Lì il Buddha si rivolse ai monaci relativamente al monaco Kalandaka: “Monaci!”
“Venerabile signore.”, risposero. Il Buddha così disse: “In primo luogo, un monaco solleva questioni disciplinari e non loda la risoluzione delle questioni disciplinari. Questa qualità non porta amicizia, rispetto, stima, armonia e unità.
Inoltre, un monaco non vuole esercitarsi e non loda la pratica. …
Inoltre, un monaco ha cattivi desideri e non loda il fatto di liberarsi dei desideri. …
Inoltre, un monaco è irritabile e non loda l’eliminazione della rabbia. …
Inoltre, un monaco denigra gli altri e non loda la liberazione dalla denigrazione. …
Inoltre, un monaco è meschino e non loda l’eliminazione della meschinità. …
Inoltre, un monaco è ingannevole e non loda l’eliminazione dell’inganno. …
Inoltre, un monaco non ascolta gli insegnamenti e non loda l’ascolto degli insegnamenti. …
Inoltre, un monaco non medita e non loda la meditazione. …
Inoltre, un monaco è inospitale con i suoi compagni spirituali e non loda l’ospitalità. Questa qualità non porta amicizia, rispetto, stima, armonia e unità.
Anche se un monaco come lui potrebbe desiderare: ‘Se solo i miei compagni spirituali mi onorassero, rispettassero, stimassero e venerassero!’ Eppure non lo onorano, non lo rispettano, non lo stimano e non lo venerano. Perché? Perché i suoi compagni spirituali, essendo consapevoli, vedono che non ha abbandonato quelle cattive qualità non salutari.
Supponiamo che un puledro selvatico desideri: ‘Se solo gli esseri umani mi mettessero al posto di un purosangue, mi nutrissero con un cibo da purosangue e mi dessero una strigliata da purosangue’. Eppure gli esseri umani non lo mettono al posto di un purosangue, non lo nutrono con un cibo di un purosangue e non gli danno una strigliata di un purosangue. Perché? Perché gli esseri umani, essendo consapevoli, vedono che non ha abbandonato i suoi trucchi, i suoi inganni, i suoi stratagemmi e le sue finzioni. Allo stesso modo, anche se un monaco come lui potrebbe desiderare: ‘Se solo i miei compagni spirituali mi onorassero, rispettassero, stimassero e venerassero!’ Eppure non lo onorano, non lo rispettano, non lo stimano e non lo venerano. Perché? Perché i suoi compagni spirituali, essendo consapevoli, vedono che non ha abbandonato quelle cattive qualità non salutari.
Inoltre, un monaco non solleva questioni disciplinari e loda la risoluzione delle questioni disciplinari. Questa qualità porta amicizia, rispetto, stima, armonia e unità.
Inoltre, un monaco vuole esercitare e loda la pratica. …
Inoltre, un monaco ha pochi desideri e loda il fatto di liberarsi dei desideri. …
Inoltre, un monaco non è irritabile e loda l’eliminazione della rabbia. …
Inoltre, un monaco non denigra gli altri e loda l’eliminazione della denigrazione. …
Inoltre, un monaco non è meschino e loda l’eliminazione della meschinità. …
Inoltre, un monaco non è ingannevole e loda l’eliminazione dell’inganno. …
Inoltre, un monaco presta attenzione agli insegnamenti e loda la partecipazione agli insegnamenti. …
Inoltre, un monaco medita e loda la meditazione. …
Inoltre, un monaco è ospitale con i suoi compagni spirituali e loda l’ospitalità. Questa qualità porta amicizia, rispetto, stima, armonia e unità.
Anche se un monaco come lui non potrebbe mai desiderare: ‘Se solo i miei compagni spirituali mi onorassero, rispettassero, stimassero e venerassero!’ Eppure lo onorano, lo rispettano, lo stimano e lo venerano. Perché? Perché i suoi compagni spirituali, essendo consapevoli, vedono che ha abbandonato quelle cattive qualità non salutari.
Supponiamo che un bel purosangue non abbia mai desiderato: ‘Se solo gli esseri umani mi mettessero al posto di un purosangue, mi nutrissero con un cibo da purosangue e mi dessero una strigliata da purosangue’. Eppure gli esseri umani lo metterebbero al posto di un purosangue, lo nutrirebbero con un cibo da purosangue e gli darebbero una strigliata da purosangue. Perché? Perché gli esseri umani, essendo consapevoli, vedono che ha abbandonato i suoi trucchi, i suoi inganni, i suoi stratagemmi e le sue finzioni.
Allo stesso modo, anche se un monaco come questo non potrebbe mai desiderare: ‘Se solo i miei compagni spirituali mi onorassero, rispettassero, stimassero e venerassero!’ Eppure lo onorano, lo rispettano, lo stimano e lo venerano. Perché? Perché i suoi compagni spirituali, essendo consapevoli, vedono che ha abbandonato quelle cattive qualità non salutari.”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga