Skip to content

Abbandonare gli stati mentali negativi attraverso il contrasto

Questa conferenza è stata tenuta il 19 settembre 2020 via Zoom.

Questa mattina ho parlato dell’idea di coltivare con consapevolezza, la consapevolezza del respiro. Ieri sera ho parlato di resistenza. Intorno al tema della resistenza, è bene riflettere sempre sul fatto che le pratiche buddhiste di coltivazione della mente sono sempre nel contesto di dāna e sīla. Le preoccupazioni mondane in cui siamo coinvolti e le nostre responsabilità sociali sono governate dalla moderazione morale e dall’azione generosa. Facciamo quanto più bene e meno male possibile nel mondo. Questo è sempre il contesto di questi insegnamenti della mente. Se avete frainteso gli insegnamenti sulla non-resistenza, allora pensate che non dovrei resistere al desiderio di urlare contro qualcuno e fargli del male. L’idea non è affatto questa. Con le nostre azioni e le nostre parole, facciamo sempre il massimo per astenerci dal danneggiare noi stessi e gli altri, e per cercare di mettere in atto sensazioni di generosità e compassione.
Quindi, c’è la costrizione e c’è l’attività. La moderazione è governata dalla moderazione morale, sīla, e l’attività è governata dalla generosità e dalla compassione. Ma all’interno di questo contesto di vita sociale, la nostra vita interiore a volte ci propone cose a cui resistiamo, cose che non vogliamo. È questa la resistenza di cui parlo. Se un impulso di fare del male si affaccia alla coscienza, non penso al mattino: “Penso che oggi farò del male, sarà divertente.” Non pensiamo così perché ci siamo già impegnati a fare del bene. Ma i pensieri di fare del male o di voler fare del male a qualcuno o a me stesso vengono fuori perché è la natura condizionata della nostra infanzia, della nostra cultura, qualunque essa sia. E allora la resistenza a questo pensiero significa che non cessa mai, non gli è mai permesso di essere nella coscienza. È solo un oggetto e gli è permesso di cessare. Resistiamo e continuiamo a respingerlo, e continua a spuntare di nuovo. Possiamo avere molta auto-identità intorno a questo.
È a questo che mi riferisco quando parlo di resistenza e non-resistenza. Non sto dicendo che quando ci arrabbiamo diamo un pugno in faccia a qualcuno. Ovviamente non è quello che facciamo. Bisogna sempre capire bene questo concetto. La sintesi del Buddhismo è fare del bene, astenersi dal fare del male e purificare il cuore. La terza parte, la purificazione del cuore, è la capacità di essere consapevoli di cose profondamente spiacevoli e di testimoniarle come qualcosa che cambia, che sorge e cessa. Se non vi piacciono i vostri genitori o i vostri figli, da un lato potreste discutere di voi stessi o renderli consapevoli: questa è la sensazione di non piacere ai miei genitori. Non è permanente. Ma può essere spaventosa o minacciosa, oppure si pensa che sia reale. C’è la capacità di dire: “Oh, è così.” È a questo che mi riferisco in termini di non-resistenza. Con la non-resistenza mi riferisco alle Quattro Nobili Verità che parlano delle insoddisfazioni che stiamo vivendo come esseri umani. E che le cause di queste insoddisfazioni sono l’attaccamento a vari tipi di desideri. Quando comprendiamo questo desiderio e non ci attacchiamo ad esso, allora non è problematico. Non rimaniamo agganciati al malcontento. Il nostro riferimento è più la pace della consapevolezza, piuttosto che la lotta con i vari contenuti di ciò che sperimentiamo.

Il desiderio che un’esperienza sparisca, vibhava-taṇhā, è molto potente. Viene dall’idealismo. Viene dalla biologia: “Non voglio questo dolore al ginocchio”, o qualunque cosa sia. Questo è un aspetto importante della nostra esperienza cosciente, che deve essere compreso vibhava-taṇhā (e questa è la raccomandazione del Buddha), se si vuole essere liberi. Dovete comprendere l’intera operazione nella coscienza. Dovete vederla nascere e non farvi risucchiare e credere in essa. Dovete indagare su cosa sia veramente il lasciar andare. Dovete capire cos’è il lasciar andare o capire cos’è il lasciar essere. Questo è importante. Non si può semplicemente liquidare la questione come “non dovrei essere così”, perché questa non è saggezza. È idealismo. Se questo è vero e ha senso, allora la meditazione dovrebbe in qualche modo servire alla mia comprensione o alla mia maggiore capacità di comprendere questo aspetto della sofferenza. Se la mia meditazione non serve in qualche modo a questo, che senso ha? È come andare al cinema: è stata una bella esperienza. Ma la meditazione, la samādhi, comunque la si chiami, dovrebbe servire proprio a questo problema esistenziale che si pone a noi esseri umani. Una delle cose a cui mi piace pensare in termini di meditazione è il contrasto. Se ho paure sociali, se ho ansia, per esempio, ovviamente non le voglio. Quando si presentano, non le voglio, voglio resistere. Non voglio perdermi in esse. Questa resistenza li esaspera perché non sono mai veramente conosciuti come oggetto. Così, divento il soggetto che lotta sempre contro queste cose. Il problema non è tanto la paura, quanto la resistenza alla paura. Non è la timidezza il problema, ma il non sapere della timidezza. Non è la vulnerabilità il problema, ma il non volere la vulnerabilità. Senza la resistenza, il non sapere e il non volere, posso vedere la mia sofferenza.
Una volta che l’ho visto, come può la meditazione servire a questo nella vita ordinaria? L’idea del contrasto è che si vede, in questo caso, la resistenza. Qual è il contrasto con la resistenza? È l’accoglienza o l’accettazione. Se la vostra meditazione si concentra sull’accoglienza piuttosto che sull’ottenimento di qualcosa, state creando degli stati mentali che serviranno alla resistenza. Potreste dire: “Ok, mediterò testimoniando la fine dell’espirazione con una sensazione di accoglienza.” Come ci si sente? Questo è un altro modo di vedere la pratica del cuore. Anche l’analogia con la sintonizzazione è bella. Ci si sintonizza su qualcosa come si sintonizza su una stazione radio o sulle voci di un coro. Come monaci ci sintonizziamo sulle voci degli altri mentre cantiamo. Se ci sintonizziamo su questi stati mentali e li manteniamo, allora questo servirà ad altre parti della nostra vita, perché ho questo tipo di sintonia. Non è tanto una conquista. È intuitivo, non è molto esoterico.

In meditazione, se potessi dire a me stesso: “Come sarebbe l’accoglienza?” Se accogliessi l’inspirazione, quale sarebbe il tono della mente? Mi sintonizzo con quello. Poi uso la fine dell’espirazione o il respiro stesso. Pratico la consapevolezza del respiro con questa qualità mentale chiamata accoglienza. Se lo faccio con l’inspirazione e l’espirazione, la mia esperienza di vita avrà un certo tono. Questo tono mi aiuterà quando resisterò alle cose, quando cercherò di reprimerle o di liberarmene. Mi aiuterà perché ha creato un contrasto. Questo tipo di meditazione non assorbe nulla. Riguarda la vita ordinaria ed è tremendamente utile. La meditazione deve essere sempre al nostro servizio. Non può essere solo un’attività separata e avulsa dalla realtà della nostra esperienza.
Stavo spiegando un modo per usare il respiro e come si possono coltivare stati mentali salutari con un’espirazione. Si può entrare in sintonia con quello stato mentale salutare. Uno degli stati mentali salutari che raccomando è la quiete, ascoltare e conoscere. Conoscere e basta. Allora non si tratta tanto del suono. Il suono vi porta alla quiete, perché la quiete è ciò che ci interessa davvero. Non ci interessano gli oggetti della nostra esperienza, ma ciò che è alla base della nostra esperienza. Quel tipo di pace di fondo della coscienza che può sfuggirci quando siamo sempre distratti dalla nostra resistenza e dalla nostra infatuazione. Allora facciamo esercizi che riguardano la qualità dell’attenzione piuttosto che la qualità della nostra esperienza oggettiva. Questo è un cambiamento, non è vero? Il desiderio riguarda la qualità della nostra esperienza oggettiva. Vi piace il sale sulle uova strapazzate. Vi piace che il vostro giardino sia bello e ordinato, quindi fate un giardino ordinato. Vi piace che il vostro appartamento sia arredato in modo piacevole. Questi sono tutti modi in cui usiamo la bellezza e ciò che ci piace nel mondo esterno. Questo può essere utile per i vostri ambienti, ma non vi libererà.

La meditazione contemplativa non riguarda tanto il fatto che la mia mente stia sperimentando la bellezza o la bruttezza. Si tratta del sapere sottostante, del sapere dal silenzio. Sapere che è giusto provare avidità, odio e illusione se non si crede in essi. Questo è davvero liberatorio perché fa due cose. Vi dà il giusto riferimento. Poi le manifestazioni dell’avidità, dell’odio e dell’illusione passano attraverso la coscienza, ma poiché non sono più identificate come me, vengono depotenziate. Questa è l’idea della purificazione. Che cosa dà potere alle preoccupazioni? È il pensiero, non è vero? È questo che alimenta la preoccupazione. Si pensa a pensieri preoccupanti. Cosa alimenta la rabbia contro qualcuno? I pensieri rabbiosi. Che cosa dà potere alla denigrazione di se stessi? Pensi a pensieri denigratori nei confronti di te stesso. Come si fa a depotenziare queste energie? Non liberandocene, ma conoscendole come fenomeni della natura che sorgono e cessano. Da qui l’enfasi del Buddha sulla percezione del cambiamento, anicca-saññā.
Questa percezione ci sfugge quando siamo dipendenti dagli attaccamenti del desiderio. Questo è un tipo di dipendenza, quel liberarsi idealizzato del “non dovrei essere così.” La posizione della consapevolezza è: “È così. È così, mi sento così.” E poi, se è moralmente inappropriato andare in quella direzione, non ci si va. Non si danneggiano le persone con le parole, per quanto si possa essere arrabbiati. O non si fanno cose corrotte perché è sbagliato farlo. Ma non è sbagliato sentirsi tali. Non è sbagliato voler prendere un po’ di soldi dalla cassa. Basta non farlo. Non è sbagliato voler urlare contro qualcuno con cui si è frustrati, ma non farlo. E questo è difficile da fare. Ma si vede che se non lo si fa, il bruciore rimane. Sopportare il bruciore è il motivo per cui parliamo di pazienza, di saggezza e di tutte queste qualità.

Una volta Ajahn Chah disse a qualcuno nel monastero: “Quando avrai pianto tre volte, avrai una visione.” Per avere una visione profonda, basta meditare, meditare, meditare e la testa si apre. Ecco fatto. Ma lui suggeriva che spesso è la lotta a portare la visione profonda. Oppure mi diceva: “Aspetta cinque anni e forse avrai una visione profonda.” Diceva che, poiché la mia mente non stava cambiando, avrei dovuto sviluppare le basi. Essere paziente, sapere come stanno le cose. Speriamo che la meditazione serva a questo. Per me è certamente così.
Nella mia meditazione, inserisco i suggerimenti di affetto, di accoglienza, di gentilezza. Poi cerco di far fluire l’intero respiro con questi affetti, con questi atteggiamenti, con questi tipi di mentalità. Ovviamente, se si fa così, la mente diventa in qualche modo così, ma non sempre.
È utile per ognuno di noi esaminare quali sono gli stati mentali che ci preoccupano? Si fanno sempre liste, si pianifica, si fantastica o si prova risentimento? Qual è il tono mentale di base che preoccupa costantemente la mia attenzione? Perché se la mia attenzione è preoccupata dal mondo soggettivo delle emozioni e delle esperienze, questa preoccupazione mi preclude la realizzazione dell’incondizionato. Perché sto guardando nel posto sbagliato. Sono preoccupato.Il problema è la preoccupazione. Non è che siamo cattivi. Siamo persone molto buone. Non è un problema morale. È solo questa preoccupazione continua. Gran parte di questa preoccupazione non è poi così emotiva. È nelle abitudini di pensiero. In genere è lì che ci troviamo. La maggior parte di noi ha superato le proprie nevrosi di base, in qualche modo. Funzioniamo come esseri umani abbastanza normali. Sappiamo fare la maggior parte delle cose ordinarie. Di solito, c’è solo questa preoccupazione infinita di pensare. E il pensiero ha sempre un senso personale, non è vero? Io e quello che farò? Io e quello che dovrei fare?

Quali sono i modi per creare un contrasto con il pensiero, qualunque esso sia? Quali sono i modi per creare un contrasto con la mente che pensa a se stessa? Il pensiero funzionale va bene, è necessario e buono. Ma il tipo di pensiero di cui stiamo parlando è il pensiero di me e del mio. Cosa dovrei fare? Non avrei dovuto farlo e tutti i risentimenti che ne derivano. Questa è preoccupazione e non è funzionale. Quali tipi di meditazione possono aiutare a contrastare tutto questo? Beh, ovviamente il corpo. Essere consapevoli del proprio chakra del cuore o essere consapevoli del proprio respiro all’altezza dell’hara o essere consapevoli della fine dell’espirazione. Escludere l’intera mente che pensa a se stessa e andare semplicemente al corpo. Se lo avete fatto spesso, allora è un contrasto con il pensiero. È semplice, non è vero?
Quindi, con la meditazione sul respiro, siete con il corpo per un respiro esterno. Seguite l’intero respiro esterno e l’intero respiro interno. La consapevolezza del corpo diventa così molto costante. Quando i pensieri si affacciano, avete un posto dove tornare. Potete evitare tutta la proliferazione della mente e dire: “Sì, sì, ti sento, ma dov’è il corpo adesso? Dov’è il chakra del cuore adesso?” È necessario farlo spesso, perché la preoccupazione per il pensiero di sé è così potente. Non è una cosa banale. È una forza molto potente nella nostra composizione, una forza potente nel nostro kamma.
In questi modi si decide di creare un contrasto nella propria vita. Si dice: “Ok, farò sempre più riferimento al corpo.” La mia pratica consiste nell’essere consapevole del mio corpo. Pongo molta enfasi sul chakra del cuore. È abbastanza semplice, non c’è complessità. Sembra che sia sempre lì, contratto o aperto. Ma poi diventa un luogo in cui “andare”, e non si tratta di pensare. Non ci sto pensando.
Com’è questo posto? Com’è qui? Costantemente, costantemente. Allora il luogo che l’attenzione abita abitualmente non è più il pensiero, ma è il corpo. Perché è quello che sta facendo. Questo è il suo slancio, questa è la sua natura. Facendo questo ed essendo consapevoli del chakra del cuore quando la mente produce pensieri su di sé attraverso la preoccupazione o il fastidio, non ne siete dipendenti. Il corpo vi dice che c’è un sacco di pensieri in corso. C’è un sacco di proliferazione in corso. Di che cosa si tratta? Allora, piuttosto che cercare di risolverlo attraverso il pensiero, che è infinito e analizzante, non cercate di capirlo. Si dice: “Oh, il pensiero è così e il corpo è così.” Così, iniziate ad abbandonare le strategie di auto-pensiero. Lasciate andare tutto questo.
In termini di contrasti, le cose che trovo molto utili sono tutti gli aspetti delle dimore divine, brahmavihāra, tutti gli aspetti del cuore aperto. Tutto ciò che è come la gratitudine, la devozione, la compassione, l’apprezzamento della bellezza, la pace; tutti questi sono contrasti con i loro opposti. E poi gli opposti per me tendono a essere le negatività della preoccupazione, la preoccupazione per il monastero. Ora non sono più così grandi. Ma un tempo erano molto potenti e si basavano sulla paura. Se l’insorgere del vecchio kamma è molto emotivo, allora avete questo modo brillante di elaborarlo attraverso il corpo. Se invece non è molto emotivo, se è solo abituale, allora viene fuori attraverso i pensieri. È la stessa cosa. Funziona allo stesso modo. Queste idee non sono molto complicate, ma forse vale la pena considerarle.

Ajahn Vīradhammo


TestoMore than Mindfulness