Un tempo il Beato soggiornava a Nalanda nel boschetto dei manghi di Pavarika. Il venerabile Sāriputta si avvicinò al Beato, gli rese omaggio, si sedette a lato e gli disse:
“Venerabile signore, ho una tale fede nel Beato che credo che non ci sia stato, né ci sarà mai, né esiste attualmente un altro asceta o brahmano più perfetto e più illuminato del Beato.”
“Sono davvero eccelse queste tue parole, Sāriputta, hai emesso un ruggito del leone definitivo e assoluto:
‘Venerabile signore, ho una tale fede nel Beato che credo che non ci sia stato, né ci sarà mai, né esiste attualmente un altro asceta o brahmano più perfetto e più illuminato del Beato’. Ora, Sāriputta, hai compreso con la tua mente le menti di tutti gli Arahant, i Perfetti Illuminati, sorti nel passato e hai così conosciuto: ‘Quei Beati erano di tale virtù, o di tali qualità, o di tale saggezza, o di tali dimore, o di tale liberazione’?”
“No, venerabile signore.”
“Allora, Sāriputta, hai compreso con la tua mente le menti di tutti gli Arahant, i Perfetti Illuminati, che sorgeranno in futuro e hai così conosciuto: ‘Quei Beati saranno di tale virtù, o di tali qualità, o di tale saggezza, o di tali dimore, o di tale liberazione’?”
“No, venerabile signore.”
“Allora, Sāriputta, hai compreso con la tua mente la mia stessa mente, essendo io al momento l’Arahant, il Perfettamente Illuminato, e hai così conosciuto: ‘Il Beato è di tale virtù, o di tali qualità, o di tale saggezza, o di tali dimore, o di tale liberazione’?”
“No, venerabile signore.”
“Sāriputta, quando non hai alcuna conoscenza tale da comprendere le menti degli Arahant, dei Perfetti Illuminati del passato, del futuro e del presente, perché pronunci queste parole altisonanti e ruggisci questo definitivo, assoluto ruggito del leone: ‘Venerabile signore, ho una tale fiducia nel Beato che credo che non ci sia stato, né ci sarà mai, né esiste attualmente un altro asceta o brahmano più perfetto e più illuminato del Beato’?”
“Io non ho, venerabile signore, alcuna conoscenza tale da comprendere le menti degli Arahant, dei Perfetti Illuminati del passato, del futuro e del presente, ma ho comunque compreso questo per deduzione dal Dhamma. Supponiamo, venerabile signore, che un re abbia una città di confine con forti bastioni, mura e difese e con un’unica porta. Il guardiano della porta è saggio, competente e intelligente, in grado di tenere lontani gli estranei e di far entrare chi conosce. Mentre cammina lungo il sentiero che circonda la città, non vede nessuna fessura o apertura nelle mura abbastanza grande da permettere a un gatto di passare. Potrebbe pensare: ‘Qualunque grande creatura entri o esca da questa città, tutte entrano ed escono da questa porta.’ Anch’io, venerabile signore, ho compreso questo per deduzione dal Dhamma: ‘Qualunque Arahant, Perfetto Illuminato, sia sorto in passato, tutti quei Beati hanno prima abbandonato i cinque ostacoli, le corruzioni della mente e gli elementi che indeboliscono la saggezza; e poi, con le loro menti ben stabilite nei quattro fondamenti della presenza mentale, hanno sviluppato rettamente i sette fattori del risveglio; e così si sono risvegliati all’insuperabile perfetta illuminazione. E, venerabile signore, qualunque Arahant o Perfetto Illuminato sorgerà in futuro, tutti quei Beati abbandoneranno prima i cinque ostacoli, le corruzioni della mente e gli elementi che indeboliscono la saggezza; poi, con la mente ben stabilita nei quattro fondamenti della presenza mentale, svilupperanno rettamente i sette fattori del risveglio e si risveglieranno quindi all’insuperabile perfetta illuminazione.
E, venerabile signore, il Beato, che attualmente è l’Arahant, il Perfettamente Illuminato, ha prima abbandonato i cinque ostacoli, le corruzioni della mente e gli elementi che indeboliscono la saggezza; e poi, con la mente ben stabilita nei quattro fondamenti della presenza mentale, ha sviluppato rettamente i sette fattori del risveglio; e così si è risvegliato all’insuperabile perfetta illuminazione.”
“Bene, Sāriputta! Sāriputta, dovresti ripetere spesso questa esposizione del Dhamma ai monaci e alle monache, ai seguaci laici e alle seguaci laiche. Anche se alcuni stolti possono avere dubbi o incertezze sul Tathagata, quando ascolteranno questa esposizione del Dhamma elimineranno i loro dubbi o incertezze sul Tathagata.”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga