“Monaci, se possiede sette qualità, un monaco può presto realizzare con conoscenza diretta le quattro conoscenze analitiche e acquisire padronanza su di esse. Quali sette? In questo caso, (1) un monaco comprende com’è realmente: ‘Questa è pigrizia mentale in me’. (2) O quando la mente è limitata internamente, egli comprende com’è realmente: ‘La mia mente è limitata internamente’. (3) O quando la sua mente è distratta esternamente, comprende com’è realmente: ‘La mia mente è distratta esternamente’. (4) Egli comprende le sensazioni come sorgono, come rimangono presenti, come cessano; (5) comprende le percezioni come sorgono, come rimangono presenti, come cessano; (6) comprende i pensieri come sorgono, come rimangono presenti, come cessano. (7) Poi, tra le qualità adatte e non adatte, inferiori e superiori, oscure e luminose insieme ai loro opposti, egli ha ben afferrato il segno, lo ha ben osservato, ci ha ben meditato e lo ha ben penetrato con saggezza. Se possiede queste sette qualità, un monaco può presto realizzare con conoscenza diretta le quattro conoscenze analitiche e acquisire padronanza su di esse.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani Buddha buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga