“Monaci, siate di voi stessi un’isola (dipa significa sia isola sia lanterna, luce), di voi stessi un rifugio, null’altro; fate che il Dhamma sia per voi un’isola ed un rifugio, null’altro. Coloro che saranno un’isola di loro stessi…dovrebbero investigare all’essenza dei fenomeni:’Qual è l’origine della sofferenza, del lamento, della pena, del dolore e della disperazione? Come sorgono?
Ecco, monaci, la persona comune non istruita…nota il cambiamento del suo corpo. A causa di questo cambiamento, sofferenza, lamento, pena, dolore e disperazione sorgono. [Così per la sensazione, percezione, formazioni mentali, coscienza.].
Invece chi è consapevole dell’impermanenza del corpo, dei suoi cambiamenti, delle sue alterazioni, delle sue cessazioni, riconosce che tutti i corpi sono impermanenti e non soddisfacenti, destinati al cambiamento. Perciò, essendo consapevole dei fenomeni come realmente sono, tramite la visione profonda, egli abbandona ogni sofferenza, lamento, pena, dolore e disperazione. Non è preoccupato di questi abbandoni, senza tormento vive sereno, vivendo sereno viene chiamato ‘sicuramente liberato’ (che ha raggiunto il Nibbana).”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara arahant asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia condotta conoscenza deva dhamma doni donne individui jataka jhana kamma laici mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita risveglio samyutta sariputta sensi sofferenza sotapanna spiriti tathagata vibhanga vita santa