A Rajagaha nel Boschetto di bambù. Il Venerabile Mahakassapa si avvicinò al Beato, e dopo riverenti saluti, si sedette a un lato. Il Beato gli disse: “Esorta i monaci, Kassapa. Esponi loro un discorso sul Dhamma. O li esorto io, o li esorti tu Kassapa. O espongo io un discorso sul Dhamma o lo esponi tu.”
“Venerabile signore, i monaci sono difficili da ammonire in questo momento. Sono impazienti e non accettano rispettosamente gli insegnamenti.”
“In passato, Kassapa, i monaci anziani dimoravano nella foresta e lodavano il dimorare nella foresta; mangiavano cibo elemosinato e lodavano il mangiare il cibo elemosinato; indossavano miseri indumenti e lodavano l’indossare miseri indumenti; portavano la triplice veste e lodavano il portare la triplice veste; avevano pochi desideri e lodavano l’avere pochi desideri; erano soddisfatti e lodavano l’essere soddisfatti; vivevano in solitudine e lodavano la solitudine; erano distaccati dalla società e lodavano il distacco dalla società; erano pieni di energia e lodavano il sorgere dell’energia.
Quindi, quando un monaco dimorava nella foresta e lodava il dimorare nella foresta … quando era pieno di energia e lodava il sorgere dell’energia, i monaci anziani lo invitavano a sedersi, dicendo: ‘Vieni, monaco. Come si chiama questo monaco? E’ un monaco eccelso. E’ un vero praticante. Vieni, monaco, siediti accanto a noi.’ Quindi i monaci novizi pensavano: ‘Quando un monaco dimora nella foresta e loda il dimorare nella foresta … quando è pieno di energia e loda il sorgere dell’energia, i monaci anziani lo invitano a sedersi, dicendo: ‘Vieni, monaco. Come si chiama questo monaco? E’ un monaco eccelso. E’ un vero praticante. Vieni, monaco, siediti accanto a noi.’ Di conseguenza si esercitavano di più ed ottenevano benessere e felicità per molto tempo.
Invece adesso, Kassapa, i monaci anziani non dimorano più nella foresta e non lodano il dimorare nella foresta … non sono più pieni di energia e non lodano il sorgere dell’energia.
Ora è il monaco conosciuto e famoso, che riceve più vesti, cibo, dimore e medicine, che i monaci anziani invitano a sedere, dicendo: ‘Vieni, monaco. Come si chiama questo monaco? E’ un monaco eccelso. Questo monaco desidera la compagnia di altri monaci nella ricerca della santa vita. Vieni, monaco, siediti con noi.’ Quindi i monaci novizi pensano: ‘Quando un monaco è conosciuto e famoso, che riceve più vesti, cibo, dimore e medicine, i monaci anziani lo invitano a sedere, dicendo: ‘Vieni, monaco. Come si chiama questo monaco? …..’ Di conseguenza si esercitano seguendo tale esempio, e ciò porta al loro danno e sofferenza per molto tempo.
Perciò, Kassapa, chi vuole parlare rettamente così dovrebbe dire: ‘Coloro che conducono la vita santa sono stati rovinati da coloro che conducono la vita santa; coloro che conducono la vita santa sono stati sottomessi da coloro che conducono la vita santa.’, questo è l’unico modo.
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga vinaya