A Savatthi. Lì il Benedetto si rivolse ai monaci: “Monaci, sviluppate la consapevolezza del respiro?”
Dette queste parole, il Ven. Arittha disse al Benedetto: “Io sviluppo la consapevolezza del respiro, Signore..”
“E come sviluppi la consapevolezza del respiro, Arittha?”
“Dopo aver abbandonato il desiderio sensuale per i passati piaceri sensuali, Signore, dopo aver eliminato il desiderio sensuale per i futuri piaceri sensuali, e dopo aver completamente sottomesso le percezioni colleriche riguardo agli eventi esterni ed interni, consapevole espiro, consapevole inspiro.”
“Vi è la consapevolezza del respiro, Arittha. Non dico che non c’è. Ma come si pratica in dettaglio la consapevolezza del respiro, ascolta e presta attenzione, vado a parlare.”
“Come desidera, Signore.” – rispose il Ven. Arittha.
Il Benedetto disse: “E come si pratica in dettaglio la consapevolezza del respiro? Allora un monaco, recatosi nella foresta, ai piedi di un albero, o in un luogo isolato, incrociate le gambe,con il corpo eretto, fermamente stabilisce la consapevolezza davanti a sé. Così consapevole espira; così consapevole inspira.
[1] Inspirando un lungo respiro, egli sa:’Inspiro un lungo respiro’; o espirando un lungo respiro, egli sa:’Espiro un lungo respiro.’
[2] Inspirando un breve respiro, egli sa:’Inspiro un breve respiro’; o espirando un breve respiro, egli sa:’Espiro un breve respiro.’
[3] Così si esercita: ‘Inspirerò sperimentando tutto il corpo.'( I Commentari affermano che in questo caso si indica il respiro e non il corpo.). Così si esercita:’ Espirerò sperimentando tutto il corpo.’
[4] Così si esercita: ‘Inspirerò calmando le formazioni karmiche del corpo.’ Così si esercita: ‘Espirerò calmando le formazioni karmiche del corpo.’
[5] Così si esercita: ‘Inspirerò sperimentando l’estasi.’ Così si esercita: ‘Espirerò sperimentando l’estasi.’
[6] Così si esercita: ‘Inspirerò sperimentando il piacere.’ Così si esercita: ‘Espirerò sperimentando il piacere.’
[7] Così si esercita: ‘Inspirerò sperimentando le formazioni mentali.’ Così si esercita: ‘Espirerò sperimentando le formazioni mentali.’
[8] Così si esercita: ‘Inspirerò calmando le formazioni mentali.’ Così si esercita: ‘Espirerò calmando le formazioni mentali.’
[9] Così si esercita: ‘Inspirerò sperimentando la mente.’ Così si esercita: ‘Espirerò sperimentando la mente.’
[10] Così si esercita: ‘Inspirerò allietando la mente.’ Così si esercita: ‘Espirerò allietando la mente.’
[11] Così si esercita: ‘Inspirerò calmando la mente.’ Così si esercita: ‘Espirerò calmando la mente.’
[12] Così si esercita: ‘Inspirerò liberando la mente.’ Così si esercita: ‘Espirerò liberando la mente.’
[13] Così si esercita: ‘Inspirerò contemplando l’impermanenza.’ Così si esercita: ‘Espirerò contemplando l’impermanenza.’
[14] Così si esercita: ‘Inspirerò contemplando l’abbandono delle passioni.’ Così si esercita: ‘Espirerò contemplando l’abbandono delle passioni.’
[15] Così si esercita: ‘Inspirerò contemplando la cessazione.’ Così si esercita: ‘Espirerò contemplando la cessazione.’
[16] Così si esercita: ‘Inspirerò contemplando il distacco.’ Così si esercita: ‘Espirerò contemplando il distacco.’
Così, Arittha, è sviluppata la consapevolezza del respiro in dettaglio.”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga