Un tempo il venerabile Mahācunda soggiornava nella terra dei Ceti a Sahajāti. Lì si rivolse ai monaci: ” Venerabili, monaci!”
“Venerabile.”, risposero. Il venerabile Mahācunda così disse: “Considerate un monaco che si vanta e si compiace dei suoi risultati: ‘Entro ed emergo dal primo jhana, dal secondo jhana, dal terzo jhana e dal quarto jhana’. Entro ed emergo dalle dimensioni dello spazio infinito, della coscienza infinita, della vacuità e della nè-percezione-né-non-percezione. Ed entro ed emergo dalla cessazione della percezione e della sensazione’.
Viene indagato, esaminato e analizzato dal Tathagata o da uno dei suoi discepoli che ha ottenuto i jhana ed è esperto nelle realizzazioni, delle menti altrui e dei meandri della mente altrui. Se viene esaminato in questo modo, si blocca o perde il sentiero. Cade in rovina e in fallimento.
Il Tathagata o uno dei suoi discepoli comprende la sua mente e indaga: ‘Perché questo venerabile si vanta e si compiace dei suoi risultati, affermando: ‘Io entro ed emergo dal primo jhana … e dalla cessazione della percezione e della sensazione’?
Comprende: ‘Per molto tempo le azioni di questo venerabile sono state interrotte, contaminate, inquinate e rovinate. Le sue azioni e il suo comportamento sono incoerenti. Questo venerabile è immorale, e la condotta immorale significa declino nel Dhamma e nella Disciplina proclamati dal Tathagata.
Questo venerabile è privo di fede, e la mancanza di fede è sinonimo di declino. …
Questo venerabile non è istruito e non pratica, e la mancanza di pratica significa declino…
Questo venerabile è difficile da ammonire, ed essere difficile da ammonire significa declino…
Questo venerabile ha cattivi amici, e i cattivi amici significano declino…
Questo venerabile è pigro, e la pigrizia significa declino…
Questo venerabile è insensibile, e l’insensibilità significa declino…
Questo venerabile è ingannevole, e l’inganno significa declino…
Questo venerabile è greve, ed essere greve significa declino…
Questo venerabile è privo di saggezza, e la mancanza di saggezza significa declino nel Dhamma e nella Disciplina proclamati dal Tathagata’.
Supponiamo che un amico dica a un altro: ‘Mio caro amico, quando hai bisogno di denaro per qualche pagamento, chiedimelo e te lo darò’. Poi, alla scadenza di un pagamento, quell’amico dice al suo amico: ‘Ho bisogno di soldi, mio caro amico. Dammene un po’. E lui risponde: ‘Allora, mio caro amico, scava qui’. Allora scava lì, ma non trova nulla. Così dice: ‘Mi hai mentito, mio caro amico, hai detto parole vuote quando mi hai detto di scavare qui’. E lui: ‘Mio caro amico, non ho mentito e non ho detto parole vuote. Allora scava qui’. Allora scava anche lì, ma non trova nulla. Così dice: ‘Mi hai mentito, mio caro amico, hai detto parole vuote quando hai detto di scavare qui’. E lui: ‘Mio caro amico, non ho mentito e non ho detto parole vuote. Allora scava qui’. Allora scava anche lì, ma non trova nulla. Così dice: ‘Mi hai mentito, mio caro amico, hai detto parole vuote quando hai detto di scavare qui’. E lui: ‘Mio caro amico, non ho mentito e non ho detto parole vuote. Ma ero arrabbiato, ero fuori di me’.
Allo stesso modo, consideriamo un monaco che si vanta e si compiace dei suoi risultati: ‘Entro ed esco dal primo jhana… e dalla cessazione della percezione e della sensazione’.
Viene indagato, esaminato ed analizzato dal Tathagata o da uno dei suoi discepoli… Esaminato in questo modo, si blocca o perde il sentiero. Cade in rovina e in fallimento.
Il Tathagata o uno dei suoi discepoli comprende la sua mente e indaga: ‘Perché questo venerabile si vanta e si compiace dei suoi risultati, affermando: ‘Io entro ed emergo dal primo jhana … e dalla cessazione della percezione e della sensazione’?
Comprende: ‘Per molto tempo le azioni di questo venerabile sono state interrotte, contaminate, inquinate e rovinate. Le sue azioni e il suo comportamento sono incoerenti. Questo venerabile è immorale, e la condotta immorale significa declino nel Dhamma e nella Disciplina proclamati dal Tathagata. …
Questo venerabile è privo di fede…
non è istruito e non pratica…
difficile da ammonire …
con cattivi amici …
pigro …
insensibile…
ingannevole …
greve…
Questo venerabile è privo di saggezza, e la mancanza di saggezza significa declino del Dhamma e della Disciplina proclamati dal Tathagata.’
Non è possibile per un monaco raggiungere la crescita, il miglioramento o la maturità in questo Dhamma e in questa Disciplina senza abbandonare queste dieci qualità. È possibile per un monaco raggiungere la crescita, il miglioramento o la maturità in questo Dhamma e in questa Disciplina dopo aver abbandonato queste dieci qualità.”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga