A Savatthi. Là il Benedetto disse: “Monaci, vi insegnerò i cinque aggregati e i cinque aggregati dell’attaccamento. Ascoltate e prestate attenzione. Io parlerò.”
“Come vuole, signore”, i monaci risposero.
Il Benedetto disse: “Ora, monaci, quali sono i cinque aggregati?
Qualsiasi forma passata, futura o presente; interna o esterna; grossolana o sottile; comune o sublime; lontana o vicina: ciò è chiamato l’aggregato della forma.
Qualsiasi sensazione passata, futura o presente; interna o esterna; grossolana o sottile; comune o sublime; lontana o vicina: ciò è chiamato l’aggregato della sensazione.
Qualsiasi percezione ……..
Qualsiasi formazione mentale ………..
Qualsiasi coscienza………….
Questi sono chiamati i cinque aggregati.
E quali sono i cinque aggregati dell’attaccamento?
Qualsiasi forma – passata, futura o presente; interna o esterna; grossolana o sottile; comune o sublime; lontana o vicina – che fa nascere attaccamento, che si sviluppa e cresce, ed è accompagnata dalle formazioni mentali: ciò è chiamato la forma come l’ aggregato dell’attaccamento
Qualsiasi sensazione ……. .
Qualsiasi percezione………..
Qualsiasi formazione mentale ………
Qualsiasi coscienza…….
Questi sono chiamati i cinque aggregati dell’attaccamento.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara arahant asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia condotta conoscenza deva dhamma doni donne individui jataka jhana kamma laici mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita risveglio samyutta sariputta sensi sofferenza sotapanna spiriti tathagata vibhanga vita santa