“Monaci, ci sono queste cinque facoltà. Quali cinque? La facoltà del piacere, del dolore, della felicità, della tristezza e dell’equanimità.
La facoltà del piacere nasce in dipendenza di un contatto sperimentato come piacevole. Quando si è in uno stato di piacere, si percepisce: ‘Sono in uno stato piacevole’. Con la cessazione di quel contatto sperimentato come piacevole, si comprende che la corrispondente facoltà del piacere cessa e si spegne.
La facoltà del dolore nasce in dipendenza di un contatto sperimentato come doloroso. Quando si è in uno stato di dolore, si percepisce: ‘Sono in uno stato doloroso’. Con la cessazione di quel contatto sperimentato come doloroso, si comprende che la corrispondente facoltà del dolore cessa e si spegne.
La facoltà della felicità sorge in dipendenza di un contatto sperimentato come felicità. Quando si è in uno stato di felicità, si percepisce: ‘Sono in uno stato felice’. Con la cessazione di quel contatto sperimentato come felicità, si comprende che la corrispondente facoltà della felicità cessa e si spegne.
La facoltà della tristezza nasce in dipendenza di un contatto sperimentato come tristezza. Quando si è in uno stato di tristezza, si percepisce: ‘Sono in uno stato di tristezza’. Con la cessazione di quel contatto sperimentato come tristezza, si comprende che la corrispondente facoltà della tristezza cessa e si spegne.
La facoltà dell’equanimità sorge in dipendenza di un contatto sperimentato come equanime. Quando si è in uno stato di equanimità, si percepisce: ‘Sono in uno stato di equanimità’. Con la cessazione di quel contatto sperimentato come equanime, si comprende che la corrispondente facoltà dell’equanimità cessa e si spegne.
Quando si sfregano due bastoni, si genera calore e si produce il fuoco. Ma quando questi vengono separati e messi da parte, il calore corrispondente cessa e si spegne.
Allo stesso modo, la facoltà del piacere nasce in dipendenza di un contatto sperimentato come piacevole. Quando si è in uno stato di piacere, si percepisce: ‘Sono in uno stato piacevole’. Con la cessazione di quel contatto sperimentato come piacevole, si comprende che la corrispondente facoltà del piacere cessa e si spegne.
La facoltà del dolore… della felicità… della tristezza… dell’equanimità nasce in dipendenza di un contatto sperimentato come equanime. Quando si è in uno stato di equanimità, si percepisce: ‘Sono in uno stato di equanimità’. Con la cessazione di quel contatto sperimentato come equanime, si comprende che la corrispondente facoltà dell’equanimità cessa e si spegne.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani Buddha buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga