“Monaci, se non vi fossero tre realtà, il Tathagata, l’Arahant, il Buddha pienamente risvegliato non sorgerebbe nel mondo, e il Dhamma e la Disciplina proclamati dal Tathagata non splenderebbero nel mondo.” Quali tre? Rinascita, vecchiaia e morte. Se queste tre realtà non vi fossero, il Tathagata, l’Arahant, il Buddha pienamente risvegliato non sorgerebbe nel mondo, e il Dhamma e la Disciplina proclamati dal Tathagata non splenderebbero nel mondo. Ma poiché queste tre realtà esistono, il Tathagata, l’Arahant, il Buddha pienamente risvegliato sorge nel mondo e il Dhamma e la Disciplina proclamati dal Tathagata, risplendono nel mondo.
Senza abbandonare tre realtà non si può abbandonare la rinascita, la vecchiaia e la morte. Quali tre? Brama, odio e ignoranza. Senza abbandonare queste tre realtà non si può abbandonare la rinascita, la vecchiaia e la morte.
Senza abbandonare tre realtà non si può abbandonare la brama, l’odio e l’ignoranza. Quali tre? La visione identitaria, il dubbio e l’errata comprensione dei precetti e delle osservanze. Senza abbandonare queste tre realtà non si può abbandonare la brama, l’odio e l’ignoranza.
Senza abbandonare tre realtà non si può abbandonare la visione identitaria, il dubbio e l’errata comprensione dei precetti e delle osservanze. Quali tre? La falsa attenzione, il seguire un falso sentiero e la pigrizia mentale. Senza abbandonare queste tre realtà non si può abbandonare la visione identitaria, il dubbio e l’errata comprensione dei precetti e delle osservanze.
Senza abbandonare queste tre realtà non si può abbandonare la falsa attenzione, il seguire un falso sentiero e la pigrizia mentale. Quali tre? La non consapevolezza, la mancanza di consapevolezza della situazione e la mente distratta. Senza abbandonare queste tre realtà non si può abbandonare la falsa attenzione, il seguire un falso sentiero e la pigrizia mentale.
Senza abbandonare tre realtà, non si può abbandonare la non consapevolezza, la mancanza di consapevolezza della situazione e la mente distratta. Quali tre? Il non frequentare i nobili, il non voler ascoltare l’insegnamento dei nobili e la mente distratta. Senza abbandonare queste tre realtà, non si può abbandonare la non consapevolezza, la mancanza di consapevolezza della situazione e la mente distratta.
Senza abbandonare tre realtà, non si può abbandonare il non frequentare i nobili, il non voler ascoltare l’insegnamento dei nobili e una mente che non sa riconoscere i difetti. Quali tre? L’inquietudine, la mancanza di moderazione e la condotta immorale. Senza abbandonare queste tre realtà, non si può abbandonare il non frequentare i nobili, il non voler ascoltare l’insegnamento dei nobili e una mente che non sa riconoscere i difetti.
Senza abbandonare tre realtà non si può abbandonare l’inquietudine, la mancanza di moderazione e la condotta immorale. Quali tre? La mancanza di fede, la mancanza di gentilezza e la pigrizia. Senza abbandonare queste tre realtà, non si può abbandonare l’inquietudine, la mancanza di moderazione e la condotta immorale.
Senza abbandonare tre realtà non si può abbandonare la mancanza di fede, la mancanza di gentilezza e la pigrizia. Quali tre? La disattenzione, l’essere difficili da ammonire e il frequentare cattivi amici. Senza abbandonare queste tre realtà non si può abbandonare la mancanza di fede, la mancanza di gentilezza e la pigrizia.
Senza abbandonare tre realtà non si può abbandonare il disprezzo, l’essere difficili da ammonire e il frequentare cattivi amici. Quali tre? La mancanza di coscienza, l’imprudenza e la negligenza. Senza abbandonare queste tre realtà non si può abbandonare il disprezzo, l’essere difficili da ammonire e il frequentare cattivi amici.
Monaci, chi è privo di coscienza e di prudenza è negligente. Quando si è negligenti non si può abbandonare il disprezzo, l’essere difficili da ammonire e il frequentare cattivi amici.
Quando si frequentano cattivi amici non si può abbandonare la mancanza di fede, la mancanza di gentilezza e la pigrizia. Quando si è pigri, non si può abbandonare l’inquietudine, la mancanza di moderazione e la condotta immorale. Quando si è immorali non si può abbandonare il non voler frequentare i nobili, il non voler ascoltare gli insegnamenti dei nobili e una mente che non sa riconoscere i difetti. Quando si ha una mente che non sa riconoscere i difetti, non si può abbandonare il disprezzo, la mancanza di consapevolezza della situazione e una mente distratta. Quando la mente è distratta, non si può abbandonare la falsa attenzione, il seguire un falso sentiero e la pigrizia mentale. Quando la mente è pigra, non si può abbandonare la visione identitaria, il dubbio e l’errata comprensione dei precetti e delle osservanze. Quando si hanno dubbi non si può abbandonare la brama, l’odio e l’ignoranza. Senza abbandonare la brama, l’odio e l’ignoranza non si può abbandonare la rinascita, la vecchiaia e la morte.
Dopo aver abbandonato tre realtà, si può abbandonare la rinascita, la vecchiaia e la morte. Quali tre? La brama, l’odio e l’ignoranza. Dopo aver abbandonato queste tre realtà si può abbandonare la rinascita, la vecchiaia e la morte.
Dopo aver abbandonato tre realtà si può abbandonare la brama, l’odio e l’ignoranza. Quali tre? La visione identitaria, il dubbio e l’errata comprensione dei precetti e delle osservanze. Dopo aver abbandonato queste tre realtà, si può abbandonare la brama, l’odio e l’ignoranza.
Dopo aver abbandonato tre realtà, si può abbandonare la visione identitaria, il dubbio e l’errata comprensione dei precetti e delle osservanze. Quali tre? La falsa attenzione, il seguire un falso sentiero e la pigrizia mentale. Dopo aver abbandonato queste tre realtà, si può abbandonare la visione identitaria, il dubbio e l’errata comprensione dei precetti e delle osservanze.
Dopo aver abbandonato queste tre realtà, si può abbandonare la falsa attenzione, il seguire un falso sentiero e la pigrizia mentale. Quali tre? La non consapevolezza, la mancanza di consapevolezza della situazione e la mente distratta. Dopo aver abbandonato queste tre realtà, si può abbandonare la falsa attenzione, il seguire un falso sentiero e la pigrizia mentale.
Dopo aver abbandonato tre realtà, si può abbandonare la non consapevolezza, la mancanza di consapevolezza della situazione e una mente distratta. Quali tre? Il non voler frequentare i nobili, il non voler ascoltare l’insegnamento dei nobili e la mente distratta. Dopo aver abbandonato queste tre realtà, si può abbandonare la non consapevolezza, la mancanza di consapevolezza della situazione e una mente distratta.
Dopo aver abbandonato queste tre realtà, si può abbandonare il non voler frequentare i nobili, il non voler ascoltare l’insegnamento dei nobili e una mente che non sa riconoscere i difetti. Quali tre? L’inquietudine, la mancanza di moderazione e la condotta immorale. Dopo aver abbandonato queste tre realtà, si può abbandonare il non voler frequentare i nobili, il non voler ascoltare gli insegnamenti dei nobili e una mente che non sa riconoscere i difetti.
Dopo aver abbandonato tre realtà, si può abbandonare l’inquietudine, la mancanza di moderazione e la condotta immorale. Quali tre? La mancanza di fede, la mancanza di gentilezza e la pigrizia. Dopo aver abbandonato queste tre realtà, si può abbandonare l’inquietudine, la mancanza di moderazione e la condotta immorale.
Dopo aver abbandonato queste tre realtà, si può abbandonare la mancanza di fede, la mancanza di gentilezza e la pigrizia. Quali tre? Il disprezzo, l’essere difficili da ammonire e il frequentare cattivi amici. Dopo aver abbandonato queste tre realtà, si può abbandonare la mancanza di fede, la mancanza di gentilezza e la pigrizia.
Dopo aver abbandonato tre realtà, si può abbandonare il disprezzo, l’essere difficili da ammonire e il frequentare cattivi amici. Quali tre? La mancanza di coscienza, l’imprudenza e la negligenza. Dopo aver abbandonato queste tre realtà, si può abbandonare il disprezzo, l’essere difficili da ammonire e il frequentare cattivi amici.
Monaci, chi ha coscienza e prudenza è diligente. Quando si è diligenti, si può abbandonare il disprezzo, l’essere difficili da ammonire e il frequentare cattivi amici. Quando si frequentano buoni amici, si può abbandonare la mancanza di fede, la mancanza di gentilezza e la pigrizia. Quando si è pieni di energia, si può abbandonare l’inquietudine, la mancanza di moderazione e la condotta immorale.
Quando si è dotati di morale, si può abbandonare il non voler frequentare i nobili, il non voler ascoltare gli insegnamenti dei nobili e una mente che non sa riconoscere i difetti. Quando non si ha una mente che sa riconoscere i difetti, si può abbandonare la non consapevolezza, la mancanza di consapevolezza della situazione e una mente distratta. Quando la mente non è distratta, si può abbandonare la falsa attenzione, il seguire un falso sentiero e la pigrizia mentale. Quando la mente non è pigra, si può abbandonare la visione identitaria, il dubbio e l’errata comprensione dei precetti e delle osservanze. Quando non si hanno dubbi, si può abbandonare la brama, l’odio e l’ignoranza. Dopo aver abbandonato la brama, l’odio e l’ignoranza, si può abbandonare la rinascita, la vecchiaia e la morte.”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga vinaya