Skip to content

In questo corpo

Questo discorso è stato tenuto al monastero di Abhayagiri il 27 gennaio 2021.

La contemplazione delle 32 parti del corpo è una delle mie preferite. È qualcosa con cui ho trascorso una discreta quantità di tempo e che ho coltivato come pratica contemplativa. Un po’ di storia di come sono arrivato a praticarla. Ho iniziato a praticare la meditazione da solo, da autodidatta, abbastanza giovane (alla fine dell’adolescenza), dilettandomi un po’, di tanto in tanto. Sono stato coinvolto più seriamente nella pratica della meditazione quando ho raggiunto i vent’anni e i trenta. Ma essenzialmente è stato tutto da autodidatta, a partire dai libri, e senza una particolare base nel Buddhismo. Non sapevo molto degli insegnamenti del Buddha fino all’età di 30 anni circa. Sapevo solo che dentro di me c’era qualcosa che dovevo fare per aiutare a calmare la mente: la meditazione mi sembrava qualcosa da perseguire, ma non sapevo bene di cosa si occupasse il Buddhismo.
Ho fatto un po’ di fatica, sapendo che aveva a che fare con il sedersi in silenzio e osservare la mente. Poi mi sono imbattuto in alcuni insegnamenti sulla meditazione in Occidente: per lo più la meditazione sulla respirazione come metodo per calmare la mente, e ho seguito le istruzioni che sono riuscito a trovare. La maggior parte di questi insegnamenti provenivano da occidentali che praticavano nel sud-est asiatico, in particolare lo stile birmano, che spesso è stato introdotto negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale.

La tecnica di meditazione che ho imparato consisteva nell’osservare il respiro con un’attenzione molto ristretta in qualche punto del corpo: la pancia, il naso o il petto, e sviluppare un’attenzione esclusiva su un punto molto piccolo per aiutare la mente a stabilizzarsi e a non distrarsi. Questo è ciò che la meditazione era nella mia mente ed è ciò che ho perseguito con tenacia per molti anni da solo. Ne ricavavo un certo piacere, o almeno la sensazione che fosse qualcosa che avrei dovuto fare e continuavo a perseguirla anche se la trovavo piuttosto impegnativa. Non sapevo cos’altro fare.
Ma poi ho iniziato a entrare in contatto con la tradizione monastica verso i trent’anni e sono stato introdotto alla tradizione del Wat Pah Pong soprattutto attraverso l’Occidente: Il monastero di Amaravati in Inghilterra. Ajahn Amaro aveva appena iniziato a fare delle visite regolari sulla costa occidentale su invito della Fondazione Sanghapala, e ho conosciuto la tradizione in quel modo attraverso un’esposizione graduale. Cominciò ad aprirsi un mondo completamente nuovo. Ho iniziato a comprendere ed esplorare davvero gli insegnamenti del Buddha così come ci sono stati trasmessi dalla tradizione monastica. Questo comprendeva una gamma di insegnamenti molto più ampia di una semplice tecnica di meditazione: le Quattro Nobili Verità e l’Ottuplice Sentiero. Ero molto soddisfatto della completezza della pratica e all’improvviso cominciò ad avere un senso. Continuavo a lavorare con la tecnica di meditazione che avevo imparato da solo, ma non avevo sviluppato una grande competenza. Ma non sembrava avere molta importanza per me, grazie alla prospettiva più ampia che stavo iniziando a comprendere. Ho deciso di seguire la formazione monastica all’età di 40 anni e ho ricevuto l’ordinazione nel monastero buddhista di Abhayagiri. Nei primi sei mesi di permanenza qui, eravamo molto occupati nell’allestimento del monastero e io avevo molti compiti come anagārika. Ero molto occupato in questo senso, imparando i precetti e gli altri fondamenti della formazione monastica, ma continuando a praticare la stessa tecnica di meditazione.
Dopo circa sei o sette mesi e con l’arrivo di Luang Por Pasanno, siamo entrati in un periodo di ritiro invernale per due mesi. Abbiamo iniziato a febbraio e per la prima volta mi sono seduto con Luang Por. Stava facendo delle interviste con alcuni di noi, come ha fatto quasi ogni anno durante i nostri ritiri invernali. La prima volta che mi sono seduto con lui, mi ha chiesto della mia pratica di meditazione e ho dovuto essere molto onesto con lui. Gli ho detto che per anni ho praticato la consapevolezza del respiro, con un punto focale molto piccolo e stretto, con l’attenzione sulla punta del naso. In realtà mi sentivo senza speranza. Mi sembrava che la mia mente non si stabilizzasse affatto e ne parlai in qualche modo con lui. Lui mi ha ascoltato e alla fine mi ha detto: “Dovresti smettere di praticare la consapevolezza del respiro. Hai sviluppato una tale abitudine alla negatività perché non funziona, e devi prenderti una pausa e fare qualcos’altro”.
Ero un po’ confuso: “Beh, cos’altro c’è?” Mi rispose: “Prendi la contemplazione delle 32 parti del corpo.” Conoscevo quella contemplazione grazie al nostro canto, ma non ne sapevo molto. Sembrava piuttosto interessante e certamente sembrava meglio che perseguire ostinatamente, per una sorta di lealtà, questa tecnica che non sembrava funzionare. Chiesi: “Per quanto tempo pensi che dovrei farlo?” e lui rispose: “Un anno.” Sono rimasto sorpreso: “Un anno! E senza la consapevolezza del respiro?” Luang Por rispose: “Niente ānāpānasati, fai solo le 32 parti.” Ricevetti da lui alcune istruzioni su come procedere e ne feci la mia pratica di meditazione per l’anno successivo. Ho memorizzato il canto che facciamo, in pali e in inglese, passando molto tempo a recitarlo e a svilupparlo nel corso di un anno. Alla fine di un anno, avendo ricevuto molti benefici, parlai di nuovo con Luang Por Pasanno. “Ok, è passato un anno, dovrei ricominciare a praticare?” Mi disse: “No, è troppo presto.” Ok, allora cosa dovrei fare?” Mi ha raccomandato: “Cambia l’attenzione su alcuni mettā-bhāvanā, lavorando con contemplazioni di gentilezza amorevole.” Sembra interessante. Per quanto tempo dovrei farlo?” Ancora una volta rispose: “Un anno.” Gli chiesi: “Un anno, e niente ānāpānasati?” La sua risposta fu: “No, niente ānāpānasati.” Così quello fu il mio anno successivo, che fu il mio anno da novizio. Dopo quell’anno, incontrai nuovamente Luang Por e mi fu dato il permesso di riprendere l’ānāpānasati. Questa volta, però, ho iniziato a praticare le 32 parti della contemplazione e della mettā-bhāvanā, che fungono da solide fondamenta per ulteriori esplorazioni di ānāpānasati.
Fin dall’inizio, quindi, le 32 parti facevano parte della mia contemplazione regolare e le trovavo così utili. Credo di avere anche una predisposizione naturale, avendo ricevuto una formazione da infermiera; mi sono sempre piaciute l’anatomia e la fisiologia, quindi c’era anche questa familiarità. L’ho trovata fondante e utile in molti modi. Queste tre metodologie, la contemplazione in 32 parti, mettā-bhāvanā e ānāpānasati, sono tuttora il modo principale in cui trascorro il mio tempo durante la meditazione camminata e seduta. Naturalmente, ci sono molte altre contemplazioni che ora inserisco nella mia pratica: la contemplazione della morte, le 3 caratteristiche di aniccadukkha e anattā (impermanenza, insoddisfazione, non-Sé), la pace del nibbana e altre ancora. Ma queste tre sono una parte molto forte della mia pratica e non ho mai perso interesse nella contemplazione delle 32 parti.

Dove si colloca in termini di insegnamenti del Buddha? La contemplazione in 32 parti fa parte delle riflessioni sul corpo che si trovano nei Satipaṭṭhāna Sutta, i Quattro Fondamenti della Consapevolezza o Quattro quadri di riferimento. La prima sezione riguarda la consapevolezza del corpo. La seconda, la terza e la quarta sezione sono contemplazioni delle sensazioni, della mente e dei dhamma (insegnamenti sugli ostacoli, i cinque aggregati, le sei basi dei sensi, le Quattro Nobili Verità, ecc.) La contemplazione delle 32 parti è una delle contemplazioni incentrate sul corpo. Anche Ānāpānasati è una di queste. Ma è solo una di esse, e lo sviluppo di tutte le contemplazioni corporee è fortemente enfatizzato nella nostra tradizione.
Può essere utile chiarire alcuni termini che utilizziamo nella pratica della meditazione. I termini consapevolezza e concentrazione (sati e samādhi) sono usati in vari modi. Molti dei modi in cui gli insegnamenti sono arrivati a noi provengono dalla tradizione dei commentari. C’erano alcune lacune percepite nei sutta che i commentari hanno cercato di colmare un po’ di più. Inoltre, con il passare del tempo, maestri e tradizioni diverse aggiungono il loro particolare significato a questi termini.
Di conseguenza, si è sviluppato un insegnamento comune secondo cui la consapevolezza e la concentrazione sono due pratiche separate. Secondo un’interpretazione, la consapevolezza è ciò che si fa quando si pone la massima attenzione nel momento presente su qualsiasi cosa si presenti alla mente. Si rimane presenti a qualsiasi cosa stia accadendo proprio qui, proprio ora, ed è questo il senso della consapevolezza. La concentrazione è considerata un’attività separata in cui si stabilisce una concentrazione ristretta in modo escludente e si cerca di sviluppare un senso di pace e di calma basato su quel fascio di attenzione focalizzato e ristretto. In questo approccio, si tratta di due pratiche distinte che sono entrambe necessarie ma, in un certo senso, si sviluppano separatamente.
Inoltre, i termini samatha e vipassanā sono stati confusi. Samatha è spesso confuso con il termine “concentrazione” (una traduzione della parola samādhi) e vipassanā è spesso associato alla pratica della consapevolezza descritta in precedenza. In questo scenario, si osserva qualsiasi cosa si presenti attraverso la lente di aniccadukkhaanattā (impermanenza, insoddisfazione, non-Sé). Questa si chiama “meditazione vipassanā“, che si fa separatamente dalla “pratica samatha.”

Un approccio più basato sui sutta, che viene insegnato, discusso e portato alla nostra consapevolezza in questi giorni, è quello che riconosce che i Satipaṭṭhāna, i Quattro Fondamenti della Consapevolezza, sono tutte contemplazioni che facciamo come base per sviluppare samādhi. Le quattro contemplazioni Satipaṭṭhāna sono modi per raccogliere la mente intorno a un tema, un quadro di riferimento, che serve a molti scopi. Servono a sviluppare sia samatha che vipassanā. Il risultato, se fatto con diligenza e chiarezza, è una raccolta della mente, una raccolta della mente in una compostezza, una salda stabilità della mente che chiamiamo samādhi. Queste contemplazioni sono fortemente correlate, dipendono l’una dall’altra e si sostengono a vicenda. In questo modo, le 32 parti sono un altro argomento su cui possiamo concentrare la nostra attenzione e sviluppare sia samatha che vipassanā come supporto per lo sviluppo di un forte stato di compostezza, di raccolta della mente, di samādhi, con un tipo di consapevolezza molto ampia, aperta, a tutto tondo.
Qualsiasi contemplazione del corpo, che si tratti di ānāpānasati, delle 32 parti, dei quattro elementi, delle quattro posture, delle attività del corpo attraverso la chiara consapevolezza, o anche delle contemplazioni cimiteriali: tutti questi sono modi in cui si può sviluppare samatha e vipassanāverso lo scopo di una compostezza mentale molto forte. Questa forte compostezza ci permette di scavare in profondità nella natura della nostra esperienza. La contemplazione delle 32 parti, talvolta chiamata asubha o contemplazione dell’inattualità del corpo, è spesso vista come una sorta di attività secondaria che i monaci fanno per ridurre il desiderio sensuale, il desiderio sessuale. E come tale, è solo una meditazione aggiuntiva che non è adatta alla comunità laica che non persegue uno stile di vita celibe. Ma nel corso degli anni ho riscontrato in molti dei nostri praticanti laici un grande apprezzamento per questa pratica. Molti anni fa, parlandone con un piccolo gruppo di persone, uno dei praticanti laici di lunga data si avvicinò e mi chiese: “Perché avete tenuto questo segreto? È meraviglioso. Questo è il tipo di cose che vogliamo sentire.” Questo commento mi ha incoraggiato a non dare per scontato che non sarebbe servito a nessuno, se non ai monaci.
Ha un’ampia attrattiva in diversi modi e può essere utilizzata per diversi scopi. È molto utile per ridurre il desiderio sensuale. Per questo è importante non solo per i monaci, ma per chiunque sia preso da un forte desiderio sensuale, in particolare dall’attrazione sessuale, e si trovi a pensare: “Non sono sicuro di volerlo fare, di essere controllato da questo”. Se state vivendo una vita celibe o se state cercando di essere più responsabili nelle vostre relazioni con altre persone, le 32 parti possono essere molto utili per aiutarvi a raffreddare le cose a un livello più pacifico.
Se ci pensiamo bene, questo tipo di desiderio intenso è pacifico? È quello che vogliamo? Possiamo trovare un certo piacere o eccitazione, ma alla fine, potete dire: “Questo è davvero pacifico”? Io non posso dirlo. Ho scoperto, nel corso degli anni, che in realtà è molto agitato. Non voglio dire che non sia piacevole. Non sto cercando di essere negativo per le persone che sono ancora attive in quel campo. E non è affatto un problema morale, a meno che non si infranga uno dei cinque precetti. È più che altro un problema di ricerca di un po’ più di tranquillità, di stabilità, di freddezza e di chiarezza. In questo senso, è adatto a chiunque sia alla ricerca di una qualità mentale stabile.
È bene anche contemplare il motivo per cui si potrebbe intraprendere questa pratica sulla base degli insegnamenti del Buddha sulla gratificazione, il pericolo e la fuga rispetto all’esperienza sensuale. Sappiamo tutti che c’è una certa gratificazione nell’esperienza sensuale, non solo nella sessualità ma in tutte le esperienze delle cinque basi sensoriali fisiche. Non si può negare che ci sia un certo piacere che ne deriva. Ma è quando il desiderio prende il sopravvento e controlla la nostra vita che diventa un problema. Se portato all’estremo, può diventare un’ossessione. Inoltre, nel migliore dei casi, è una forma di piacere temporaneo perché dipende da determinate cause e condizioni. Ha una durata di vita che di solito è piuttosto breve e non c’è un senso di appagamento e felicità duraturo. Il pericolo è proprio questo: non dura e richiede un sostegno costante per andare avanti. Tenendo conto di questo, si può dire: “Forse c’è un modo migliore, un modo più bello di vivere aiutando a sistemare la mente.”

Quindi, riprendete la contemplazione di questo stesso corpo e vedete di cosa si tratta veramente. Quando è il desiderio sensoriale a comandare, ci farà vedere selettivamente quegli aspetti della nostra esperienza fisica che supportano quel desiderio. Per esempio, se siamo attratti da qualcuno, il desiderio sensoriale ci farà vedere ciò che vogliamo vedere in modo da sostenere la mente del desiderio. Questo è ciò che fa il desiderio. Prende il controllo della nostra attenzione e nota ciò che aiuta a sostenerla, a farla andare avanti. Quindi, vediamo ciò che favorisce l’attrazione e ignoriamo il resto. Dobbiamo permetterci consapevolmente di ignorare ciò che non è così attraente. Impariamo a regolare la nostra attenzione in modo molto morbido e focalizzato, in modo da vedere le cose attraverso la sfocatura del nostro desiderio sensuale piuttosto che attraverso la chiarezza. La contemplazione delle 32 parti ci aiuta a svegliarci un po’ e a vedere le cose come sono: il corpo in sé e per sé attraverso la lente della chiarezza piuttosto che della confusione o della soffice foschia degli occhiali rosa.
Cominciamo a prestare attenzione a tutto ciò che fa parte dell’esperienza, non solo alle parti che accendono e mantengono vivo il desiderio sensuale. Tuttavia, non ha lo scopo di indurre avversione. Alcuni pensano che provochi uno stato di disgusto o di avversione. Se si guarda alla parola “disgusto” dal punto di vista etimologico, la parte chiamata “gust” deriva da “gustatory”, gusto. Quindi “perdere il gusto” non è un termine così forte come lo usiamo di solito. Stiamo cercando di neutralizzare il forte desiderio, non di sviluppare l’avversione. Se sviluppiamo l’avversione per il corpo in questo modo, allora lo stiamo usando in modo sbagliato. Quello che cerchiamo di sviluppare è un senso di chiarezza e di freddezza: “È davvero quello che penso che sia?” Indagate le 32 parti del corpo: capelli della testa, capelli del corpo, unghie, denti, pelle, e poi le strutture interne e i fluidi. Sviluppare un senso di freddezza e chiarezza che riduce il desiderio e il modo delirante in cui guardiamo le cose attraverso i nostri occhiali rosa. Avendo praticato a lungo con questo metodo, trovo che il raffreddamento del modo in cui si vede il mondo porti con sé una tranquillità che è meravigliosa e che rasserena la mente.
Inoltre, trovo che sia innatamente rilassante e calmante per la mente mantenere un’ampia attenzione su tutto il corpo. Questo avviene partecipando all’esperienza tattile. Questa contemplazione viene fatta come recitazione delle parti del corpo, sviluppando le immagini visive e sviluppando anche una sensazione tattile di quelle parti del corpo, per quanto possibile. Questo aiuta a sviluppare il sabbakāya paṭisaṃvedī (sperimentare l’intero corpo), che è il terzo passo dell’Anāpānasati Sutta. È la vera e propria esperienza del corpo, dell’energia corporea nel suo insieme: la contemplazione dell’intero corpo.
Ho trovato questa riflessione particolarmente utile anche sul sentiero: sviluppare quel senso di pienezza del corpo mentre cammina avanti e indietro e quel senso di presenza corporea, nel suo insieme. Le 32 parti sono un ottimo modo per introdurre questa esperienza corporea completa nella sessione di meditazione. Che sia seduta o camminata, o qualsiasi altra postura, può diventare una pratica samatha molto forte, oltre all’effetto di neutralizzazione del desiderio sensuale.

Quindi, la riduzione del desiderio, il rilassamento del corpo, lo sviluppo della consapevolezza di tutto il corpo porta a un naturale assestamento in ānāpānasati, il respiro del corpo. La mente si stabilizza in uno stato di tranquillità. Spesso l’assestamento con l’inspirazione e l’espirazione è un risultato naturale, piuttosto che qualcosa su cui si deve fissare e concentrare l’attenzione con uno sforzo. È un risultato naturale che si ottiene sviluppando il pieno senso del corpo.
Quando la mente si stabilizza, la brama diminuisce e la chiara consapevolezza aumenta, inizia il pieno sviluppo del Satipaṭṭhāna. Nella sezione spesso indicata come “il ritornello”, le istruzioni sono di contemplare il corpo internamente ed esternamente e in riferimento al suo sorgere e passare, indagando sull’impermanenza e notando questo corpo umano e la sua natura mutevole. Si sviluppa la visione profonda (vipassanā) del corpo, delle sue numerose parti, di come l’aspetto cambia nel corso degli anni e dell’instabilità della salute del corpo.
Il “ritornello” continua con le istruzioni per contemplare il corpo in sé e per sé. C’è una frase (traduzione di Bhikkhu Bodhi): “. . . . la consapevolezza che “c’è un corpo” è semplicemente stabilita in lui nella misura necessaria per la conoscenza e la nuda consapevolezza.” Solo questa frase, “c’è un corpo”, sembra molto semplice, ma è molto profonda e punta alla contemplazione di anattā (non sé) in relazione al corpo. Possiamo sperimentare questo corpo così com’è, indipendentemente dalle opinioni, dai pensieri o dai modi in cui potremmo vederlo. È solo questo corpo, in sé e per sé, senza aggiungere giudizi o valori. Fa semplicemente quello che fa. Ha la sua vita; risponde un po’ ad alcune delle cose che scegliamo di fare per mantenerlo in salute o ben nutrito o mantenuto. Ma essenzialmente non abbiamo molto controllo su di esso. Ha una sua natura e andrà per la sua strada.
In questo modo, la contemplazione delle 32 parti è molto completa, proprio come possono esserlo tutte le contemplazioni del Satipaṭṭhāna. È possibile sviluppare una qualsiasi di esse fino in fondo, ottenendo sia samatha che vipassanā. Questo pieno sviluppo della calma e della visione profonda porta a una costante compostezza della mente, raccolta intorno a un tema particolare: questa è samādhi. Questa samādhi, quando diventa incrollabile, funge da base per una visione profonda ancora più profonda e, infine, per l’abbandono di ogni attaccamento a questo corpo. Quindi, le 32 parti non sono solo un tipo di contemplazione aggiuntiva. Può essere sviluppata pienamente e può essere la base per una forte realizzazione.
Questo è un po’ di incoraggiamento per la contemplazione delle 32 parti. Nel corso degli anni, è rimasta una parte molto importante della mia pratica. Questo, insieme a mettā-bhāvanāānāpānasati e a molte altre osservazioni, è stato davvero una benedizione nella mia vita. Sono molto grato a Luang Por per avermi dato l’istruzione iniziale di occuparmene nel mio primo anno come anagārika ad Abhayagiri.

Ajahn Karuṇadhammo


TestoMore than Mindfulness