Il Ven. Maha Kotthita si recò dal Ven. Sariputta e, dopo aver scambiato dei cortesi saluti, si sedette a lato. Lì seduto, disse al Ven. Sariputta: “È vero, amico Sariputta, che la vita santa viene vissuta sotto il Beato con lo scopo: ‘Che un’azione [il cui risultato] deve essere sperimentato nel qui-e-ora sia trasformata in un’azione [il cui risultato] deve essere sperimentato da me in una vita futura?'”
“No, amico mio.”
“Allora è vero, amico Sariputta, che la vita santa è vissuta sotto il Beato con lo scopo: ‘Che un’azione [il cui risultato] sarà sperimentato in una vita futura sia trasformata in un’azione [il cui risultato] sarà sperimentato da me in una vita futura?'”
“No, amico mio.”
“Allora è vero, amico Sariputta, che la vita santa è vissuta sotto il Beato con lo scopo: ‘Che un’azione [il cui risultato] sarà sperimentato in una vita futura sia trasformata in un’azione [il cui risultato] sarà sperimentato da me nel qui-e-ora?'”
“No, amico mio.”
“Allora è vero, amico Sariputta, che la vita santa viene vissuta sotto il Beato con lo scopo: ‘Che un’azione [il cui risultato] deve essere sperimentato come piacere sia trasformata in un’azione [il cui risultato] deve essere sperimentato da me come sofferenza?'”
“No, amico mio.”
“Allora è vero, amico Sariputta, che la vita santa è vissuta sotto il Beato con lo scopo: ‘Che un’azione [il cui risultato] è da sperimentare come sofferenza sia trasformata in un’azione [il cui risultato] è da sperimentare da parte mia come piacere?'”
“No, amico mio.”
“Allora è vero, amico Sariputta, che la vita santa viene vissuta sotto il Beato con lo scopo: ‘Che un’azione [il cui risultato] è da sperimentare quando è completamente maturo sia trasformata in un’azione [il cui risultato] è da sperimentare da parte mia quando non è completamente maturo?””
“No, amico mio”.
“Allora è vero, amico Sariputta, che la vita santa è vissuta sotto il Beato con lo scopo: ‘Che un’azione [il cui risultato] è da sperimentare quando non è completamente maturo sia trasformata in un’azione [il cui risultato] è da sperimentare da parte mia quando è completamente maturo?'”
“No, amico mio.”
“Allora è vero, amico Sariputta, che la vita santa è vissuta sotto il Beato con lo scopo: ‘Che un’azione [il cui risultato] è da sperimentare come grande sia trasformata in un’azione [il cui risultato] è da sperimentare da parte mia come misero?'”
“No, amico mio.”
“Allora è vero, amico Sariputta, che la vita santa è vissuta sotto il Beato con lo scopo: ‘Che un’azione [il cui risultato] è da sperimentare come misero sia trasformata in un’azione [il cui risultato] è da sperimentare da parte mia come grande?'”
“No, amico mio.”
“Allora è vero, amico Sariputta, che la vita santa viene vissuta sotto il Beato con lo scopo: ‘Che un’azione [il cui risultato] è da sperimentare sia trasformata in un’azione [il cui risultato] non deve essere sperimentato da me?'”
“No, amico mio.”
“Allora è vero, amico Sariputta, che la vita santa viene vissuta sotto il Beato con lo scopo: ‘Che un’azione [il cui risultato] non deve essere sperimentato sia trasformata in un’azione [il cui risultato] deve essere sperimentato da me?'”
“No, amico mio.”
“Ora, amico Sariputta, quando ti viene chiesto: ‘È vero che la vita santa è vissuta sotto il Beato con lo scopo: “Che un’azione [il cui risultato] deve essere sperimentato nel qui-e-ora sia trasformata in un’azione [il cui risultato] deve essere sperimentato da me in una vita futura?’, tu rispondi: ‘No, amico mio.'” Alla domanda: ‘È vero che la vita santa è vissuta sotto il Beato con lo scopo: ‘Che un’azione [il cui risultato] sarà sperimentato in una vita futura sia trasformata in un’azione [il cui risultato] sarà sperimentato da me nel qui-e-ora.’ … ‘Che un’azione [il cui risultato] sarà sperimentato come piacere sia trasformata in un’azione [il cui risultato] sarà sperimentato da me come sofferenza?’ … ‘Un’azione [il cui risultato] deve essere sperimentato come sofferenza, può essere trasformata in un’azione [il cui risultato] deve essere sperimentato da me come piacere?’ … ‘Un’azione [il cui risultato] deve essere sperimentato quando non è completamente matura può essere trasformata in un’azione [il cui risultato] deve essere sperimentato da me quando è completamente matura?’ … ‘Un’azione [il cui risultato] deve essere sperimentato come misero può essere trasformata in un’azione [il cui risultato] deve essere sperimentato da me come grande?’… ‘Un’azione [il cui risultato] deve essere da me sperimentato può essere trasformata in un’azione [il cui risultato] non deve essere sperimentato da me?’… ‘Un’azione [il cui risultato] non deve essere da me sperimentato può essere trasformata in un’azione [il cui risultato] deve essere sperimentato da me?'”, tu rispondi: “No, amico mio.” Allora, con quale scopo si vive la vita santa sotto il Beato?”
“La vita santa, amico mio, è vissuta sotto il Beato con lo scopo di conoscere, vedere, raggiungere, realizzare e superare ciò che è non conosciuto, non visto, non raggiunto, non realizzato e non superato.
E qual è, amico Sariputta, il non conosciuto, il non visto, il non raggiunto, il non realizzato e il non superato, per il quale la vita santa è vissuta sotto il Beato con lo scopo di conoscere, vedere, raggiungere, realizzare e superare?”
‘Questa è la sofferenza’, amico mio, ‘Questa è l’origine della sofferenza’, amico mio, ‘Questa è la cessazione della sofferenza’, amico mio, ‘Questo è il sentiero che conduce alla cessazione della sofferenza’, amico mio, è il non conosciuto, il non visto, il non raggiunto, il non realizzato e il non superato a cui la vita santa è vissuta sotto il Beato con lo scopo di conoscere, vedere, raggiungere, realizzare e superare. Questo è il non conosciuto, il non visto, il non raggiunto, il non realizzato e il non superato a cui la vita santa è vissuta sotto il Beato con lo scopo di conoscere, vedere, raggiungere, realizzare e superare.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani Buddha buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga