“Monaci, per la conoscenza diretta della brama bisogna sviluppare otto realtà. Quali otto?
(1) Chi è percipiente delle forme internamente vede le forme esternamente, limitate, belle o brutte. Avendole dominate, è percipiente in questo modo: ‘Io so, io vedo’.
(2) Chi è percipiente delle forme internamente vede le forme esternamente, illimitate, belle o brutte. Avendole dominate, è percipiente in questo modo: ‘Io so, io vedo’.
(3) Chi non è percipiente delle forme internamente vede le forme esternamente, limitate, belle o brutte. Avendole dominate, è percipiente in questo modo: ‘Io so, io vedo’.
(4) Chi non è percipiente delle forme internamente vede le forme esternamente, illimitate, belle o brutte. Avendole dominate, è percipiente in questo modo: ‘Io so, io vedo’.
(5) Chi non è percipiente delle forme internamente vede le forme esternamente, quelle blu, di colore blu, con una tonalità blu, con una sfumatura blu…
(6) … gialle, di colore giallo, con una tonalità gialla, con una sfumatura gialla …
(7) … rosse, di colore rosso, con una tonalità rossa, con una sfumatura rossa …
(8) … bianche, di colore bianco, con una tonalità bianca, con una sfumatura bianca. Avendole dominate, egli è percipiente in questo modo: ‘Io so, io vedo’. Per la conoscenza diretta della brama, queste otto realtà devono essere sviluppate.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani Buddha buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga