“Monaci, ci sono queste cinque facoltà. Quali cinque? La facoltà del dolore, della tristezza, del piacere, della felicità e dell’equanimità.
Mentre un monaco medita con diligenza, acutezza e determinazione, sorge la facoltà del dolore. Comprende: ‘La facoltà del dolore è appena sorta in me’. E ciò ha un fondamento, una fonte, una condizione e una ragione. Non è possibile che la facoltà del dolore sorga senza un fondamento, una fonte, una condizione o una ragione’. Egli comprende la facoltà del dolore, la sua origine, la sua cessazione e il punto in cui la facoltà del dolore appena sorta cessa senza residuo. E dove cessa la facoltà del dolore manifestata senza residuo? È quando un monaco, distaccato dalla sensualità, distaccato dalle nocive qualità mentali, entra e dimora nel primo jhana: estasi e gioia nate dal distacco, accompagnate dall’idea razionale e dal pensiero discorsivo, mentre pone la mente e la mantiene unita. È lì che la facoltà del dolore appena sorta cessa senza residuo. È chiamato monaco colui che comprende la cessazione della facoltà del dolore e applica la propria mente a questo scopo.
Mentre un monaco medita con diligenza, acutezza e determinazione, sorge la facoltà della tristezza. Comprende: ‘La facoltà della tristezza è appena sorta in me’. E ciò ha un fondamento, una fonte, una condizione e una ragione. Non è possibile che la facoltà della tristezza sorga senza un fondamento, una fonte, una condizione o una ragione’. Egli comprende la facoltà della tristezza, la sua origine, la sua cessazione e il punto in cui la facoltà della tristezza appena sorta cessa senza residuo. E dove cessa la facoltà della tristezza manifestata senza residuo? È quando un monaco, dopo l’acquietarsi dell’idea razionale e del pensiero discorsivo, entra e dimora nel secondo jhana: estasi e gioia nate dalla concentrazione, libero dall’idea razionale e dal pensiero discorsivo, mentre pone la mente e la mantiene unita. È lì che la facoltà della tristezza appena sorta cessa senza residuo. È chiamato monaco colui che comprende la cessazione della facoltà della tristezza e applica la propria mente a questo scopo.
Mentre un monaco medita con diligenza, acutezza e determinazione, sorge la facoltà del piacere. Comprende: ‘La facoltà del piacere è appena sorta in me’. E ciò ha un fondamento, una fonte, una condizione e una ragione. Non è possibile che la facoltà del piacere sorga senza un fondamento, una fonte, una condizione o una ragione’. Egli comprende la facoltà del piacere, la sua origine, la sua cessazione e il punto in cui la facoltà del piacere appena sorta cessa senza residuo. E dove cessa la facoltà del piacere manifestata senza residuo? È quando un monaco, dopo lo svanire dell’estasi dimora nell’equanimità, mentalmente presente e chiaramente consapevole, fisicamente sensibile al piacere, entra e dimora nel terzo jhana del quale i Nobili dichiarano: ‘Felice colui che dimora nell’Equanimità’, mentre pone la mente e la mantiene unita. È lì che la facoltà del piacere appena sorta cessa senza residuo. È chiamato monaco colui che comprende la cessazione della facoltà del piacere e applica la propria mente a questo scopo.
Mentre un monaco medita con diligenza, acutezza e determinazione, sorge la facoltà della felicità. Comprende: ‘La facoltà della felicità è appena sorta in me’. E ciò ha un fondamento, una fonte, una condizione e una ragione. Non è possibile che la facoltà della felicità sorga senza un fondamento, una fonte, una condizione o una ragione’. Egli comprende la facoltà della felicità, la sua origine, la sua cessazione e il punto in cui la facoltà della felicità appena sorta cessa senza residuo. E dove cessa la facoltà della felicità manifestata senza residuo? È quando un monaco, con l’abbandono del piacere e del dolore, con l’anteriore scomparsa di gioia ed angoscia, entra e dimora nel quarto jhana: purezza dell’equanimità e della presenza mentale, al di là del piacere e del dolore, mentre pone la mente e la mantiene unita. È lì che la facoltà della felicità appena sorta cessa senza residuo. È chiamato monaco colui che comprende la cessazione della facoltà della felicità e applica la propria mente a questo scopo.
Mentre un monaco medita con diligenza, acutezza e determinazione, sorge la facoltà dell’equanimità. Comprende: ‘La facoltà dell’equanimità è appena sorta in me’. E ciò ha un fondamento, una fonte, una condizione e una ragione. Non è possibile che la facoltà dell’equanimità sorga senza un fondamento, una fonte, una condizione o una ragione’. Egli comprende la facoltà dell’equanimità, la sua origine, la sua cessazione e il punto in cui la facoltà dell’equanimità appena sorta cessa senza residuo. E dove cessa la facoltà dell’equanimità manifestata senza residuo? È quando un monaco, superando totalmente la dimensione della né-percezione-né-non-percezione, entra e dimora nella cessazione della percezione e della sensazione, mentre pone la mente e la mantiene unita. È lì che la facoltà dell’equanimità appena sorta cessa senza residuo. È chiamato monaco colui che comprende la cessazione della facoltà dell’equanimità e applica la propria mente a questo scopo.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani Buddha buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga