87. “Monaci, vi sono queste due realtà. Quali due? La libertà della mente e la libertà attraverso la saggezza. Vi sono queste due realtà.
88. “Monaci, vi sono queste due realtà. Quali due? Fare uno sforzo e non essere confusi. Vi sono queste due realtà.
89. “Monaci, vi sono queste due realtà. Quali due? Nome e forma. Vi sono queste due realtà.
90. “Monaci, vi sono queste due realtà. Quali due? Conoscenza e libertà. Vi sono queste due realtà.
91. “Monaci, vi sono queste due realtà. Quali due? Le teorie che vi è una rinascita e le teorie che non vi è nessuna rinascita. Vi sono queste due realtà.
92. “Monaci, vi sono queste due realtà. Quali due? La mancanza di coscienza e la mancanza di attenzione. Vi sono queste due realtà.
93. “Monaci, vi sono queste due realtà. Quali due? Coscienza e attenzione. Vi sono queste due realtà.
94. “Monaci, vi sono queste due realtà. Quali due? Essere difficili da migliorare e avere cattivi amici. Vi sono queste due realtà.
95. “Monaci, vi sono queste due realtà. Quali due? Essere facili da migliorare e avere buoni amici. Vi sono queste due realtà.
96. “Monaci, vi sono queste due realtà. Quali due? Essere abili negli elementi e abili nell’attenzione. Vi sono queste due realtà.
97. “Monaci, vi sono queste due realtà. Quali due? Essere abili nel commettere delle colpe e abili nel redimere le colpe. Vi sono queste due realtà.
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani Buddha buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga