinzione tra di essi, se li si usa come identici, di un’unica importanza, come uguali, come dello stesso contenuto e della stessa origine, allora quando dite che (A) l’aggregato materiale presente, cessando, rinuncia al suo stato attuale, si deve anche ammettere che (A1) l’aggregato materiale presente rinuncia alla sua materialità. Allo stesso modo, quando si dice che (a) l’aggregato materiale presente, cessando, non rinuncia alla sua materialità, si deve anche ammettere che (a1) non rinuncia alla sua presenza (stato attuale).
Sabbatthivāda: Ma nell’espressione “tessuto bianco”, in qualsiasi ordine si usino i termini, se non si fa distinzione tra ciascuno di essi, se si usano come identici, di un’unica importanza, come uguali, come uno nel contenuto e nell’origine, allora quando si dice (A) “il tessuto bianco quando viene tinto perde la sua bianchezza”, si deve anche ammettere (A1) che perde il suo “tessuto”.
Inoltre, nell’espressione “tessuto bianco”, in qualsiasi ordine si usino i termini, se non si fa distinzione tra ciascuno di essi, se si usano come sopra, allora quando si dice (a) “il tessuto bianco quando viene tinto non perde la sua bianchezza”, si deve anche ammettere che (a1) non perde la sua bianchezza… .
Theravāda: Se affermate che l’aggregato materiale conserva la sua materialità, dovete ammettere che l’aggregato materiale è permanente, persistente, eterno, non soggetto a cambiamenti. Sapete che è vero il contrario; quindi non si dovrebbe dire che la materialità si conserva.
Il Nibbāna non abbandona il suo stato di Nibbāna – questo significa che il Nibbāna è permanente, persistente, eterno, non soggetto a cambiamenti. E dovreste intendere questo anche nel caso dell’aggregato materiale, se dite che quest’ultimo non abbandona la sua materialità.
Con “l’aggregato materiale non abbandona la sua materialità” si intende dire che l’aggregato è impermanente, non persistente, temporaneo, soggetto a cambiamenti? Lei assente. Bene, allora dovreste affermare lo stesso per quanto riguarda il Nibbāna quando dite: Il Nibbāna non abbandona il suo stato di Nibbāna…”.
Se con l’affermazione “il passato esiste” si intende che mantiene il suo passato o la sua preteriorità, allora con l’affermazione “il futuro esiste” si deve intendere che mantiene il suo futuro e con l’affermazione “il presente esiste” si deve intendere che mantiene il suo presente o la sua presenza.
Ognuna di queste affermazioni comporta un’affermazione analoga per quanto riguarda le altre due divisioni del tempo.
Se il passato “esiste” e mantiene la sua preteriorità, allora deve essere permanente, persistente, eterno, non soggetto a cambiamenti; e questo, ammettete, non è corretto. Quando dite che il Nibbāna esiste e mantiene il suo stato di Nibbāna, intendete dire: è permanente e così via. Così si deve intendere anche se si predica lo stesso rispetto al “passato”. Oppure, se non si intende che il passato è permanente e così via, quando si dice “esiste e conserva la sua preteriorità”, allora quando si dice questo del Nibbāna, si implica che il Nibbāna è impermanente e così via.
Tutto ciò che precede si applica ugualmente alle particolari cose passate, future e presenti chiamate “i cinque aggregati” – ad esempio: se, nell’affermazione “la coscienza passata esiste”, si intende: conserva la sua preteriorità, allora, nell’affermazione “la coscienza futura esiste”, si deve intendere: tale coscienza conserva il suo futuro; inoltre, nell’affermazione “la coscienza presente esiste”, si deve intendere che tale coscienza conserva la sua presenza.
E ognuna di queste affermazioni comporta un’affermazione simile per quanto riguarda le altre due divisioni del tempo. Ancora, se la coscienza passata esiste e mantiene la sua preteriorità, allora deve essere permanente, persistente, eterna, non soggetta a cambiamenti – e questo ammettete che non è corretto. Quando si dice: “Il Nibbāna esiste e mantiene il suo stato di Nibbāna”, si intende che è permanente e così via. Così dovete intendere anche se predicate lo stesso rispetto alla coscienza passata. Oppure, se non intendete che la coscienza passata è permanente e così via, quando dite “esiste e mantiene la sua preterizione”, allora quando dite questo del Nibbāna, implicate che il Nibbāna è impermanente, non persistente, temporaneo, soggetto a cambiamenti… .
Il passato è una cosa inesistente? Se rispondete “sì”, dovete rifiutare la vostra visione dell’esistenza del passato. Se dite “il non-passato esiste”, allora dire “esiste un passato” è altrettanto sbagliato.
Inoltre, il futuro è una cosa inesistente? Se dite “sì”, dovete rifiutare la vostra idea che il futuro esista. Se dite “esiste solo il non-futuro”, allora dire “esiste il futuro” è altrettanto sbagliato.
Ciò che è stato futuro diventa presente? Se si risponde, si deve ammettere che ciò che era futuro è uguale a ciò che è ora presente. Lo ammettete? Allora dovete ammettere che tutto ciò che, essendo stato futuro, è presente, a sua volta, essendo stato futuro, tornerà a essere presente. Lo ammettete? Allora dovete anche ammettere che ciò che, non essendo stato futuro, non è presente, non sarà a sua volta futuro solo per tornare ad essere presente.
Questa serie di dilemmi è applicabile anche a “presente e “passato”, quindi: Ciò che è stato presente diventa passato? Se sì, bisogna ammettere che ciò che era presente è lo stesso di ciò che è passato. Se lo ammettete, dovete anche ammettere che tutto ciò che è stato presente, è passato e a sua volta è stato presente per poi tornare ad essere passato. Se ammettete questo, dovete ammettere che è vero anche per le loro contraddizioni.
Allo stesso modo per il futuro, il presente e il passato: Il futuro, essendo stato, diventa presente e il presente, essendo stato, diventa passato? Se sì, dovete ammettere che questi tre elementi sono identici e che il processo di diventare l’uno dopo essere stato l’altro si ripete. Se ammettete questo, dovete ammettere che è vero anche per le loro contraddizioni.
Applicazioni delle idee sul tempo purificato
Theravāda: Esistono tutte le condizioni di un atto di percezione visiva: occhio, oggetti visibili, coscienza visiva, luce, attenzione, quando è passato? Se si risponde “sì”, si deve anche ammettere che si vede l’oggetto che è passato con un occhio che è passato. Allo stesso modo, per tutte le condizioni di tutte le altre varietà di senso-percezione che sono passate: l’orecchio, gli oggetti udibili, la coscienza uditiva, lo spazio, l’attenzione; il naso, gli odori, la coscienza olfattiva, l’aria, l’attenzione; la lingua, gli oggetti sapidi, la coscienza sapida, il liquido, l’attenzione; il corpo, i tocchi, la coscienza corporea, l’estensione, l’attenzione; la mente, gli oggetti di coscienza, la riflessione, la sede dell’attività mentale, l’attenzione. Per esempio, prendendo l’ultimo: si dovrebbe allora anche ammettere che si percepisce l’oggetto di coscienza “passato” con la mente “passata”.
Allo stesso modo, se esistono le condizioni di un futuro atto di percezione sensoriale – ad esempio, l’occhio, gli oggetti visibili, la coscienza visiva, la luce, l’attenzione – allora si dovrebbe vedere un oggetto futuro con un occhio futuro, e così via. Infatti, se si dice che esistono le condizioni della percezione visiva e di altro tipo del presente, e che si vedono gli oggetti del presente con un occhio, eccetera, che è presente, allora, se si sostiene che le condizioni passate della percezione sensoriale “esistono”, si deve dire che con l’occhio del passato si vedono gli oggetti del passato, eccetera; e allo stesso modo per le condizioni future della percezione sensoriale.
Se si nega che con l’occhio del passato, con gli oggetti visibili, con la coscienza visiva esistente, non si vedono gli oggetti del passato con gli occhi del passato, allo stesso modo si deve negare che, esistendo le condizioni per la visione attuale, non si vedono gli oggetti del presente con gli occhi attuali. Lo stesso vale per gli altri sensi.
Allo stesso modo per la visione futura.
Esiste la conoscenza del passato? Se si risponde, si deve ammettere che la funzione del conoscere è svolta da quella stessa conoscenza del passato. E se lo ammettete, dovete anche ammettere che con quella stessa conoscenza del passato si comprende la sofferenza, si abbandona la sua origine, si realizza la sua cessazione, si pratica il Sentiero non con la cognizione presente.
(Lo stesso argomento si applica alla conoscenza futura.)
Esiste la conoscenza del presente, o la cognizione, e la funzione del conoscere è svolta da quella stessa conoscenza del presente? Se si accetta, si deve ammettere che, esistendo anche la conoscenza del passato, la conoscenza è svolta da quella stessa conoscenza del passato. Così, se con la conoscenza del presente si comprende la natura della sofferenza, si abbandona l’origine, si realizza la sua cessazione e si pratica il sentiero che la conduce, è anche grazie alla conoscenza del passato che tutto questo viene realizzato. Lo stesso ragionamento vale esattamente nella misura in cui sostenete che esiste la conoscenza del presente. Ma voi sostenete che, mentre il processo di conoscenza passato esiste, è impossibile svolgere la conoscenza con esso. Allora, a parità di ragionamento, sicuramente è altrettanto impossibile conoscere con il processo di conoscenza del presente. In particolare, se non si possono realizzare le Quattro Verità sulla sofferenza con la conoscenza esistente del passato, non lo si può fare nemmeno con la conoscenza esistente del presente, il che è assurdo. La conoscenza del futuro e la conoscenza del presente sono reciprocamente coinvolte proprio nella conoscenza del passato.
Le corruzioni del suo passato esistono per l’arahant? Lei risponde “sì”. Ma l’Arahant è ora bramoso con quella brama passata e ancora esistente, ostile con quell’odio, ignorante con quella ignoranza, vanitoso con quella presunzione, che sbaglia con quell’errore, perplesso con quel dubbio, torpido con quell’accidia, distratto con quell’eccitazione, sfrontato con quell’impudenza, temerario con quell’indiscrezione, tutte cose passate e ancora “esistenti”?
Allo stesso modo, voi dite che le cinque catene e corruzioni inferiori passate esistono per l’anagami. Ma è lui ora a sostenere quella teoria dell’anima, perplesso per quel dubbio, infettato da quel contagio di mera regola e rituale, soggetto a passioni sensuali residue e a cattiva volontà, che sono passate e tuttavia “esistenti”?
Allo stesso modo, voi dite che le stesse catene del passato, le passioni sensuali più grossolane e le forme più grossolane di cattiva volontà “esistono” per un sakadagami. Ma ora è legato da quelle catene e soggetto a quelle passioni più grossolane e a quelle forme di cattiva volontà?
Allo stesso modo, voi dite che le tre catene passate e la brama, l’odio e l’ignoranza che comportano rinascite di sofferenza, esistono per per un sotapanna. Ma ora è vincolato da quelle catene e da quei comportamenti?
Ammesso che la brama del passato esista per un uomo ordinario, egli è influenzato da quella stessa brama? Sì? Allora, se la brama del passato “esiste” per un arahant, anche lui è affetto da quella stessa brama? Lo stesso vale per le altre nove corruzioni. Se dite che l’uomo ordinario è ancora soggetto a corruzioni o catene, passate, ma “esistenti”, dovete anche ammettere che le corruzioni e le catene passate, nella misura in cui “esistono” in coloro che hanno raggiunto un qualsiasi stadio del sentiero, implicano il loro essere soggetti ad esse attualmente. Viceversa, se è impossibile che un arahant, o uno stadio inferiore del sentiero, sia ora soggetto a certe corruzioni o catene che “esistono” per lui come passato, è altrettanto impossibile che l’uomo ordinario sia soggetto a una corruzione o catene che “esistono” per lui come “passato”.
Esistono mani passate? Allora dovete ammettere che anche il prendere e il deporre con esse è apparente come esistenza. Lo stesso vale per le gambe, i piedi e il loro andare e venire, per le articolazioni degli arti e il loro contrarsi ed estendersi, per lo stomaco e la sua fame e sete.
Il corpo passato esiste? Allora dovete anche ammettere che il corpo passato subisce sollevamenti e abbassamenti, annientamenti e dissoluzioni, l’essere condiviso da corvi, avvoltoi e nibbi; anche che il veleno, le armi, il fuoco possono avere accesso al corpo; anche che questo corpo passato può essere soggetto a essere legato da una corda o da una catena, da una prigione di paese, di villaggio o di città, da una quadruplice costrizione e dalla quinta, cioè lo strangolamento.
Esistono gli altri elementi del corpo del passato: la coesione, il calore, la mobilità? Se si risponde, allora si deve ammettere che con ogni elemento passato il corpo passato svolge ancora la funzione corrispondente.
Esistono aggregati materiali passati e futuri e presenti? Se sì, allora gli aggregati materiali devono essere tre. E se si dice che esistono aggregati quintuplici passati e futuri e presenti, si deve ammettere che ci sono quindici aggregati. Allo stesso modo, dovete ammettere tre organi della vista, o tre volte dodici organi e oggetti di senso. Allo stesso modo, dovete ammettere tre elementi della vista, o diciotto elementi moltiplicati per tre divisioni temporali, cinquantaquattro in tutto. Allo stesso modo, dovete ammettere tre organi di controllo della vista, ovvero sessantasei organi di controllo in tutto.
Direbbe che un monarca della Ruota del passato o del futuro, così come uno del presente, “esiste”? Ma questo equivale a dire che tre monarchi della Ruota sono effettivamente viventi. La stessa implicazione si trova in un’affermazione simile che riguarda i Buddha Perfettamente Illuminati.
Il passato esiste? “Sì”, rispondete. Allora l’esistente è il passato? Rispondete: “L’esistente può essere passato e può non essere passato”. Ma in questo modo si fa capire che il passato può essere il passato e può essere il non-passato. La vostra posizione è sbagliata e siete confutati.
Siete coinvolto allo stesso modo se dite che, mentre il futuro esiste, l’esistente può essere futuro e può non essere futuro. Così anche per il “presente”. Allo stesso modo, se affermate che il Nibbāna esiste, ma che l’esistente può essere Nibbāna, può non essere Nibbāna: ciò equivale a dire che il Nibbāna è o può non essere Nibbāna, il non-Nibbāna è o può essere Nibbāna.
Sabbatthivāda: È sbagliato dire “il passato esiste”, “il futuro esiste”?
Theravāda: Sì.
Sabbatthivāda: Ma non è stato detto dall’Eccelso che: “Qualunque qualità materiale, monaci, passata, futura o presente, sia interna o esterna, grossolana o sottile, comune o eccellente, lontana o vicina, è chiamata aggregato materiale. Qualsiasi sensazione, passata, futura o presente, di cui si possa dire quanto sopra, è chiamata aggregato della sensazione. E così anche gli altri tre aggregati”?
Sicuramente allora il passato esiste, il futuro esiste.
Theravāda: Ma non è stato detto dall’Eccelso: “Questi tre modi in parole, termini o nomi, monaci, che sono stati distinti in passato, sono ora distinti e saranno distinti, non sono condannati dagli asceti e dai brahmani che sono saggi. Quali tre?
– Quell’aggregato materiale che è passato, che è cessato, che è cambiato, è considerato, definito, chiamato “è stato”; non è considerato come “esiste”, né come “sarà”. E così per gli aggregati della sensazione, della percezione, delle formazioni mentali, della coscienza.
– Quell’aggregato materiale che non è ancora nato e che non è apparso, è considerato, definito, chiamato “sarà”, ma non è considerato come “esiste”, né come “è stato”. E così per gli aggregati mentali.
– Il corpo materiale che è nato, è apparso, è considerato, definito, chiamato “esiste”, ma non è considerato come “è stato”, né come “sarà”. E così per gli aggregati mentali.
In verità questi tre modi in parole, termini o nomi, monaci, sono distinti, sono stati distinti in passato, non sono e non saranno condannati dagli asceti e dai brahmani che sono saggi. Monaci, la gente di Ukkala, i quaresimali di un tempo, i casualisti, i negatori dell’Atto, gli scettici, anche loro ritenevano che questi tre modi di calcolare, definire o nominare non dovessero essere condannati o ripudiati. E perché? Perché temevano il biasimo, l’impopolarità, l’opposizione”?
Inoltre, il venerabile Phagguna non disse all’Eccelso: “Esiste ancora l’occhio (o la vista), signore, con il quale potrebbero essere rivelati i Buddha del passato, che hanno completato l’esistenza, hanno reciso le rinascite, hanno interrotto il ciclo, l’hanno esaurito e vinto ogni sofferenza? Oppure esistono ancora l’orecchio, il naso, la lingua, il senso coordinatore con cui si potrebbe fare questo?”
“No, Phagguna, l’occhio non esiste, né alcun senso con cui i Buddha del passato, che hanno operato in tal modo, possano essere rivelati”?
È così nel Sutta? Allora non si può certo dire che “il passato è”, “il futuro è”.
Ancora una volta, non è stato detto dal venerabile Nandaka: “Prima in lui c’era la brama, che era cattiva; il fatto che non esista più è un bene. Prima c’erano odio e ignoranza, questo era male; che non esistano più, questo è bene”?
È così il Sutta? Sicuramente allora non si dovrebbe dire che “il passato esiste”.
Sabbatthivāda: Ma non è stato detto dall’Eccelso che: “Se, monaci, c’è brama, piacere, desiderio di cibo commestibile, la coscienza si stabilisce e lì cresce. Ovunque la coscienza si stabilisca e cresca, esiste un accesso per la mente e il corpo. Dove esiste un accesso per la mente e il corpo, lì crescono le formazioni mentali. Dove crescono le formazioni mentali, esiste una futura rinascita. Dove esiste una futura rinascita, seguono nascita, vecchiaia e morte futura. Laddove esistono nascita, vecchiaia e morte future, io, monaci, dichiaro che sono accompagnate da dolore, angoscia e disperazione. E che il “cibo” sia commestibile, o contatto, o atto di volontà, o coscienza, dichiaro che è accompagnato da dolore, angoscia e disperazione”?
È così nel Sutta? Quindi non si può certo dire che “il futuro esiste”?
Theravāda: Ma non è stato detto anche dall’Eccelso che: “Se non c’è brama, piacere, desiderio di cibo commestibile, la coscienza non si stabilisce e lì non cresce. Ovunque la coscienza non si stabilisca e non cresca, non esiste un accesso per la mente e il corpo. Dove non esiste un accesso per la mente e il corpo, non esiste la crescita delle formazioni mentali. Dove non c’è crescita delle formazioni mentali, non c’è una rinascita futura. Dove non c’è una rinascita futura, non c’è nascita, vecchiaia e morte futura. Laddove non esiste nascita, vecchiaia o morte futura, dichiaro, monaci, che tale cibo commestibile non è accompagnato da dolore, angoscia e disperazione. O se il “cibo” è contatto, o atto di volontà, o coscienza, dichiaro che non è accompagnato da dolore, angoscia e disperazione”?
È così il Sutta? Sicuramente allora non si dovrebbe dire che “il futuro esiste”.
The Points of Controversy, traduzione in inglese dalla versione pâli del Kathāvatthu dell’Abhidhamma di Shwe Zan Aung e C.A.F. Rhys Davids. Pubblicato per la prima volta dalla Pali Text Society, 1915.Tradotto in italiano da Enzo Alfano.
Testo: Kathavatthu