Suttanipata - La raccolta dei discorsi
Il Suttanipata ("La raccolta dei discorsi"), il quinto libro del Khuddaka Nikaya, consiste di 71 brevi sutta divisi in cinque vagga (capitoli).
1. Uravagga — Il capitolo del serpente
- Snp 1.1: Uraga Sutta — Il serpente -- Colui che avanza lungo il sentiero abbandona gli stati mentali nocivi, come un serpente lascia la sua vecchia pelle.
- Snp 1.2: Dhaniya Sutta — Dhaniya il bovaro -- Un poetico dialogo che contrappone la ricchezza e la sicurezza della vita laica con la ricchezza e la sicurezza di una persona vive la vita ascetica. Se vi immedesimate con Dhaniya che misura la sua ricchezza in bestiame, allora nel leggere questi versi sostituite le vacche e i tori con le azioni finanziarie e il denaro che possedete, e la pioggia con una perdita economica.
- Snp 1.3: Khaggavisana Sutta — Il rinoceronte -- Versi sull'importanza di vivere la vita ascetica e solitaria di un monaco nella foresta.
- Snp 1.4: Kasi Bharadvaja Sutta — Bharadvaja -- Il Buddha risponde ad un coltivatore che asserisce che i monaci non fanno un lavoro utile, e perciò non meritano di mangiare.
- Snp 1.5: Cunda Sutta — Cunda -- Quattro diversi tipi di asceti e come si riconoscono.
- Snp 1.6: Parabhava Sutta — La disgrazia -- Le varie cause del declino spirituale che si devono evitare.
- Snp 1.7: Vasala Sutta — Il discorso del fuoricasta -- Il Buddha spiega ad un bramano le caratteristiche di un "fuoricasta."
- Snp 1.8: Karaniya Metta Sutta — Il discorso dell’amore universale -- La parola del Buddha su come coltivare l’amore universale (metta).
- Snp 1.9: Hemavata Sutta - Il Buddha insegna agli Yakkha Satagira e Hemavata -- Gli yakkha Satagira e Hemavata si recano dal Buddha per ottenere degli insegnamenti e ne tessano le lodi.
- Snp 1.10: Alavaka Sutta — Lo Yakkha Alavaka -- Uno yakkha sfida il Buddha con indovinelli e minaccia di picchiarlo.
- Snp 1.11: Vijaya Sutta — La vittoria --
Riflessione sulla ripugnanza del corpo.
- Snp 1.12: Muni Sutta — Il saggio -- Il Buddha descrive le caratteristiche del saggio ideale, che trova grande felicità e sicurezza nella vita ascetica.
2. Culavagga — Il capitolo breve
- Snp 2.1: Ratana Sutta — I gioielli -- Il Buddha enumera i molti gioielli che si trovano alla Triplice Gemma.
- Snp 2.2: Amagandha Sutta - Le domande di Amagandha sul cibo -- Uccidere, torturare, mutilare, rubare, mentire, ingannare, commettere adulterio, esporre false teorie tutto ciò è immorale, non il consumo di carne.
- Snp 2.3: Hiri Sutta — Sull’amicizia -- Com’è il vero amico?
- Snp 2.4: Maha-mangala Sutta — Protezione -- Un’enumerazione delle benedizioni per una vita priva di effetti insalubri.
- Snp 2.5: Sūciloma Sutta - Allo Yakkha Suciloma -- Lo yakkha Suciloma pone delle domande al Buddha.
- Snp 2.6: Dhammacariya Sutta — La cattiva condotta -- I monaci vengono incoraggiati ad evitare quei monaci non puri.
- Snp 2.7: Brahmanadhammika Sutta - Come i Bramani vivono il Dhamma -- Dei ricchi bramani chiedono: "Ci sono adesso dei bramani che praticano il Dhamma dei Bramani secondo gli antichi bramani?"
- Snp 2.8: Nava Sutta — Una barca [vers. it. Diana Petech - 2015] -- Un maestro, come un abile barcaiolo, è colui che conosce per esperienza diretta come si arriva sulla sponda opposta.
- Snp 2.9: Kimsila Sutta — Qual virtù? -- Il comportamento che bisogna seguire per comprendere e ottenere benefici dal Dhamma.
- Snp 2.10: Utthana Sutta — L’azione decisa -- Una stimolante esortazione per riaccendere i vostri sforzi. Svegliatevi!
- Snp 2.11: Rahula Sutta — Consigli a Rahula -- Il Buddha raccomanda la vita solitaria a suo figlio, Rahula.
