A Savatthi. Là il Benedetto disse: “Monaci, vi insegnerò i fenomeni dell’attaccamento. Ascoltate e prestate attenzione. Vado a parlare.”
“Come vuole, signore”, i monaci risposero.
Il Benedetto disse: “E quali sono, monaci, i fenomeni dell’attaccamento? Cos’è l’attaccamento?
“La forma è un fenomeno dell’attaccamento. Ogni desiderio o brama ad essa riferita , a cui ci si attacca.
“La sensazione è un fenomeno dell’attaccamento. Ogni desiderio o brama ad essa riferita , a cui ci si attacca.
“La percezione è un fenomeno dell’attaccamento. Ogni desiderio o brama ad essa riferita , a cui ci si attacca.
“Le formazioni mentali sono un fenomeno dell’attaccamento. Ogni desiderio o brama riferito a loro, a cui ci si attacca.
“La coscienza è un fenomeno dell’attaccamento. Ogni desiderio o brama ad essa riferita , a cui ci si attacca. “Questi sono chiamati i fenomeni dell’attaccamento. Questo è l’attaccamento.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati amico anguttara arahant asceti bhikkhu-samyutta bodhi brahmano brama bramani corpo deva dhamma dukkha individui jataka jhana kamma mahakaccana mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente patthana pratica presenza mentale Rahula risveglio saggezza saggio Sakka samyutta sangha sariputta sila sofferenza tathagata vibhanga vinaya vita santa yakkha