Un tempo il Beato soggiornava tra i Vajjani a Ukkacela, sulla riva del fiume Gange, insieme a un grande Saṅgha di monaci, non molto tempo dopo che Sāriputta e Moggallana avevano raggiunto il Nibbāna finale. In quel tempo il Beato era seduto all’aria aperta in mezzo al Saṅgha.
Allora il Beato, dopo aver osservato il silenzioso Saṅgha, si rivolse ai monaci in questo modo: “Monaci, questa assemblea mi appare vuota ora che Sāriputta e Moggallana hanno raggiunto il Nibbāna finale. Prima questa assemblea non era vuota per me, e non mi preoccupa in quale zona Sāriputta e Moggallana ora dimorino.
Gli Arahant, i Perfetti Illuminati, che sono sorti in passato avevano anch’essi una coppia di discepoli supremi come quella che avevo io in Sāriputta e Moggallana. Gli Arahant, i Perfetti Illuminati, che sorgeranno in futuro avranno anch’essi una coppia di discepoli supremi come quella che avevo io in Sāriputta e Moggallana.
È meraviglioso, monaci, da parte dei discepoli, è sorprendente da parte dei discepoli, che essi agiscano in accordo con gli insegnamenti del Maestro e si attengano ai suoi consigli, che siano cari e graditi alle quattro assemblee, che siano da loro riveriti e stimati. È meraviglioso, monaci, da parte del Tathagata, è sorprendente da parte del Tathagata, che quando una tale coppia di discepoli ha raggiunto il Nibbāna finale, non ci sia dolore o lamento nel Tathagata.
Ciò si può ottenere, monaci, in questo modo: ‘Possa ciò che è nato, venuto ad essere, condizionato e soggetto a scomparire non scomparire! È impossibile. È come se i rami più grandi di un maestoso albero si spezzassero: allo stesso modo, monaci, nel grande Saṅgha Sāriputta e Moggallana hanno raggiunto il Nibbāna finale. Ciò si può ottenere in questo modo: ‘Possa ciò che è nato, viene ad essere, condizionato e soggetto a dissolversi non si dissolva?’ È impossibile.
Perciò, monaci, dimorate con voi stessi come vostra isola, con voi stessi come vostro rifugio, senza nessun altro rifugio; dimorate con il Dhamma come vostra isola, con il Dhamma come vostro rifugio, senza nessun altro rifugio … (continua come in SN 47.9) … Quei monaci, ora o dopo che me ne sarò andato, che dimorano con se stessi come propria isola, con se stessi come proprio rifugio, senza nessun altro rifugio; con il Dhamma come loro isola, con il Dhamma come loro rifugio, senza nessun altro rifugio – sono questi monaci, Ānanda, che saranno per me i primi di coloro che si dedicano alla pratica.”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga