A Sāvatthī.
Lì il Buddha esclamò: “’Se non è, non è mio. Se non lo sarà, non sarà mio.’ Un monaco che contempla in questo modo può recidere le cinque catene inferiori.”
Dette queste parole, uno dei monaci chiese al Buddha: “Ma, signore, come può un monaco recidere le cinque catene inferiori?”
“Monaco, una persona ordinaria non istruita che non ha frequentato i Nobili e non pratica il Dhamma dei Nobili, né ha frequentato persone rette o esperte e istruite nel Dhamma considera la forma come il sé, il sé avente una forma, la forma nel sé o il sé nella forma. Considera la sensazione … la percezione … le formazioni mentali … la coscienza come il sé, il sé avente una coscienza, la coscienza nel sé o il sé nella coscienza.
Non comprende chiaramente la forma – che è impermanente – come impermanente. Non comprende chiaramente la sensazione … la percezione … le formazioni mentali … la coscienza – che è impermanente – come impermanente.
Non comprende chiaramente la forma – che è sofferenza – come sofferenza. Non comprende chiaramente la sensazione … la percezione … le formazioni mentali … la coscienza – che è sofferenza – come sofferenza.
Non comprende chiaramente la forma – che è non-sé – come non-sé. Non comprende la sensazione … la percezione … le formazioni mentali … la coscienza – che è non-sé – come non-sé.
Non comprende chiaramente la forma – che è condizionata – come condizionata. Non comprende la sensazione … la percezione … le formazioni mentali … la coscienza – che è condizionata – come condizionata.
Non comprende chiaramente che la forma si dissolverà. Non comprende che la sensazione … la percezione … le formazioni mentali … la coscienza si dissolverà.
Invece un nobile ed istruito discepolo che ha frequentato i Nobili e pratica il Dhamma dei Nobili o ha frequentato persone rette o esperte e istruite nel Dhamma non considera la forma come il sé … non considera la sensazione … la percezione … le formazioni mentali … la coscienza come il sé.
Comprende chiaramente la forma – che è impermanente – come impermanente. Comprende chiaramente la sensazione … la percezione … le formazioni mentali … la coscienza – che è impermanente – come impermanente.
Comprende chiaramente la forma … la sensazione … la percezione … le formazioni mentali … la coscienza – che è sofferenza – come sofferenza.
Comprende chiaramente la forma … la sensazione … la percezione … le formazioni mentali … la coscienza – che è non-sé – come non-sé.
Comprende chiaramente la forma … la sensazione … la percezione … le formazioni mentali … la coscienza – che è condizionata – come condizionata.
Comprende chiaramente che la forma … la sensazione … la percezione … le formazioni mentali … la coscienza si dissolverà.
Comprendendo la dissoluzione della forma, della sensazione, della percezione, delle formazioni mentali e della coscienza un monaco così contempla: ‘Se non è, non è mio. Se non lo sarà, non sarà mio.’ – in questo modo può recidere le catene inferiori.”
“Signore, un monaco che prende una tale risoluzione può recidere le cinque catene inferiori. Ma cosa deve conoscere e vedere per porre fine alle impurità nella vita presente? ”
“Monaco, una persona ordinaria non istruita si preoccupa di realtà di cui non c’è bisogno di preoccuparsi. Una persona non istruita così si preoccupa: ‘Non è mio e non può essere mio. Non sarà mio e non lo sarà.’
Invece, un nobile e istruito discepolo non si preoccupa di realtà di cui non c’è bisogno di preoccuparsi. Un nobile e istruito discepolo non si preoccupa: ‘Non è mio e non può essere mio. Non sarà mio e non lo sarà.’
Finché vi è coscienza essa sarà coinvolta nella forma, sostenuta dalla forma, fondata sulla forma. E con un soffio di piacere, crescerebbe, si svilupperebbe e maturerebbe. Oppure la coscienza sarà coinvolta nella sensazione … coinvolta nella percezione … coinvolta nelle formazioni mentali, supportata dalle formazioni mentali, fondata sulle formazioni mentali. E con un soffio di piacere, crescerebbe, si svilupperebbe e maturerebbe.
Monaco, supponiamo che tu dica: ‘Distaccato dalla forma, dalla sensazione, dalla percezione e dalle formazioni mentali, descriverò il sorgere e il dissolversi della coscienza, la sua crescita, il suo sviluppo e la sua maturità.’ Non è possibile. Se un monaco abbandona la brama per l’elemento della forma, ne recide il sostegno, la coscienza non avrà alcun fondamento.
Se un monaco abbandona la brama per l’elemento della sensazione, … l’elemento della percezione … l’elemento delle formazioni mentali … l’elemento della coscienza, ne recide il sostegno, la coscienza non avrà alcun fondamento.
Dal momento che quella coscienza non si stabilizza e non cresce, non ha potere per rigenerarsi, e viene liberata.
Essendo libera, si stabilizza. Essendo stabile, è felice. Essendo felice, non si angoscia. Non essendo angosciata, si estingue naturalmente.
Si comprende: ’La rinascita è finita, il sentiero dell’ascetismo è stato compiuto, non rimane altro da compiere in questo mondo, non vi sarà ritorno in un’altra esistenza.’
La fine degli influssi impuri è per colui che conosce e vede queste realtà.”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga vinaya