Skip to content

Vibhanga 18: Dhammahadayavibhanga – Analisi dell’Essenza del Dhamma (Vb 18.4.1)

18.4. Sezione Dimostrativa sui Dhamma

18.4.1. L’Elemento del Piano del Desiderio

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quanti aggregati sono presenti; (vedi Vibhanga 18.2.1) … quanti tipi di coscienza sono presenti?

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio i cinque aggregati sono presenti in tutti gli esseri. In alcuni, undici basi sensoriali sono presenti; in altri sono presenti dieci basi sensoriali; in alcuni sono presenti altre dieci basi sensoriali; in altri sono presenti nove basi sensoriali; in alcuni sono presenti sette basi sensoriali; in altri sono presenti undici elementi; in alcuni sono presenti dieci elementi; in altri sono presenti altri dieci elementi ; in alcuni sono presenti nove elementi; in altri sono presenti sette elementi. In tutti gli (esseri) una verità è evidente. In alcuni, sono presenti quattordici facoltà; in altri sono presenti tredici facoltà; in alcuni sono presenti altre tredici facoltà; in altri sono presenti dodici facoltà; in alcuni sono presenti dieci facoltà; in altri sono presenti nove facoltà; in alcuni sono presenti altre nove facoltà; in altri sono presenti otto facoltà; in alcuni sono presenti altre otto facoltà; in altri sono presenti sette facoltà; in alcuni sono presenti cinque facoltà; in altri sono presenti quattro facoltà. In alcuni, tre radici sono presenti; in altri sono presenti due radici; in alcuni, nessuna radice è evidente. In tutti (gli esseri) sono presenti quattro sostanze nutritive. In tutti gli (esseri) è evidente un (tipo di) contatto. In tutti gli (esseri) un (tipo di) sensazione; una (tipo di) percezione; un (tipo di) formazione mentale; una (tipo di) coscienza è evidente.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali cinque aggregati sono presenti in tutti gli esseri? L’aggregato della forma, gli aggregati intermedi, l’aggregato della coscienza.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio questi cinque aggregati sono presenti in tutti gli esseri.
Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio in chi sono presenti undici basi sensoriali? Nei deva del piano del desiderio; negli esseri umani che sono primi in un ciclo mondano; negli spiriti nati spontaneamente; nei titani nati spontaneamente; negli animali nati spontaneamente; in coloro che sono negli inferi; in coloro che hanno tutte le basi sensoriali e al momento del concepimento sono presenti undici basi sensoriali, cioè base sensoriale dell’occhio, base sensoriale visibile, base sensoriale dell’orecchio, base sensoriale uditiva, base sensoriale del naso, base sensoriale odorosa, base sensoriale della lingua, base sensoriale sapida, base sensoriale del corpo, base sensoriale tangibile, base sensoriale della mente, base sensoriale ideazionale. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio, queste undici basi sensoriali sono presenti in questi (esseri).

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio in chi sono presenti dieci basi sensoriali? Negli spiriti nati spontaneamente; nei titani nati spontaneamente; negli animali nati spontaneamente; in coloro che sono negli inferi; nel cieco congenito al momento del concepimento sono evidenti dieci basi sensoriali cioè, base sensoriale dell’orecchio, base sensoriale uditiva, base sensoriale del naso, base sensoriale odorosa, base sensoriale della lingua, base sensoriale sapida, base sensoriale del corpo, base sensoriale tangibile, base sensoriale della mente, base sensoriale ideazionale. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio, queste dieci basi sensoriali sono presenti in questi (esseri).

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio in chi sono presenti dieci basi sensoriali? Negli spiriti nati spontaneamente; nei titani nati spontaneamente; negli animali nati spontaneamente; in coloro che sono negli inferi; nel sordo congenito al momento del concepimento sono evidenti dieci basi sensoriali cioè, base sensoriale dell’occhio, base sensoriale visibile, base sensoriale del naso, base sensoriale odorosa, base sensoriale della lingua, base sensoriale sapida, base sensoriale del corpo, base sensoriale tangibile, base sensoriale della mente, base sensoriale ideazionale. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio, queste dieci basi sensoriali sono presenti in questi (esseri).

