Un tempo il Buddha soggiornava presso Sāvatthī nel boschetto di Jeta, al monastero di Anāthapiṇḍika. In quel periodo un monaco, dopo aver trascorso la stagione delle piogge a Sāvatthī, giunse a Kapilavatthu per alcuni affari. I Sakya di Kapilavatthu ne vennero a conoscenza.
Si recarono da quel monaco, si inchinarono, si sedettero a lato e gli dissero:
“Signore, speriamo che il Buddha sia in buona salute.”
“Lo è, signori.”
“E speriamo che Sāriputta e Moggallāna stiano in buona salute.”
“Lo sono.”
“E speriamo che il Saṅgha sia in buona salute.”
“Lo è.”
“Ma, venerabile, durante questa stagione delle piogge ha ascoltato e imparato qualcosa alla presenza del Buddha?”
“Signori, ho sentito e imparato questo in presenza del Buddha: ‘Ci sono meno monaci che realizzano la pura liberazione della mente e la liberazione mediante la saggezza in questa stessa vita, e vivono avendola realizzata con la propria visione profonda grazie alla fine degli influssi impuri. Ci sono più monaci che, avendo posto fine alle cinque catene inferiori, rinascono spontaneamente e si estinguono in quel mondo, senza poter ritornare da quel mondo.
Inoltre, ho sentito e imparato questo in presenza del Buddha: ‘Ci sono meno monaci che, avendo posto fine alle cinque catene inferiori, rinascono spontaneamente e si estinguono in quel mondo, senza poter ritornare da quel mondo. Sono più numerosi i monaci che, con la fine delle tre catene e l’indebolimento della brama, dell’odio e dell’ignoranza, sono coloro ‘che ritornano-una-sola-volta’, che rinascono in questo mondo una sola volta e poi pongono fine alla sofferenza.’
Inoltre, ho sentito e imparato questo in presenza del Buddha: ‘Ci sono meno monaci che, con la fine delle tre catene e l’indebolimento della brama, dell’odio e dell’ignoranza, sono coloro ‘che-ritornano-una-sola-volta’, che rinascono in questo mondo una sola volta, per poi porre fine alla sofferenza. Ci sono altri monaci che, con la fine delle tre catene, sono coloro ‘che entrano-nella-corrente’, non soggetti a rinascere in mondi inferiori, ma destinati al risveglio.”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga vinaya