“Monaci, ci sono queste cinque basi di liberazione per mezzo delle quali, se un monaco dimora attento, ardente e risoluto, la sua mente non liberata sarà liberata, i suoi influssi impuri non distrutti saranno completamente distrutti e sarà capace di raggiungere l’unica liberazione ancora non raggiunta dalla schiavitù. Quali cinque?
(1) In questo caso, monaci, il Maestro o un monaco in veste di maestro insegna il Dhamma a un monaco. In qualsiasi modo il Maestro o quel monaco in veste di maestro insegna il Dhamma al monaco, proprio in quel modo egli sperimenta l’ispirazione nel significato e l’ispirazione nel Dhamma. Mentre fa ciò, la gioia sorge in lui. Colmo di gioia, l’estasi sorge. Con una mente in estasi, il corpo si cheta. Chi è fisicamente tranquillo prova piacere. Provando piacere, la mente si concentra. Questa è la prima base della liberazione, per mezzo della quale, se un monaco dimora attento, ardente e risoluto, la sua mente non liberata sarà liberata, i suoi influssi impuri non distrutti saranno completamente distrutti e sarà capace di raggiungere l’unica liberazione ancora non raggiunta dalla schiavitù.
(2) Inoltre, né il Maestro né il monaco in veste di maestro insegna il Dhamma ad un monaco, ma egli stesso insegna il Dhamma agli altri nei dettagli come lo ha sentito e compreso. In qualsiasi modo il monaco insegna il Dhamma agli altri nei dettagli come lo ha sentito e compreso, proprio in quel modo, in relazione a quel Dhamma, egli sperimenta l’ispirazione nel significato e l’ispirazione nel Dhamma. Mentre fa ciò, la gioia sorge in lui. Colmo di gioia, l’estasi sorge. Con una mente …
(3) Inoltre, né il Maestro né il monaco in veste di maestro insegna il Dhamma ad un monaco, né egli stesso insegna il Dhamma agli altri nei dettagli come lo ha sentito e compreso, ma recita il Dhamma nei dettagli così come lo ha sentito e compreso. In qualsiasi modo il monaco recita il Dhamma agli altri nei dettagli come lo ha sentito e compreso, proprio in quel modo, in relazione a quel Dhamma, egli sperimenta l’ispirazione nel significato e l’ispirazione nel Dhamma. Mentre fa ciò, la gioia sorge in lui. Colmo di gioia, l’estasi sorge. Con una mente …
(4) Inoltre, né il Maestro né il monaco in veste di maestro insegna il Dhamma ad un monaco, né egli stesso insegna il Dhamma agli altri nei dettagli come lo ha sentito e compreso, né recita il Dhamma nei dettagli così come lo ha sentito e compreso, ma medita, esamina e analizza mentalmente il Dhamma agli altri nei dettagli come lo ha sentito e compreso, proprio in quel modo, in relazione a quel Dhamma, egli sperimenta l’ispirazione nel significato e l’ispirazione nel Dhamma. Mentre fa ciò, la gioia sorge in lui. Colmo di gioia, l’estasi sorge. Con una mente …
(5) Inoltre, né il Maestro né il monaco in veste di maestro insegna il Dhamma ad un monaco, né egli stesso insegna il Dhamma agli altri nei dettagli come lo ha sentito e compreso, né recita il Dhamma nei dettagli così come lo ha sentito e compreso, né medita, esamina e analizza mentalmente il Dhamma agli altri nei dettagli come lo ha sentito e compreso, ma ha ben compreso l’oggetto della concentrazione, lo ha ben analizzato, lo ha ben sostenuto e lo ha ben penetrato con saggezza. In qualsiasi modo il monaco abbia ben compreso, ben analizzato, ben sostenuto e ben penetrato con saggezza l’oggetto della concentrazione, proprio in quel modo, in relazione a quel Dhamma, egli sperimenta l’ispirazione nel significato e l’ispirazione nel Dhamma. Mentre fa ciò, la gioia sorge in lui. Colmo di gioia, l’estasi sorge. Con una mente …
Queste, monaci, sono le cinque basi della liberazione, per mezzo delle quali, se un monaco dimora attento, ardente e risoluto, la sua mente non liberata sarà liberata, i suoi influssi impuri non distrutti saranno completamente distrutti e sarà capace di raggiungere l’unica liberazione ancora non raggiunta dalla schiavitù.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati amico anguttara arahant asceti bhikkhu-samyutta bodhi brahmano brama bramani corpo deva dhamma dukkha individui jataka jhana kamma mahakaccana mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente patthana pratica presenza mentale Rahula risveglio saggezza saggio Sakka samyutta sangha sariputta sila sofferenza tathagata vibhanga vinaya vita santa yakkha