“Monaci, ci sono queste sei facoltà. Quali sei? La facoltà dell’occhio, dell’orecchio, del naso, della lingua, del corpo e della mente.
Finché non ho compreso realmente la gratificazione, il pericolo e la fuga di queste sei facoltà, non ho annunciato il mio supremo e perfetto risveglio in questo mondo con i suoi deva, i suoi Māra e i suoi Brahma, a questa gente con i suoi asceti e i suoi brahmani, con i suoi deva ed esseri umani.
Ma quando compresi realmente la gratificazione, il pericolo e la fuga di queste sei facoltà, annunciai il mio supremo e perfetto risveglio in questo mondo con i suoi deva, i suoi Māra e i suoi Brahma, a questa gente con i suoi asceti e i suoi brahmani, con i suoi deva ed esseri umani. La conoscenza e la visione sono sorte in me: ‘La mia liberazione è incrollabile; questa è la mia ultima rinascita; ora non ci saranno altre vite future.'”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani Buddha buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga