Un tempo il venerabile Mahākaccāna soggiornava nello stato di Avanti presso Kuraraghara, sulla Montagna Scoscesa.
Allora la laica Kāḷī di Kurughara si recò dal Venerabile Mahākaccāna, si inchinò, si sedette a lato e gli disse: “Signore, questo è stato detto dal Buddha nelle ‘Domande della fanciulla’: ‘Ho raggiunto la meta, la quiete.
Avendo conquistato l’esercito del piacevole e del gradevole,
da solo, praticando i jhana, mi sono risvegliato alla beatitudine.
Per questo non frequento troppo le persone,
e nessuno mi frequenta troppo.’
Come dobbiamo comprendere il significato dettagliato della breve dichiarazione del Buddha?”
“Sorella, alcuni asceti e brahmani considerano la realizzazione della meditazione sulla terra universale come il massimo. Pensando ‘questa è la meta’, rinascono. Il Buddha conosceva perfettamente il limite in cui la realizzazione della meditazione sulla terra universale era il massimo. Sapendo perfettamente questo, comprese l’inizio, il pericolo e la fuga. Ed ebbe la conoscenza e la visione della varietà dei sentieri. Poiché comprese l’inizio, il pericolo e la fuga, ed ebbe la conoscenza e la visione della varietà dei sentieri, sapeva di aver raggiunto la meta, la quiete.
Alcuni asceti e brahmani considerano la realizzazione della meditazione sull’acqua universale come il massimo. Pensando ‘questa è la meta’, rinascono. … Alcuni asceti e brahmani considerano la realizzazione della meditazione sul fuoco universale… sull’aria universale… sul blu universale… sul giallo universale… sul rosso universale… sul bianco universale… sullo spazio universale… sulla coscienza universale come il massimo. Pensando ‘questa è la meta’, rinascono. Il Buddha conosceva perfettamente il limite in cui la realizzazione della meditazione sulla coscienza universale era il massimo. Sapendo perfettamente questo, comprese l’inizio, il pericolo e la fuga. Ed ebbe la conoscenza e la visione della varietà dei sentieri. Poiché comprese l’inizio, il pericolo e la fuga, ed ebbe la conoscenza e la visione della varietà dei sentieri, sapeva di aver raggiunto la meta, la quiete.
Quindi, sorella, ecco come comprendere il significato dettagliato di ciò che il Buddha ha detto in breve ne ‘Le domande della fanciulla’:
‘Ho raggiunto la meta, la quiete.
Avendo conquistato l’esercito del piacevole e del gradevole,
da solo, praticando i jhana, mi sono risvegliato alla beatitudine.
Per questo non frequento troppo le persone,
e nessuno mi frequenta troppo.’”
-
‹ Home
-
- Aggiornamenti
- Il Buddhismo
- Il Canone pāli
- Abbreviazioni
- Vinayapitaka
- Suttapitaka
- Digha Nikaya – Raccolta dei discorsi lunghi
- Majjhima Nikaya – Raccolta dei discorsi medi (o di media lunghezza)
- Samyutta Nikaya – Raccolta dei discorsi riuniti
- Anguttara Nikaya – Raccolta dei discorsi in progressione
- Khuddaka Nikaya – Raccolta dei testi brevi
- Apadana – Gesta
- Buddhavamsa – Stirpe del Buddha
- Cariyapitaka – Cesta della condotta
- Dhammapada – Versi della Legge
- Itivuttaka – Così è stato detto
- Jataka – Le nascite
- Milindapañha – Le domande del re Milinda
- Niddesa – Indice
- Patisambhidavamsa – Sentiero della completa discriminazione
- Petavatthu – Storie di spiriti famelici
- Suttanipata – La raccolta dei discorsi
- Theragatha – Canti dei monaci
- Therigatha – Canti delle monache
- Udana – Versi ispirati
- Vimanavatthu – Palazzi divini
- Abhidhammapitaka
-
Tags
abhidhamma aggregati anguttara asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia catene condotta conoscenza deva dhamma donne facoltà fattori individui jataka jhana kamma meditazione mente Milinda monache monaci monaco nibbana nobili verità origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita samyutta sariputta sensi sotapanna spiriti tathagata vibhanga vinaya