“Monaci, ci sono questi otto tipi di rinascita per chi dona. Quali otto?
(1) In questo caso, qualcuno fa un dono a un asceta o a un brahmano: cibo e bevande; abiti e veicoli; ghirlande, profumi e unguenti; giacigli, dimore e illuminazione. Qualsiasi cosa doni, si aspetta qualcosa in cambio. Vede i ricchi khattiya, i ricchi brahmani o i ricchi capifamiglia che si godono i cinque tipi di piacere sensuale, e pensa: ‘Oh, alla dissoluzione del corpo, dopo la morte, posso rinascere fra i ricchi khattiya, fra i ricchi brahmani o fra i ricchi capifamiglia? Quindi si concentra su questo, fissa la sua mente su questo e sviluppa questo stato mentale. Questa sua aspirazione, rivolta a ciò che è inferiore e non sviluppata verso ciò che è superiore, lo conduce alla rinascita in quel luogo. Alla dissoluzione del corpo, dopo la morte, rinasce fra i ricchi khattiya, i ricchi brahmani o i ricchi capifamiglia – e ciò è per chi è virtuoso, dico, non per chi è immorale. Il desiderio del cuore di chi è virtuoso riesce a realizzarsi grazie alla sua purezza.
(2) Qualcun altro fa un dono a un asceta o a un brahmano: cibo e bevande… e illuminazione. Qualsiasi cosa doni, si aspetta qualcosa in cambio. Ha sentito dire: ‘I deva governati dai quattro grandi re sono longevi, belli e abbondano di felicità’, e pensa: ‘Oh, alla dissoluzione del corpo, dopo la morte, posso rinascere tra i deva governati dai quattro grandi re!’ Si concentra su questo, fissa la sua mente su questo e sviluppa questo stato mentale. Questa sua aspirazione, rivolta a ciò che è inferiore e non sviluppata verso ciò che è superiore, lo conduce alla rinascita in quel luogo. Alla dissoluzione del corpo, dopo la morte, rinasce fra i deva governati dai quattro grandi re – e ciò è per chi è virtuoso, dico, non per chi è immorale. Il desiderio del cuore di chi è virtuoso riesce a realizzarsi grazie alla sua purezza.
(3)–(7) Qualcun altro fa un dono a un asceta o a un brahmano: cibo e bevande… e illuminazione. Qualsiasi cosa doni, si aspetta qualcosa in cambio. Ha sentito dire: ‘I deva Tāvatiṁsa … i deva Yāma … i deva Tusita … i deva che si dilettano nella creazione … i deva che controllano ciò che viene creato da altri sono longevi, belli e abbondano di felicità’, e pensa: ‘Oh, alla dissoluzione del corpo, dopo la morte, che io possa rinascere tra i deva che controllano ciò che è creato dagli altri!’ Si concentra su questo, fissa la sua mente su questo e sviluppa questo stato mentale. Questa sua aspirazione, rivolta a ciò che è inferiore e non sviluppata verso ciò che è superiore, lo conduce alla rinascita in quel luogo. Alla dissoluzione del corpo, dopo la morte, rinasce tra i deva che controllano ciò che è creato dagli altri – e ciò è per chi è virtuoso, dico, non per chi è immorale. Il desiderio del cuore di chi è virtuoso riesce a realizzarsi grazie alla sua purezza.
(8) Qualcun altro fa un dono a un asceta o a un brahmano: cibo e bevande… e illuminazione. Qualsiasi cosa doni, si aspetta qualcosa in cambio. Ha sentito dire: ‘I deva nel regno di Brahmā sono longevi, belli e abbondano di felicità’, e pensa: ‘Oh, alla dissoluzione del corpo, dopo la morte, posso rinascere tra i deva del regno di Brahmā!’ Si concentra su questo, fissa la sua mente su questo e sviluppa questo stato mentale. Questa sua aspirazione, rivolta a ciò che è inferiore e non sviluppata verso ciò che è superiore, lo conduce alla rinascita in quel luogo. Alla dissoluzione del corpo, dopo la morte, rinasce tra i deva del regno di Brahmā – e ciò è per chi è virtuoso, dico, non per chi è immorale. Il desiderio del cuore di chi è virtuoso riesce a realizzarsi grazie alla sua purezza.
Questi, monaci, sono gli otto tipi di rinascita per chi dona.”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga vinaya