“Monaci, ci sono queste cinque facoltà. Quali cinque? La facoltà della fede, dell’energia, della presenza mentale, della concentrazione e della saggezza.
E cos’è la facoltà della fede? È quando un nobile discepolo ha fede nel risveglio del Tathagata: “Un Tathagata, un Perfettamente e Completamente Risvegliato, con perfetta conoscenza e condotta, il Glorioso, conoscitore del cosmo, maestro insuperabile di coloro che vogliono essere istruiti, maestro di esseri umani e divini, il Risvegliato, il Beato.
E cos’è la facoltà dell’energia? È quando un monaco vive con un’energia che lo spinge ad abbandonare le qualità negative e ad acquisire le qualità positive. È forte, vigoroso, non si tira indietro quando si tratta di sviluppare le qualità positive. Questa è la facoltà dell’energia.
E cos’è la facoltà della presenza mentale? È quando un nobile discepolo è consapevole. Ha la massima attenzione e vigilanza, e può ricordare e richiamare alla mente ciò che è stato detto e fatto molto tempo fa. Questa si chiama facoltà della presenza mentale.
E cos’è la facoltà della concentrazione? È quando un nobile discepolo, affidandosi all’abbandono, raggiunge la concentrazione, l’unificazione della mente. Questa è la facoltà della concentrazione.
E cos’è la facoltà della saggezza? È quando un nobile discepolo è saggio. Possiede la saggezza del sorgere e del cessare, che è nobile, penetrante e porta alla completa cessazione della sofferenza. Questa è chiamata la facoltà della saggezza. Queste sono le cinque facoltà.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani Buddha buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga