“Monaci, vi sono sette tipi di individui esistenti nel mondo. Quali sette?
C’è il caso in cui un individuo affonda una volta e rimane sommerso. C’è il caso in cui un individuo, risalendo in superficie, affonda di nuovo. C’è il caso in cui un individuo, risalendo in superficie, vi rimane. C’è il caso in cui un individuo, risalendo in superficie, apre gli occhi e si guarda intorno. C’è il caso in cui un individuo, risalendo in superficie, si dirige verso l’altra sponda. C’è il caso in cui un individuo, risalendo in superficie, guadagna un punto d’appoggio. Poi c’è il caso in cui un individuo, risalendo in superficie, traversa, raggiunge la sponda più lontana, si pone su un’altura, un brahmano.
E in che modo un individuo affonda una volta e rimane sommerso? C’è il caso in cui un individuo è dotato esclusivamente di qualità oscure, negative. Ecco come un individuo affonda una volta e rimane sommerso.
E in che modo un individuo, risalendo in superficie, affonda di nuovo? C’è il caso in cui un individuo emerge in superficie, [vedendo:] ‘La certezza nelle qualità positive è bene, la coscienza è bene, la concentrazione è bene, la persistenza è bene, il discernimento riguardo alle qualità positive è bene’. Ma la sua certezza né permane né cresce, ma semplicemente si esaurisce. La sua coscienza, la sua concentrazione, la sua persistenza, il suo discernimento né permangono né crescono, ma semplicemente svaniscono. In questo modo un individuo, risalendo in superficie, affonda di nuovo.
E in che modo un individuo, risalendo in superficie, vi rimane? C’è il caso in cui un individuo emerge in superficie, [vedendo,] ‘La certezza nelle qualità positive è bene, la coscienza è bene, la concentrazione è bene, la persistenza è bene, il discernimento riguardo alle qualità positive è bene’. La sua certezza non svanisce, ma si sviluppa e permane. La sua coscienza, la sua concentrazione, la sua persistenza, il suo discernimento non svaniscono, ma si sviluppano e permangono. In questo modo un individuo, risalendo in superficie, vi rimane.
E in che modo un individuo, risalendo in superficie, apre gli occhi e si guarda intorno? C’è il caso in cui un individuo emerge in superficie, [vedendo,] ‘La certezza nelle qualità positive è bene, la coscienza è bene, la concentrazione è bene, la persistenza è bene, il discernimento riguardo alle qualità positive è bene’. Con la completa eliminazione delle [prime] tre catene, egli diventa ‘colui-che-è-entrato-nella-corrente’, saldo, mai più destinato a stati di sofferenza, destinato al risveglio. In questo modo un individuo, risalendo in superficie, apre gli occhi e si guarda intorno.
E in che modo un individuo, risalendo in superficie, si dirige verso l’altra sponda? C’è il caso in cui un individuo emerge in superficie, [vedendo,] ”La certezza nelle qualità positive è bene, la coscienza è bene, la concentrazione è bene, la persistenza è bene, il discernimento riguardo alle qualità positive è bene’. Con la completa eliminazione delle [prime] tre catene, e con la riduzione della brama, dell’odio e dell’ignoranza, egli diventa ‘colui-che-ritorna-una-sola-volta’, e rinascendo solo un’altra volta in questo mondo, porrà fine alla sofferenza. In questo modo un individuo, risalendo in superficie, si dirige verso l’altra sponda.
E in che modo un individuo, risalendo in superficie, guadagna un punto d’appoggio? C’è il caso in cui un individuo emerge in superficie, [vedendo,] ”La certezza nelle qualità positive è bene, la coscienza è bene, la concentrazione è bene, la persistenza è bene, il discernimento riguardo alle qualità positive è bene’. Con la completa eliminazione delle cinque catene inferiori, egli rinasce [nelle Pure Dimore], per essere in quel mondo totalmente liberato e non ritornare mai più da quel mondo. In questo modo un individuo, risalendo in superficie, guadagna un punto d’appoggio.
E in che modo un individuo, risalendo in superficie, traversa, raggiunge la sponda più lontana, si pone su
un’altura, un brahmano? C’è il caso in cui un individuo emerge in superficie, [vedendo,] ”La certezza nelle qualità positive è bene, la coscienza è bene, la concentrazione è bene, la persistenza è bene, il discernimento riguardo alle qualità positive è bene’. Con la cessazione delle fermentazioni mentali, egli entra e dimora nella consapevolezza della liberazione e nel discernimento della liberazione senza influssi impuri, dopo averli conosciuti e realizzati direttamente per se stesso nel qui e ora. In questo modo un individuo, risalendo in superficie, traversa, raggiunge la sponda più lontana, si pone su un’altura, un brahmano.
Questi sono i sette tipi di individui che si trovano nel mondo.”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga