“Monaci, di sera il leone, il re degli animali, esce dalla sua tana. Uscito dalla tana, si distende, osserva le quattro direzioni e ruggisce tre volte. Poi va a caccia. Perché? Pensando: ’Spero di non ferire accidentalmente qualche piccola creatura che si trova per caso nel posto sbagliato.’
‘Leone’ è un termine che indica il Tathagata, il Perfetto, il Buddha perfettamente risvegliato. Quando il Tathagata insegna il Dhamma a un’assemblea, questo è il suo ruggito di leone.
Il Tathagata possiede i dieci poteri di un Tathagata. Con questi rivendica il posto del toro, ruggisce il suo ruggito del leone nelle assemblee e fa girare la ruota sacra. Quali dieci? Innanzitutto, il Tathagata comprende il possibile come possibile e l’impossibile come impossibile. Poiché comprende tutto ciò, questo è un potere del Tathagata. In base a ciò rivendica il posto del toro, ruggisce il suo ruggito del leone nelle assemblee e fa girare la sacra ruota.
Inoltre, il Tathagata comprende il risultato delle azioni compiute in passato, nel futuro e nel presente come causa ed effetto. Poiché comprende tutto ciò, questo è un potere del Tathagata. …
Inoltre, il Tathagata comprende dove conducono tutti i sentieri di pratica. Poiché comprende tutto ciò, questo è un potere del Tathagata. …
Inoltre, il Tathagata comprende il mondo con i suoi molti e diversi elementi. Poiché comprende tutto ciò, questo è un potere del Tathagata. …
Inoltre, il Tathagata comprende le diverse idee degli esseri senzienti. Poiché comprende tutto ciò, questo è un potere del Tathagata. …
Inoltre, il Tathagata comprende le facoltà degli altri esseri senzienti e degli altri individui dopo averle comprese con la propria mente. Poiché comprende tutto ciò, questo è un potere del Tathagata. …
Inoltre, il Tathagata comprende la corruzione, la purificazione e l’uscita dai jhana, le liberazioni, le concentrazioni e i risultati. Poiché comprende tutto ciò, questo è un potere del Tathagata. …
Inoltre, il Tathagata ricorda le sue molteplici esistenze anteriori, una nascita, due nascite, tre nascite, quattro, cinque, dieci, venti, trenta, quaranta, cinquanta, cento, mille, centomila, innumerevoli evi cosmici [ricorda]: ‘Là avevo tale nome, appartenevo a quella famiglia, avevo tale sembianza. Tale era il mio cibo, i miei piaceri e le mie sofferenze, così fu la fine della mia vita. Trapassando da quello stato, rinacqui in un’altra esistenza. In quella esistenza avevo tale nome, appartenevo a quella famiglia, avevo tale sembianza. Tale era il mio cibo, i miei piaceri e le mie sofferenze, così fu la fine della mia vita Trapassando da quella esistenza, rinacqui in questo mondo, e così via.’ Così egli è memore delle sue molteplici esistenze anteriori, ognuna in ogni particolare e dettaglio. Poiché comprende tutto ciò, questo è un potere del Tathagata. …
Inoltre, il Tathagata vede – con l’occhio divino, purificato e sovrumano – gli esseri sparire e riapparire, discerne se sono volgari e nobili, belli e brutti, felici e infelici in base al loro kamma: ‘Questi esseri – non retti in condotta fisica, verbale e mentale, che ingiuriavano i Nobili, avevano false visioni ed agivano sotto la loro influenza – alla dissoluzione del corpo, dopo la morte, sono riapparsi in una cattiva destinazione, nei mondi inferiori, nei reami infernali. Ma questi esseri – retti in condotta fisica, verbale e mentale, che non ingiuriavano i Nobili ed avevano rette visioni ed agivano sotto la loro influenza – alla dissoluzione del corpo, dopo la morte, sono riapparsi in buone destinazioni, nei reami celesti.’ Così – con l’occhio divino, purificato e sovrumano – vede gli esseri sparire e riapparire e discerne se sono volgari e nobili, belli e brutti, felici e infelici in base al loro kamma. Poiché comprende tutto ciò, questo è un potere del Tathagata. …
Inoltre, il Tathagata ha realizzato la pura liberazione della mente e la liberazione mediante la saggezza in questa stessa vita e vive dopo averla realizzata con la propria visione profonda, grazie alla fine degli influssi impuri. Poiché comprende tutto ciò, questo è un potere del Tathagata. …
Questi sono i dieci poteri di un Tathagata che il Tathagata possiede. Con essi rivendica il posto del toro, ruggisce il suo ruggito del leone nelle assemblee e fa girare la sacra ruota.”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga vinaya