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio in chi sono presenti nove basi sensoriali? Negli spiriti nati spontaneamente; nei titani nati spontaneamente; negli animali nati spontaneamente; in coloro che sono negli inferi; nel sordo e nel cieco congenito al momento del concepimento sono evidenti nove basi sensoriali cioè, base sensoriale del naso, base sensoriale odorosa, base sensoriale della lingua, base sensoriale sapida, base sensoriale del corpo, base sensoriale tangibile, base sensoriale della mente, base sensoriale ideazionale. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio, queste dieci basi sensoriali sono presenti in questi (esseri).

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio in chi sono presenti sette basi sensoriali? Negli esseri in gestazione nell’utero sono presenti sette basi sensoriali, cioè base sensoriale visibile, base sensoriale olfattiva, base sensoriale sapida, base sensoriale tangibile, base sensoriale della mente, base sensoriale ideazionale. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio, queste sette basi sensoriali sono presenti in questi (esseri).

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio in chi sono presenti undici basi sensoriali? Nei deva del piano del desiderio; negli esseri umani che sono primi in un ciclo mondano; Negli spiriti nati spontaneamente; nei titani nati spontaneamente; negli animali nati spontaneamente; in coloro che sono negli inferi; in coloro che hanno tutte le basi sensoriali e al momento del concepimento sono presenti undici basi sensoriali, cioè base sensoriale dell’occhio, base sensoriale visibile, base sensoriale dell’orecchio, base sensoriale uditiva, base sensoriale del naso, base sensoriale odorosa, base sensoriale della lingua, base sensoriale sapida, base sensoriale del corpo, base sensoriale tangibile, base sensoriale della mente, base sensoriale ideazionale. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio, queste undici basi sensoriali sono presenti in questi (esseri).

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio in chi sono presenti dieci basi sensoriali? Negli spiriti nati spontaneamente; nei titani nati spontaneamente; negli animali nati spontaneamente; in coloro che sono negli inferi; nel cieco congenito al momento del concepimento sono evidenti dieci basi sensoriali cioè, base sensoriale dell’orecchio, … (come prima) … queste dieci basi sensoriali sono presenti in questi (esseri).

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio in chi sono presenti altri dieci elementi? Negli spiriti nati del principio vitale spontaneamente; nei titani nati spontaneamente; negli animali nati spontaneamente; in coloro che sono negli inferi; nel cieco congenito al momento del concepimento … (come prima) … questi dieci elementi sono presenti in questi (esseri).

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio in chi sono presenti nove elementi? Negli spiriti nati spontaneamente; nei titani nati spontaneamente; negli animali nati spontaneamente; in coloro che sono negli inferi; nel cieco congenito al momento del concepimento … (come prima).

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio in chi sono presenti sette elementi? Negli esseri in gestazione nell’utero sono presenti sette elementi, cioè l’elemento visibile, ecc.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quale singola verità è presente in tutti gli esseri? La verità della sofferenza. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio questa singola verità è presente in tutti gli esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali quattordici facoltà sono presenti in tutti gli esseri? Nei deva del piano del desiderio accompagnati da radici associati alla conoscenza, al momento del concepimento quattordici facoltà sono presenti, cioè la facoltà dell’occhio, la facoltà dell’orecchio, la facoltà del naso, la facoltà della lingua, la facoltà del corpo, la facoltà della mente, la facoltà della femminilità o la facoltà della mascolinità, la facoltà del principio vitale, la facoltà del piacere mentale o la facoltà dell’indifferenza, la facoltà della fede, la facoltà dell’energia, la facoltà della presenza mentale, la facoltà della concentrazione, la facoltà della saggezza. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio queste quattordici facoltà sono presenti in questi esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali tredici facoltà sono presenti? Nei deva del piano del desiderio accompagnati da radici non associate alla conoscenza, al momento del concepimento sono presenti tredici facoltà, cioè: la facoltà dell’occhio, la facoltà dell’orecchio, la facoltà del naso, la facoltà della lingua, la facoltà del corpo, la facoltà della mente, la facoltà della femminilità o la facoltà della mascolinità, la facoltà del principio vitale, la facoltà del piacere mentale o la facoltà dell’indifferenza, la facoltà della fede, la facoltà dell’energia, la facoltà della presenza mentale, la facoltà della concentrazione. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio queste tredici facoltà sono presenti in questi esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali altre tredici facoltà sono presenti? Negli esseri umani che sono primi in un ciclo mondano accompagnati da radici associate alla conoscenza, al momento del concepimento sono presenti tredici facoltà, cioè: la facoltà dell’occhio, la facoltà dell’orecchio, la facoltà del naso, la facoltà della lingua, la facoltà del corpo, la facoltà della mente, la facoltà della femminilità o la facoltà della mascolinità, la facoltà del principio vitale, la facoltà del piacere mentale o la facoltà dell’indifferenza, la facoltà della fede, la facoltà dell’energia, la facoltà della presenza mentale, la facoltà della concentrazione. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio queste tredici facoltà sono presenti in questi esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali dodici facoltà sono presenti? Negli esseri umani che sono primi in un ciclo mondano accompagnati da radici non associate alla conoscenza, al momento del concepimento sono presenti dodici facoltà, cioè: la facoltà dell’occhio, la facoltà dell’orecchio, la facoltà del naso, la facoltà della lingua, la facoltà del corpo, la facoltà della mente, la facoltà del principio vitale, la facoltà del piacere mentale o la facoltà dell’indifferenza, la facoltà della fede, la facoltà dell’energia, la facoltà della presenza mentale, la facoltà della concentrazione. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio queste dodici facoltà sono presenti in questi esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali dieci facoltà sono presenti? Negli esseri in gestazione nell’utero accompagnati da radici associate alla conoscenza, al momento del concepimento nell’elemento del desiderio dieci facoltà sono presenti, cioè: la facoltà del corpo, la facoltà della mente, la facoltà della femminilità o della mascolinità, la facoltà del principio vitale, la facoltà del piacere mentale o dell’indifferenza, la facoltà della fede, la facoltà dell’energia, la facoltà della presenza mentale, la facoltà della concentrazione, la facoltà della saggezza. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio queste dieci facoltà sono presenti in questi esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali nove facoltà sono presenti? Negli esseri in gestazione nell’utero accompagnati da radici non associate alla conoscenza, al momento del concepimento nell’elemento del desiderio nove facoltà sono presenti, cioè: la facoltà del corpo, la facoltà della mente, la facoltà della femminilità o della mascolinità, la facoltà del principio vitale, la facoltà del piacere mentale o dell’indifferenza, la facoltà della fede, la facoltà dell’energia, la facoltà della presenza mentale, la facoltà della concentrazione. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio queste nove facoltà sono presenti in questi esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali altre nove facoltà sono presenti? Negli spiriti nati spontaneamente; nei titani nati spontaneamente; negli animali nati spontaneamente; in coloro che sono negli inferi; in coloro che hanno tutte le basi sensoriali al momento del concepimento nove facoltà sono presenti, cioè: la facoltà dell’occhio, la facoltà dell’orecchio, la facoltà del naso, la facoltà della lingua, la facoltà del corpo, la facoltà della mente, la facoltà della femminilità o della mascolinità, la facoltà del principio vitale, la facoltà dell’indifferenza. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio queste altre nove facoltà sono presenti in questi esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali altre otto facoltà sono presenti? Negli spiriti nati spontaneamente; nei titani nati spontaneamente; negli animali nati spontaneamente; in coloro che sono negli inferi; nel cieco congenito al momento del concepimento sono presenti otto facoltà, cioè: la facoltà dell’orecchio, la facoltà del naso, la facoltà della lingua, la facoltà del corpo, la facoltà della mente, la facoltà della femminilità o della mascolinità, la facoltà del principio vitale, la facoltà dell’indifferenza. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio queste otto facoltà sono presenti in questi esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali altre otto facoltà sono presenti? Negli spiriti nati spontaneamente; nei titani nati spontaneamente; negli animali nati spontaneamente; in coloro che sono negli inferi; nel sordo congenito al momento del concepimento sono presenti otto facoltà, cioè: la facoltà dell’occhio, la facoltà del naso, la facoltà della lingua, la facoltà del corpo, la facoltà della mente, la facoltà della femminilità o della mascolinità, la facoltà del principio vitale, la facoltà dell’indifferenza. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio queste otto facoltà sono presenti in questi esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali sette facoltà sono presenti? Negli spiriti nati spontaneamente; nei titani nati spontaneamente; negli animali nati spontaneamente; in coloro che sono negli inferi; nel cieco nel sordo congenito al momento del concepimento sono presenti sette facoltà, cioè: la facoltà del naso, la facoltà della lingua, la facoltà del corpo, la facoltà della mente, la facoltà della femminilità o della mascolinità, la facoltà del principio vitale, la facoltà dell’indifferenza. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio queste sette facoltà sono presenti in questi esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali cinque facoltà sono presenti? Negli esseri in gestazione nell’utero senza radici eccetto l’asessuato, al momento del concepimento cinque facoltà sono presenti, cioè: la facoltà del corpo, la facoltà della mente, la facoltà della femminilità o della mascolinità, la facoltà del principio vitale, la facoltà dell’indifferenza. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio queste cinque facoltà sono presenti in questi esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali quattro facoltà sono presenti? Negli esseri in gestazione nell’utero senza radici e l’asessuato, al momento del concepimento quattro facoltà sono presenti, cioè: la facoltà del corpo, la facoltà della mente, la facoltà del principio vitale, la facoltà dell’indifferenza. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio queste quattro facoltà sono presenti in questi esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali tre radici sono presenti? Nei deva del piano del desiderio; negli esseri umani che sono primi in un ciclo mondano; negli esseri in gestazione nell’utero accompagnati da radici associate alla conoscenza al momento del concepimento tre radici sono presenti, cioè la radice risultante dall’assenza di brama, la radice risultante dall’assenza di odio, la radice risultante dall’assenza di ignoranza. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio queste tre radici sono presenti in questi esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali due radici sono presenti? Nei deva del piano del desiderio; negli esseri umani che sono primi in un ciclo mondano; negli esseri in gestazione nell’utero accompagnati da radici non associate alla conoscenza al momento del concepimento due radici sono presenti, cioè la radice risultante dall’assenza di brama, la radice risultante dall’assenza di odio. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio queste due radici sono presenti in questi esseri. Nei rimanenti esseri nessuna radice è presente.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quali quattro nutrienti sono presenti in tutti gli esseri? Il fattore nutriente del cibo, il fattore nutriente della formazione mentale, il fattore nutriente della coscienza. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio questi quattro nutrienti sono presenti in tutti gli esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quale singolo tipo di contatto è presente in tutti gli esseri? L’elemento del contatto della coscienza mentale. Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio questo singolo tipo di contatto è presente in tutti gli esseri.

Al momento del concepimento nell’elemento del desiderio quale singolo tipo di sensazione, di percezione, di formazione mentale, di coscienza è presente in tutti gli esseri? L’elemento della coscienza mentale.

Traduzione in inglese dalla versione Pali di U Thittila, The Book of Analysis, Published by Pali Text Society, 1969. Tradotto in italiano da Enzo Alfano.

TestoVibhanga