Un tempo il Buddha soggiornava presso Sāvatthī nel boschetto di Jeta, al monastero di Anāthapiṇḍika. A quel tempo, dopo il pasto, al ritorno dal giro delle elemosine, alcuni monaci sedevano insieme nella sala delle assemblee. Discutevano, litigavano e disputavano, ferendosi a vicenda con parole pesanti. Poi, nel tardo pomeriggio, il Buddha uscì dal suo ritiro e si recò nella sala delle assemblee. Si sedette al posto preparato e si rivolse ai monaci: “Monaci, di cosa parlavate poco fa? Qual era la conversazione?”
“Signore, dopo il pasto, al ritorno dal giro delle elemosine, ci siamo seduti insieme nella sala delle assemblee, discutendo, litigando e disputando, ferendoci a vicenda con parole pesanti.”
“Monaci, questo non è appropriato per voi che siete passati per fede dalla vita laica alla vita ascetica. Ci sono dieci qualità benevoli che creano affetto e rispetto, che portano all’inclusione, all’armonia e all’unità, senza litigare. Quali dieci? In primo luogo, un monaco è morale, è disciplinato dal codice monastico, si comporta bene e cerca l’elemosina nei luoghi adatti. Vedendo il pericolo nella minima colpa, rispetta le regole che si è dato. Quando un monaco è morale, questa qualità benevola crea affetto e rispetto, portando all’inclusione, all’armonia e all’unità, senza litigi.
Inoltre, un monaco è molto istruito, ricorda e custodisce ciò che ha imparato. Questo Dhamma è buono all’inizio, buono nel mezzo e buono alla fine, significativo e ben formulato, e descrive una pratica spirituale che è completamente piena e pura. E’ molto istruito in questo Dhamma, lo ricorda, lo rafforza con la recitazione, lo esamina mentalmente e lo comprende teoricamente. … Inoltre, un monaco ha buoni amici, compagni e conoscenti. … Inoltre, un monaco è facile da ammonire, avendo qualità che lo rendono facile da ammonire. È paziente e accetta gli insegnamenti con rispetto. …
Inoltre, un monaco è abile e instancabile in una serie di compiti per i suoi compagni spirituali, comprendendo come procedere per completare e organizzare il lavoro. … Inoltre, un monaco ama il Dhamma ed è un piacere conversare con lui, essendo pieno di gioia nel Dhamma e nella Disciplina. …
Inoltre, un monaco vive con l’energia necessaria per abbandonare le qualità negative e abbracciare quelle positive. È forte, fermamente vigoroso, non esita a sviluppare le qualità positive. … Inoltre, un monaco si accontenta di qualsiasi tipo di veste, di elemosina, di alloggio e di medicine. … Inoltre, un monaco è attento. Ha la massima attenzione e vigilanza, e può ricordare e rievocare ciò che è stato detto e praticato molto tempo fa. … Inoltre, un monaco è saggio. Ha la saggezza del sorgere e del cessare, che è nobile, penetrante e porta alla completa cessazione della sofferenza. Quando un monaco è saggio, questa qualità benevola crea affetto e rispetto, aiutando il Saṅgha a vivere in armonia e unità, senza litigi. Queste dieci qualità benevoli creano affetto e rispetto, favorendo l’inclusione, l’armonia e l’unità, senza litigi.”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga vinaya