“Monaci, un monaco anziano con dieci qualità si trova a suo agio ovunque viva. Quali dieci? È anziano e ha intrapreso la vita ascetica. È morale, è disciplinato nel codice di condotta, si comporta bene e cerca l’elemosina nei luoghi adatti. Vedendo il pericolo nella minima colpa, rispetta le regole che si è dato.
È molto istruito, ricorda e custodisce ciò che ha imparato. Questo Dhamma buono all’inizio, buono nel mezzo e buono alla fine, significativo e ben formulato, descrive una pratica spirituale completamente piena e pura. E’ molto istruito in questo Dhamma, lo ricorda, lo rafforza con la recitazione, lo esamina mentalmente e lo comprende in modo teorico.
Entrambi i codici monastici sono stati a lui tramandati in dettaglio, ben analizzati, ben padroneggiati, ben giudicati sia nelle regole che nel materiale di supporto.
E’ capace di sollevare e risolvere questioni disciplinari.
Ama il Dhamma ed è un piacere conversare con lui, essendo pieno di gioia nel Dhamma e nella Disciplina.
Si accontenta di qualsiasi tipo di veste, di elemosina, di dimora, di medicine.
Ha un aspetto gradevole quando esce e rientra, ed è ben controllato quando frequenta una zona abitata.
Ottiene i quattro jhana – meditazioni beate nella vita presente che appartengono alla mente superiore – quando vuole, senza problemi o difficoltà.
Realizza la pura liberazione della mente e la liberazione mediante la saggezza in questa stessa vita e vive dopo averla realizzata con la propria visione profonda grazie alla cessazione degli influssi impuri.
Un monaco anziano con dieci qualità si trova a suo agio ovunque viva.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani Buddha buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma laici meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga