Un tempo il venerabile Mahākassapa soggiornava presso Rājagaha, nel boschetto di bambù, nella riserva degli scoiattoli. Lì si rivolse ai monaci: ” Venerabili, monaci!”
“Venerabile.”, risposero. Il venerabile Mahākassapa così disse: “Consideriamo un monaco che dichiara l’illuminazione: ‘Ho compreso: La rinascita è terminata, il viaggio spirituale è stato completato, ciò che doveva essere fatto è stato fatto, non ci saranno future esistenze’. Viene indagato, esaminato e analizzato dal Tathagata o da uno dei suoi discepoli che ha ottenuto i jhana ed è esperto nelle realizzazioni, delle menti altrui e dei meandri della mente altrui. Se viene esaminato in questo modo, si blocca o perde il sentiero. Cade in rovina e in fallimento.
Il Tathagata o uno dei suoi discepoli comprende la sua mente e indaga: ‘Perché questo venerabile dichiara l’illuminazione affermando: ‘Ho compreso: La rinascita è terminata, il viaggio spirituale è stato completato, ciò che doveva essere fatto è stato fatto, non ci saranno future esistenze’?
Comprende: ‘Questo venerabile si sopravvaluta e crede che questa sia la verità’. Si ritiene di aver raggiunto ciò che non ha raggiunto, di aver fatto ciò che non ha fatto e di aver ottenuto ciò che non ha ottenuto. E dichiara l’illuminazione per sopravvalutazione: ‘Ho compreso: La rinascita è terminata, il viaggio spirituale è stato completato, ciò che doveva essere fatto è stato fatto, non ci saranno future esistenze.’
Il Tathagata o uno dei suoi discepoli comprende la sua mente e indaga: ‘Perché questo venerabile si sopravvaluta e crede che questa sia la verità’. Si ritiene di aver raggiunto ciò che non ha raggiunto, di aver fatto ciò che non ha fatto e di aver ottenuto ciò che non ha ottenuto. E dichiara l’illuminazione per sopravvalutazione: ‘Ho compreso: La rinascita è terminata, il viaggio spirituale è stato completato, ciò che doveva essere fatto è stato fatto, non ci saranno future esistenze.’
Comprende: ‘Questo venerabile è molto istruito, ricorda e conserva ciò che ha imparato. Questo Dhamma è buono all’inizio, buono nel mezzo e buono alla fine, significativo e ben formulato, che descrive una pratica spirituale completamente piena e pura. È molto istruito in questo Dhamma, lo ricorda, lo rafforza con la recitazione, lo esamina mentalmente e lo comprende a livello teorico. Perciò questo venerabile si sopravvaluta e ritiene che questa sia la verità. …’
Comprende: ‘Questo venerabile è pieno di brama e spesso vive con la mente piena di brama’. Essere pieni di brama significa declino nel Dhamma e nella Disciplina proclamati dal Tathagata.
Questo venerabile ha cattiva volontà …
torpore e sonnolenza …
inquietudine…
dubbio…
Questo venerabile ama il lavoro. Lo ama e gli piace farlo…
Questo venerabile ama parlare …
dormire …
la compagnia…
Quando c’è ancora molto da realizzare, questo venerabile si è fermato a metà dopo aver raggiunto un risultato insignificante. Fermarsi a metà significa declino nel Dhamma e nella Disciplina proclamati dal Tathagata.
Non è possibile per un monaco raggiungere la crescita, il miglioramento o la maturità in questo Dhamma e in questa Disciplina senza abbandonare queste dieci qualità. È possibile per un monaco raggiungere la crescita, il miglioramento o la maturità in questo Dhamma e in questa Disciplina dopo aver abbandonato queste dieci qualità.”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga vinaya