Un monaco si recò dal Benedetto e, ivi giunto, dopo averlo salutato con riverenza, si sedette ad un lato. Appena seduto, disse al Benedetto: “Cos’è la sensazione, signore? Qual è la sua origine? Qual è il sentiero che conduce alla sua origine? Qual è la sua cessazione? Qual è il sentiero di pratica che conduce alla sua cessazione? Come seduce, quale pericolo rappresenta, come ci si libera?”
“Monaco, esistono tre tipi di sensazione: piacevole, dolorosa e neutra.
Il contatto è la sua origine.
La brama è il sentiero che conduce alla sua origine.
Dalla cessazione del contatto deriva la cessazione della sensazione.
Il sentiero di pratica che conduce alla cessazione della sensazione è il nobile ottuplice sentiero, ovvero: retta visione, retto proposito, retto discorso, retta azione, retto modo di vivere, retto sforzo, retta presenza mentale, retta concentrazione.
La sensazione seduce tramite il sorgere di qualsiasi piacere..
Siccome ogni sensazione è impermanente, dolorosa e soggetta al cambiamento, ciò rappresenta un pericolo.
Per ottenere la liberazione dalla sensazione bisogna distruggere ed abbandonare ogni desiderio ed attaccamento verso ogni tipo di sensazione.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara arahant asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia condotta conoscenza deva dhamma doni donne individui jataka jhana kamma laici mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita risveglio samyutta sariputta sensi sofferenza sotapanna spiriti tathagata vibhanga vita santa