Un tempo il Buddha soggiornava presso Vesālī, nel Bosco di Ambapālī. Lì il Buddha si rivolse ai monaci: “Monaci!”.
“Venerabile signore.” – i monaci risposero. Il Buddha così disse:
“Monaci, un monaco dovrebbe vivere in modo concentrato e mentalmente presente. Questo è il mio insegnamento per voi.
E in che modo un monaco è concentrato? È quando un monaco dimora concentrato sul corpo, sereno, consapevole e attento, libero dal desiderio e dall’avversione per il mondo. Dimora concentrato sulle sensazioni… sulla mente… sui pensieri… sereno, consapevole e attento, libero dal desiderio e dall’avversione per il mondo. Ecco come un monaco è concentrato.
E in che modo un monaco è mentalmente presente? È quando un monaco agisce mentalmente presente in ogni situazione: quando esce e rientra; quando guarda davanti a sé e di lato; quando piega ed distende gli arti; quando indossa il mantello, la ciotola e le vesti; quando mangia, beve, mastica e assaggia; quando urina e defeca; quando cammina, sta in piedi, siede, dorme, si sveglia, parla e tace. In questo modo un monaco agisce mentalmente presente in ogni situazione. Un monaco deve vivere in modo concentrato e mentalmente presente.
Questo è il mio insegnamento per voi.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia condotta conoscenza deva dhamma doni donne fattori individui jataka jhana kamma laici mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita risveglio samyutta sariputta sensi sofferenza sotapanna spiriti tathagata vibhanga vita santa