Questo discorso è stato tenuto al monastero di Abhayagiri il 13 settembre 2019.
Questo pomeriggio, uno dei laici che hanno partecipato all’offerta del pasto, si è offerto di farmi un massaggio. È un massaggiatore molto bravo. Mentre ero seduto a meditare, ho notato quanto mi sentivo bene. Il corpo era rilassato, comodo e a suo agio. Pensavo: il corpo che si sente a proprio agio è una cosa, ma la nostra pratica del Dhamma serve a far sentire la mente a proprio agio. Serve a far sì che la mente e il cuore si liberino, si rilassino e si assestino. Questo è lo scopo della pratica. Così come un buon massaggio rilassa tutte le aree del corpo, allo stesso modo l’allenamento della mente può portare un vero senso di benessere. La pratica lavora su tutta una serie di aspetti e qualità diverse per far sì che il cuore si stabilizzi davvero. Ecco perché molti degli insegnamenti del Buddha non si limitano a fare una sola cosa: essere consapevoli o essere saggi o essere pazienti. Ci sono tutte queste qualità diverse a cui dobbiamo prestare attenzione e che dobbiamo portare in equilibrio. Un insieme comune di insegnamenti che il Buddha dà sono le cinque facoltà spirituali: fede, energia, consapevolezza, concentrazione e saggezza: saddhā, viriya, sati, samādhi, paññā. Sono cose su cui lavorare e da coltivare. Si possono considerare come qualità su cui lavorare in modo lineare. Per prima cosa si gettano le basi per un senso di fede, di fiducia, di affidamento e quando si fa questo c’è un po’ di energia, quindi nasce uno sforzo. Quando mettiamo in campo questa energia e questo sforzo, nasce la consapevolezza e l’attenzione. Quando queste qualità iniziano a guadagnare slancio nella mente, il cuore si stabilizza. Il cuore diventerà più composto, più fermo.
Con queste basi, nascono la saggezza, il discernimento e la comprensione. Questo è un modo di vedere le cose da una prospettiva lineare. C’è una certa validità, ma non credo che sia l’intero quadro, perché ci sono anche le qualità di equilibrio che devono essere seguite. Un senso di fede e di saggezza che si informano a vicenda, la prima e l’ultima qualità. Dobbiamo imparare a far sì che queste qualità si informino a vicenda, che si alimentino e si sostengano a vicenda. Perché la fede deve essere informata dalla saggezza e dal discernimento, altrimenti è solo credere ciecamente a qualcosa. Oppure c’è eccitazione ed entusiasmo nella fede, ma non è temperata dalla riflessione, dall’indagine e dal discernimento. Allo stesso modo, la facoltà di saggezza deve essere temperata con la fede, la fiducia e la confidenza, perché non si può semplicemente analizzare e logicizzare un sistema di pratica attraverso l’intelletto. Non funziona. Non è soddisfacente. Per quanto si possa essere intelligenti, se ci si affida solo all’intelletto e alla razionalità, non si va molto in profondità. È piuttosto superficiale. Gli aspetti dell’energia e dello sforzo devono essere bilanciati per portare una certa calma e compostezza, perché l’energia può essere agitante o addirittura, a un certo livello, può creare dipendenza. ‘Devo fare di più, devo spingere me stesso, devo continuare a spingere, devo mettere più energia. Più faccio, più risultati otterrò.’ Beh, non è proprio così. Non è necessariamente vero, perché a volte più ci impegniamo, più la mente diventa frenetica e agitata. Quindi, deve avere le qualità di assestamento e di calma. Ha bisogno di un elemento di compostezza, di samādhi. Quella salda stabilità della mente, come equilibrio e sostegno. Hanno bisogno di alimentarsi a vicenda. Se cerchiamo costantemente di fermare la mente, di comporla e di assestarla, senza applicare un po’ di sforzo e di energia, spesso la mente tende al torpore. Tende a una sorta di qualità turgida della mente, che può essere come un fango. ‘Continuo a concentrare la mente, a puntare la mente e a renderla sempre più immobile’, e poi si sprofonda in questa pozzanghera di sabbie mobili. Non è luminoso. Deve esserci un po’ di energia nel sistema, ma deve essere equilibrata. È necessario entrare in sintonia con queste diverse qualità. A questo serve la consapevolezza. Consapevolezza, attenzione che controlla: cosa sto vivendo? È utile? È benefico? È in linea con il Dhamma? La consapevolezza non è solo una consapevolezza globale, non è un’attenzione non discriminante. La consapevolezza ha un lavoro da fare e deve essere vigile. Deve essere attenta. Se queste diverse qualità di fede, fiducia, saggezza, discernimento, sforzo, energia, quiete, compostezza e consapevolezza lavorano insieme, allora si può provare un senso di liberazione da dukkha. Quando funzionano insieme, c’è una liberazione dal senso di sofferenza, malcontento, insoddisfazione e disagio. Riflettendo sulla mia esperienza di massaggio, dopo il massaggio il corpo si sentiva davvero leggero. C’era un senso di benessere. Allo stesso modo, nella mente, nel cuore, c’è questo senso di facilità e di libertà da dukkha.
Il Buddha dice più volte: “Insegno solo due cose: la sofferenza e la cessazione della sofferenza.” La sofferenza comprende l’intero spettro del malessere, dell’insoddisfazione e della sua cessazione. Bisogna interessarsi. Non si tratta tanto di chiedersi come posso ottenere questo, quanto piuttosto di chiedersi che cosa devo fare per sostenere l’esperienza di benessere e di tranquillità. Per sostenere la liberazione dalla sofferenza? Le facoltà spirituali sono buoni parametri e promemoria, ma questo è solo un insieme di insegnamenti dati dal Buddha. È un buon inizio. È un buon limite, ma ci sono molti modi diversi per alimentare e sostenere quel senso di benessere e di crescita nel Dhamma. È qualcosa che dobbiamo considerare, non solo cosa faccio in meditazione per sentirmi meglio. È anche cosa faccio nella mia vita quotidiana in modo da provare un senso di agio e di benessere? Come posso integrare tutto questo nella mia vita? Che sia in un monastero o nella società con un lavoro e una famiglia, quali qualità sono utili? Naturalmente, c’è un numero infinito di cose da indicare, ma credo che ci siano alcuni temi ricorrenti che emergono costantemente quando i maestri danno consigli alle persone interessate al Dhamma. Certamente, i precetti pongono una base davvero solida per il modo in cui guidiamo la nostra vita quotidiana. Considerare i precetti non solo come linee guida restrittive che mi costringono a rinunciare a certi comportamenti, ma guardare a ciò che mi fa stare veramente bene. E cosa fa stare bene gli altri? Quindi impegnarsi a non fare del male, a non togliere la vita a nessun essere vivente, a non minacciare altre forme di vita. Quando ci immergiamo in questo, ci sentiamo bene. Lo stesso vale per il non prendere ciò che non viene dato. Impegnarsi nell’onestà e nel rispetto delle cose altrui. Soprattutto quando pensiamo alla fiducia. Uso spesso la parola fiducia con la parola fede. Fede, fiducia e confidenza. Queste parole hanno qualità simili. Per noi stessi, come ci fidiamo di noi stessi? Come facciamo ad avere fiducia in noi stessi? È l’impegno all’onestà, è l’impegno al rispetto. Anche in questo caso, ciò conferisce una certa forza all’interno del cuore che è di grande sostegno nella nostra pratica. Riflettere sui precetti in questo modo: c’è il precetto relativo alle relazioni sessuali, “mi impegno ad astenermi dalla cattiva condotta sessuale”. Ma è anche il modo in cui ci relazioniamo con gli altri in modo rispettoso, in modo che ci sia fiducia nelle relazioni con gli altri. Questo getta le basi per sperimentare un senso di fiducia e di autostima. Questo è un aspetto che il Buddha indica come un beneficio dell’aver osservato i precetti e dell’aver formato una base di integrità con le nostre azioni del corpo e della parola. Quando andiamo in diverse assemblee di persone, quando interagiamo con le persone, c’è fiducia. Che si tratti di un numero piccolo o grande, che si tratti di persone autorevoli o meno, c’è un senso di fiducia alla base delle nostre relazioni e interazioni con le altre persone. Di nuovo, c’è un senso di facilità quando ci impegniamo con gli altri. Penso ad Ajahn Chah come uno dei principali esempi di questo. Era a suo agio sia con i contadini, sia con i mercanti, sia con i militari, sia con gli stranieri. C’è questa facilità e franchezza che deriva dai precetti, che deriva da questa base.
È qualcosa che il Buddha indica come un beneficio che ne deriva. E certamente questo è il caso del quarto precetto sulla parola. Quando ci impegniamo per la verità, quando ci impegniamo a non nuocere, non è che ci sia bisogno di qualche applicazione super saggia su come ci relazioniamo. Ci impegniamo a parlare correttamente, a non spettegolare, a non raccontare storie e a non sprecare le nostre energie in discorsi frivoli. Nel linguaggio scritturale, la parola che viene traslata come discorso frivolo è molto esplicativa di ciò che il Buddha sta indicando. È samphappalāpa, è onomatopeica. Si può sentire qualcuno che blatera sul nulla. Tanti discorsi non sono necessari, non sono utili. Piuttosto che distrarre noi stessi e gli altri con discorsi frivoli, abbiamo una qualità stabile dentro di noi. Anche in questo caso, c’è una facilità che deriva da questo. Ci si impegna a rispettare i precetti non perché si abbia paura di qualche punizione o che ci sia un qualche aspetto punitivo nel trasgredire i precetti, ma perché ci si sente molto meglio a stare nei limiti dei precetti. È per la cessazione della sofferenza, è per sperimentare quel senso di agio e di benessere. L’ultimo precetto di astenersi dagli intossicanti di vario tipo serve a mantenere la mente il più possibile lucida. Abbiamo già le abitudini intossicanti dell’avidità, dell’odio e dell’illusione, con tutte le loro ramificazioni. Quindi, ci asteniamo dai vari tipi di sostanze che possono intossicare la mente e creare maggiore ottusità e confusione. È un impegno alla chiarezza. E mentre continuiamo a farlo, comprendiamo che gli insegnamenti del Buddha ci aiutano a perfezionare questo impegno verso la chiarezza, la verità e il benessere. Ci sono altri aspetti, altre qualità del cuore e dell’essere che sono utili nella nostra ricerca spirituale. La qualità del rispetto. La prima persona verso cui essere rispettosi è se stessi. Che cosa mi impedisce davvero di fare qualcosa di poco salutare o dannoso? Non voglio creare sofferenza. Non voglio fare qualcosa che sia dannoso o nocivo. Non è quello che vorrei sperimentare. Non voglio portare questo nel mio cuore, non voglio portare questo nel mio essere. È perché si rispetta se stessi che ci si impegna a non alimentare la rabbia e la cattiva volontà. Non si alimenta il tipo di avidità che finisce per essere egoista ed egocentrica. Questo non è rispettare me stesso. Mi merito di meglio. Considerando questa semplice riflessione, questo semplice rispetto. Quali sono le cose degne di rispetto? A cosa posso dare il mio rispetto? Si rispetta se stessi, ma poi cos’altro è degno di rispetto? Certamente, per un buddhista, ci sono i rifugi del Buddha, del Dhamma e del Sangha. Sono degni di rispetto perché incarnano o esemplificano quelle qualità a cui aspiriamo. Il Buddha è il primo esempio di un essere risvegliato, un essere illuminato. Un esempio di chi ha liberato completamente il cuore. Questo è davvero degno di rispetto. Il Dhamma, gli insegnamenti, tracciano un percorso di pratica e formazione che ci dà la possibilità di comprendere e liberare noi stessi. Questo è degno di rispetto. Il Sangha è costituito da coloro che praticano bene. Quando facciamo il canto, cantiamo le qualità del Sangha: chi pratica bene, chi pratica direttamente, chi pratica con visione profonda, chi pratica con integrità. Queste sono le qualità del Sangha e sono degne di rispetto. Non si tratta solo di avere una veste e di ricevere un’ordinazione formale, perché quando ordiniamo i nostri influssi impuri ordinano con noi. Si tratta di pratica. Si tratta di addestramento. E questo include chiunque intraprenda pienamente la pratica e ne sperimenti i frutti.
Il canto tradizionale che facciamo risale ai tempi del Buddha. Il Buddha parlò delle qualità del Sangha. Ha parlato del Sangha come rifugio, del Sangha come oggetto di venerazione. Queste sono le qualità del Sangha: “Supaṭipanno bhagavato sāvakasaṅgho” e così via. Questi sono i discepoli del Beato. Le quattro coppie, gli otto tipi di esseri nobili: coloro che sperimentano il sentiero e il frutto della pratica. Le quattro coppie sono il sentiero e il frutto. Sono il sentiero della pratica e il frutto della pratica: chi entra nella corrente, chi ritorna una volta, chi non ritorna e chi arahant. Questo è il Sangha dei nobili discepoli del Buddha, siano essi ordinati o laici. Basta sapere che esistono questi frutti della pratica e che sono degni di rispetto. Il rispetto è una qualità che alimenta e sostiene la nostra pratica.
Ajahn Chah sottolineava ripetutamente un’altra qualità molto essenziale per la nostra pratica: la pazienza. La disponibilità a essere pazienti. Vogliamo sperimentare immediatamente i frutti della pratica. Vogliamo ottenere immediatamente la conoscenza e la comprensione. Vogliamo ottenere tutto in fretta. È comprensibile, ma anche in questo caso si tratta di un processo di cui dobbiamo fidarci, di cui dobbiamo avere un’idea. Dobbiamo sviluppare fiducia in questo processo di formazione. È qui che Ajahn Chah usa la similitudine di essere paziente e diligente nell’inserire le cause e le condizioni. È come piantare un albero. È necessario scavare una buca per piantare un albero. Si ottiene la giusta miscela di terra e terriccio. Si mette del fertilizzante. Lo si innaffia regolarmente e, a seconda del tipo di albero, darà frutti in modo diverso. Per i peperoncini o i pomodori non ci vuole molto tempo. Nel giro di pochi mesi i pomodori sono già disponibili. Quando invece si pianta un melo o una noce di cocco, ci vogliono secoli prima che le noci di cocco compaiano. Bisogna avere pazienza con il processo. Lo stesso vale per noi stessi. Non sappiamo davvero che tipo di persona siamo. Alcune persone sperimentano i frutti della pratica lentamente. Alcuni sperimentano quei frutti rapidamente. Ma il processo di coltivazione, il processo di sviluppo e di bilanciamento di tutte queste diverse facoltà, è molto, molto simile e i frutti della pratica arrivano. È la natura di questo Dhamma. Il Buddha era estremamente fiducioso nell’efficacia di questo sentiero, al punto che non è necessario credere in lui. Ecco gli strumenti, ecco il sentiero, ecco la pratica. Fatelo e i frutti appariranno. Il Buddha era immensamente fiducioso e sicuro del suo insegnamento. Questo è il modo in cui funziona. Questa è la condizione umana. C’è questa sofferenza. Esiste la possibilità di liberarsi da questa sofferenza. Questo è il modo per farlo. Il Buddha non lo farà per noi. Non gli importa se qualcun altro lo fa. Lui è già libero dalla sofferenza. Lo stesso vale per gli altri grandi maestri. Loro stessi sanno qual è il sentiero della pratica. Ne hanno sperimentato i frutti. Incoraggiano, insegnano e danno l’esempio. Se le persone non seguono il sentiero, se non praticano, non è una fonte di sofferenza per loro. È un’opportunità che la persona stessa sta perdendo. Quindi, il senso di essere pazienti con la pratica. Essere pazienti con le condizioni della nostra vita. Spesso la pazienza è vista come il sopportare qualcosa di spiacevole finché non finisce. Ma la pazienza consiste nell’essere disposti a essere presenti a qualsiasi condizione si stia vivendo. Essere pazienti con la felicità o l’agio. Quando iniziamo a provare un senso di facilità e di felicità, può essere facile iniziare a pensare: “Oh, ora sto arrivando da qualche parte.” Ma bisogna essere pazienti anche con quella sensazione di felicità e pace. Perché è importante lasciare che si stabilizzi e che si sviluppi in una comprensione più profonda, in un avvicinamento più profondo alla verità, in un avvicinamento alla libertà del cuore. A volte è così facile iniziare a sentirsi in pace o felici e dire: “Oh, ora sono arrivato da qualche parte, ora vado a fare qualcos’altro.” Questo non significa avere pazienza. Abbiate la pazienza di lasciare che si svolga davvero. Quindi, sviluppare qualità di rispetto e pazienza. Sviluppare un impegno all’integrità e al processo del sentiero. Riconoscere che ci sono molti fattori diversi che devono unirsi: fede, energia, consapevolezza, concentrazione e saggezza. Questi fattori devono lavorare insieme, devono essere equilibrati. Imparare a mettere in pratica e a vivere questo percorso nella nostra vita quotidiana. Vivere questo sentiero nelle circostanze in cui ci troviamo, che sia sul cuscino o sul sentiero di meditazione, o quando ci occupiamo delle nostre responsabilità e dei nostri doveri. Queste sono le qualità che ci danno l’opportunità di sperimentare la libertà dalla sofferenza, di sperimentare la pace e il benessere che il Dhamma può darci.
Ajahn Pasanno
Testo: More than Mindfulness