- Snp 2.12: Nigrodhakappa (vangīsa) sutta - Le domande di Vangisa, le risposte del Buddha -- Il precettore del venerabile Vangīsa, l'anziano monaco Nigrodhakappa, aveva da poco raggiunto l'estinzione nel Santuario di Aggāḷava, e Vangisa chiede al Buddha se costui avesse raggiunto la totale estinzione.
- Snp
2.13: Sammāparibbājanīya Sutta - La perfezione della vita ascetica
-- Come potrebbe un monaco vivere rettamente nel mondo?
- Snp 2.14: Dhammika Sutta — Dhammika -- Un seguace laico chiede al Buddha come dovrebbe comportarsi un discepolo per essere virtuoso.
3. Mahavagga — Il grande capitolo
- Snp 3.1: Pabbaja Sutta — La vita santa -- Il re Bimbisara, colpito dall’aspetto e dal comportamento del giovane Buddha, lo segue sino alla sua dimora per scoprire chi è e da dove viene.
- Snp 3.2: Padhana Sutta — Lo sforzo/La grande battaglia -- Le truppe di Mara si avvicinano al Bodhisatta (colui che sta per divenire un Buddha) nel tentativo di distoglierlo dalla sua meta.
- Snp 3.3: Subhasita Sutta — Facondia -- Le quattro qualità per parlare in modo eloquente.
- Snp 3.4: Pūraḷāsa (sundarikabhāradvāja) sutta - A Sundarika-Bhāradvāja -- Un bramano, di nome Sundarika-Bhāradvāja, dopo aver eseguito sulla riva del fiume Sundarika il sacrificio del fuoco cercò di offrirlo al Buddha. Il Buddha gli parlò dell'inutilità di questi rituali e gli proclamò il Dhamma.
- Snp 3.5: Māgha Sutta - A Māgha -- Si ottiene del merito solo offrendo sacrifici e donando a persone degne di offerte.
- Snp 3.6: Sabhiya Sutta - Le domande di Sabhiya -- L’asceta errante Sabhiya per risolvere alcuni dubbi pose delle domande a vari asceti senza ricevere risposta. Quindi si recò dal Buddha che chiarì tutti i suoi dubbi.
- Snp 3.7: Sela Sutta - A Sela e la sua lode al Buddha -- Un tempo il Sublime viaggiava nelle terre di Anguttarapa, accompagnato da un grande Saṅgha di circa 1250 monaci, e giunse in una città chiamata Āpaṇa.
- Snp 3.8: Salla Sutta — La freccia -- La morte e la perdita di persone care è inevitabile, ma è sofferenza?
- Snp 3.9: Vāseṭṭha Sutta - A Vāseṭṭha -- Due giovani bramani, Vāseṭṭha e Bhāradvaja, chiedono al Buddha come si diventa bramani, se per nascita o per il Kamma, cioè condizionati dalle proprie azioni.
- Snp 3.10: Kokālika Sutta - A Kokāliya -- Un monaco diffama alcuni Sugata e, dopo la morte, rinasce negli inferi. Il Buddha racconta le pene e le sofferenza che si vivono nei mondi infernali.
- Snp 3.11: Nalaka Sutta — Nalaka -- Un sutta diviso in due parti. La prima parte racconta brevemente la nascita del Bodhisatta (colui che sta per divenire un Buddha). La seconda parte descrive il comportamento del saggio.
- Snp 3.12: Dvayatanupassana Sutta — La contemplazione delle dualità -- Come contemplare le diverse realtà.
4. Atthakavagga — Il capitolo ottuplice
- Snp 4.1: Kama Sutta — Piaceri dei sensi -- Gli inganni del piacere sensuale.
- Snp 4.2: Guhatthaka Sutta — La caverna del corpo -- Coloro che rimangono attaccati al corpo e alla sensualità avranno difficoltà a liberarsi dalla paura della morte e da ulteriori rinascite.
- Snp 4.3: Dutthatthaka Sutta — Impuro -- La liberazione non si trova vantandosi dei propri precetti e pratiche.
- Snp 4.4: Suddhatthaka Sutta — Puro -- La purezza si ottiene attraverso la conoscenza.
- Snp 4.5: Paramatthaka Sutta — Supremo -- La presunzione di essere nel giusto seguendo la propria teoria non conduce alla Liberazione.
- Snp 4.6: Jara Sutta — Vecchiaia -- La vita è breve. L'egoismo porta dolore. La libertà si raggiunge con il distacco.
- Snp 4.7: Tissa Metteyya Sutta — Tissa Metteyya -- Vivere il celibato.
- Snp 4.8: Pasura Sutta — A Pasura -- Il Buddha sottolinea gli svantaggi delle dispute, sia per i vincitori sia per i vinti.
- Snp 4.9: Magandiya Sutta — A Magandiya -- Magandiya offre al Buddha sua figlia in matrimonio. Il Buddha si rifiuta e descrive le forme più alte di purezza a Magandiya, che non può ancora capire.
- Snp 4.10: Purabheda Sutta — Prima della dissoluzione del corpo -- Cosa impedisce una persona di vivere in pace?
- Snp 4.11: Kalaha-vivada Sutta — Dispute -- Al Buddha gli viene chiesto la causa di liti e dispute, e qual è il più alto livello di realizzazione spirituale.
- Snp 4.12: Cula-viyuha Sutta — La piccola compagine -- Se esiste una sola verità, come deve comportarsi una persona quando molte verità vengono insegnate nel mondo?
- Snp 4.13: Maha-viyuha Sutta — La grande compagine -- Come essere liberi in mondo pieno di dispute?
- Snp 4.14: Tuvataka Sutta — Sollecitudine -- Una dettagliata descrizione delle attitudini e del comportamento di un monaco che vuole raggiungere il Nibbana.
- Snp 4.15: Attadanda Sutta — Il bastone brandito -- Il Buddha racconta perché ha abbandonato la casa per l'ascetismo.
- Snp 4.16: Sariputta Sutta — A Sariputta -- Quali paure e pericoli deve affrontare un monaco distaccato dal mondo?
5. Parayanavagga — Il capitolo del sentiero
- Snp 5.1: Ajita-manava-puccha — Le domande di Ajita -- Il Buddha riassume l'essenza del Dhamma.
- Snp 5.2: Tissa-metteyya-manava-puccha — Le domande di Tissa-metteyya -- Chi nel mondo è realmente felice, libero e un grande uomo?
- Snp 5.3: Punnaka-manava-puccha — Le domande di Punnaka -- Il Buddha spiega che che nascita e vecchiaia non possono essere superate attraverso pratiche e rituali.
- Snp 5.4: Mettagu-manava-puccha — Le domande di Mettagu -- Come si supera il flusso della nascita e della vecchiaia?
- Snp 5.5: Dhotaka-manava-puccha — Le domande di Dhotaka -- Come ci liberiamo del dubbio?
- Snp 5.6: Upasiva-manava-puccha — Le domande di Upasiva -- Cosa ci aiuta ad attraversare il flusso della brama?
- Snp 5.7: Nanda-manava-puccha — Le domande di Nanda -- Chi può essere chiamato saggio?
- Snp 5.8: Hemaka-manava-puccha — La domanda di Hemaka -- Come si distrugge la brama?
- Snp 5.9: Toddeya-manava-puccha — Le domande di Toddeya -- Qual è la vera liberazione?
- Snp 5.10: Kappa-manava-puccha — La domanda di Kappa -- Dove non esistono vecchiaia e morte?
- Snp 5.11: Jatukanni-manava-puccha — La domanda di Jatukannin -- Come si superano nascita e vecchiaia?
- Snp 5.12: Bhadravudha-manava-puccha — Le domande di Bhadravudha -- Bhadravudha chiede al Buddha: Come posso comprendere il Dhamma?
- Snp 5.13: Udaya-manava-puccha — Le domande di Udaya -- Come si dovrebbe vivere mentalmente presenti, in modo da raggiungere il Risveglio?
- Snp 5.14: Posala-manava-puccha — Le domande di Posala -- Come si sviluppa la meditazione di visione profonda?
- Snp 5.15: Mogharaja-manava-puccha — Le domande di Mogharaja -- Come bisogna vivere per sfuggire alla morte?
- Snp 5.16: Pingiya-manava-puccha — Le domande di Pingiya -- Allarmato dal deterioramento fisico Pingiya chiede al Buddha come si supera la nascita e la vecchiaia.
- Snp 5.17: Piṅgiyamāṇavapucchā - Le domande di Piṅgiya -- Piṅgiya, ormai vecchio, pone delle domande al Buddha sul Dhamma per poter superare la nascita e la vecchiaia e di conseguenza le future rinascite.
- Snp 5.18: Pārāyanatthutigāthā - In lode del sentiero verso l’altra sponda (epilogo) -- Se, avendo compreso il significato di ogni domanda, avendo compreso il Dhamma, si vive secondo il Dhamma, si andrà oltre la vecchiaia e la morte?
- Snp 5.19: Pārāyanānugītigāthā - Il canto di Piṅgiya sul sentiero verso l’altra sponda -- Piṅgiya recita dei versi di lode al Buddha e al suo insegnamento.