SN 44.6: Catutthasāriputtakoṭṭhika Sutta - Sāriputta e Koṭṭhita (4)

(come sutta precedenti)
“Amico, qual è la causa e la ragione per cui tutto questo non è stato dichiarato dal Beato?"

i. Piacere negli aggregati

"Amico, è colui che si delizia nella forma, che gioisce nella forma, che prova piacere nella forma, e che non conosce e non vede la cessazione della forma come è realmente, che pensa: 'Il Tathagata esiste dopo la morte' ... o 'Il Tathagata né esiste né non esiste dopo la morte'. È colui che si delizia nella sensazione ... che si delizia nella percezione ... che si delizia nelle formazioni mentali ... che si delizia nella coscienza, che gioisce nella coscienza, che prova piacere nella coscienza, e che non conosce e non vede la cessazione della coscienza come realmente è, che pensa: 'Il Tathagata esiste dopo la morte' ... o 'Il Tathagata né esiste né non esiste dopo la morte'.
Ma, amico, chi non si delizia della forma ... chi non si delizia nella sensazione ... chi non si delizia nella percezione ... chi non si delizia nelle formazioni mentali ... chi non si delizia nella coscienza, chi non gioisce nella coscienza, chi non prova piacere nella coscienza, e chi conosce e vede la cessazione della coscienza come realmente è, non pensa: 'Il Tathagata esiste dopo la morte' ... o 'Il Tathagata né esiste né non esiste dopo la morte'.
Questa, amico, è la causa e la ragione per cui tutto questo non è stato dichiarato dal Beato.”

ii. Piacere nell’esistenza

"Ma, amico, potrebbe esserci un altro modo per spiegare perché tutto ciò non è stato dichiarato dal Beato?"
“Potrebbe esserci, amico. È colui che si delizia nell’ esistenza, che gioisce nell'esistenza, che prova piacere nell'esistenza, e che non conosce e non vede la cessazione dell'esistenza come realmente è, che pensa: 'Il Tathagata esiste dopo la morte' ... o 'Il Tathagata né esiste né non esiste dopo la morte'.
Ma, amico, colui che non si delizia nell'esistenza, che non gioisce nell'esistenza, che non prova piacere nell'esistenza, e che conosce e vede la cessazione dell'esistenza come realmente è, non pensa: 'Il Tathagata esiste dopo la morte' ... o 'Il Tathagata né esiste né non esiste dopo la morte'.
Questa, amico, è la causa e la ragione per cui tutto questo non è stato dichiarato dal Beato.”

iii. Piacere nell’attaccamento

"Ma, amico, potrebbe esserci un altro modo per spiegare perché tutto ciò non è stato dichiarato dal Beato?"
"Potrebbe esserci, amico. È colui che si delizia nell'attaccamento, che gioisce nell'attaccamento, che prova piacere nell'attaccamento, e che non conosce e non vede la cessazione dell'attaccamento come realmente è, che pensa: 'Il Tathagata esiste dopo la morte' ... o 'Il Tathagata né esiste né non esiste dopo la morte’.
Ma, amico, colui che non si delizia nell'attaccamento, che non gioisce nell'attaccamento, che non prova piacere nell'attaccamento, e che conosce e vede la cessazione dell'attaccamento come realmente è, non pensa: 'Il Tathagata esiste dopo la morte' ... o 'Il Tathagata né esiste né non esiste dopo la morte'.
Questa, amico, è la causa e la ragione per cui tutto questo non è stato dichiarato dal Beato.”

iv. Piacere nella brama

"Ma, amico, potrebbe esserci un altro modo per spiegare perché tutto ciò non è stato dichiarato dal Beato?"
"Potrebbe esserci, amico. È colui che si delizia nella brama, che gioisce nella brama, che prova piacere nella brama, e che non conosce e non vede la cessazione della brama come realmente è, che pensa: 'Il Tathagata esiste dopo la morte' ... o 'Il Tathagata né esiste né non esiste dopo la morte'.
Ma, amico, colui che non si delizia nella brama, che non gioisce nella brama, che non prova piacere nella brama, e che conosce e vede la cessazione della brama come realmente è, non pensa: 'Il Tathagata esiste dopo la morte' ... o 'Il Tathagata né esiste né non esiste dopo la morte'.
Questa, amico, è la causa e la ragione per cui tutto questo non è stato dichiarato dal Beato.”

v. Un altro modo?

“Ma, amico, potrebbe esserci un altro modo per spiegare perché tutto questo non è stato dichiarato dal Beato?"
"Ebbene, amico Sāriputta, perché vuoi qualcosa in più per poter spiegare tutto questo? Amico Sāriputta, quando un monaco è liberato mediante la distruzione della brama, non c'è nessun altro argomento per descriverlo."

Traduzione in Inglese dalla versione Pâli di © Bhikkhu Bodhi, The Connected Discourses of the Buddha (Wisdom Publications, 2000).
Tradotto in italiano da Enzo Alfano.