SN 12.20: Paccaya Sutta - Condizioni
A Savatthi... "Monaci, vi insegnerò le coproduzioni condizionate ed i
fenomeni derivati . Ascoltate e prestate attenzione. Sto per parlare."
"Come vuole, signore.", risposero i monaci. Il Benedetto disse:
"Ora che cos'è la coproduzione condizionata? Dalla nascita come
condizione deriva l'invecchiamento e la morte. Che ci sia o non ci sia
il sorgere del Tathagata, questa proprietà - questa legge del Dhamma,
questo ordine del Dhamma, questo tipo di condizione - esiste. Il
Tathagata, Perfetto Risvegliato, lo interrompe. Egli rompe queste
condizioni, le dichiara, le insegna, le descrive, le rivela, le spiega,
le rende chiare e dice, 'Osserva.'
Dalla nascita come condizione deriva l'invecchiamento e la morte.
Dal divenire come condizione deriva la nascita ...
Dall'attaccamento come condizione deriva il divenire...
Dalla brama come condizione deriva l'attaccamento...
Dalle sensazioni come condizione deriva la brama...
Dal contatto come condizione derivano le sensazioni...
Dai sei organi di senso come condizione deriva il contatto ...
Da nome e forma [corpo e mente] come condizione derivano i sei organi di
senso...
Dalla coscienza come condizione deriva il nome e forma [corpo e mente]
...
Dalle formazioni mentali come condizione deriva la coscienza ...
Dall'ignoranza come condizione derivano le formazioni mentali.
Che ci sia o non ci sia il sorgere del Tathagata, questa proprietà -
questa legge del Dhamma, questo ordine del Dhamma, questo tipo di
condizione - esiste. Il Tathagata, il Perfetto Risvegliato, lo
interrompe. Egli rompe queste condizioni, le dichiara, le insegna, le
descrive, le rivela, le spiega, le rende chiare e dice, 'Osserva.'
Dall'ignoranza come condizione derivano le predisposizioni karmiche. Ciò
è una realtà, non un'irrealtà, non è come sembra, condizionata da questo
processo. Questa è chiamata la coproduzione condizionata.
E cosa sono i fenomeni co-derivati? Invecchiamento e morte sono fenomeni
co-derivati: impermanenti, combinati, co-sorti dipendentemente, soggetti
ad una fine, a morire, alla cessazione.
La nascita è un fenomeno dipendentemente co-sorto...
Il divenire è un fenomeno dipendentemente co-sorto...
L'attaccamento è un fenomeno dipendentemente co-sorto...
La brama è un fenomeno dipendentemente co-sorto...
Le sensazioni sono fenomeni dipendentemente co-sorti...
Il contatto è un fenomeno dipendentemente co-sorto...
I sei organi di senso sono fenomeni co-derivati dipendentemente...
Il nome e la forma sono fenomeni dipendentemente co-sorti...
La coscienza è un fenomeno dipendentemente co-sorto...
Le predisposizioni karmiche sono fenomeni co-derivati dipendentemente
...
L'ignoranza è un fenomeno dipendentemente co-sorto: impermanente,
combinato, co-sorto dipendentemente, soggetta ad una fine, a morire,
alla cessazione. Questi stati sono chiamati fenomeni dipendentemente
co-sorti.
Quando un discepolo dei nobili ha visto bene con giusto discernimento
queste coproduzioni condizionate e questi fenomeni dipendentemente
co-sorti come sono realmente, non è possibile rincorrere il passato,
mentre pensa, 'Esistevo nel passato? Non esistevo nel passato? Cosa ero
nel passato? Come ero nel passato? Essendo stato, cosa ero nel passato?
' o rincorrerebbe il futuro, pensando: 'Esisterò in futuro? Non esisterò
in futuro? Cosa sarò nel futuro? Come starò nel futuro? Essendo stato,
cosa sarò nel futuro? ' o sarebbe perplesso riguardo al presente
immediato, pensando: 'Sono? Non sono? Cosa sono? Come sto? Da dove sono
venuto? Dove sarò destinato? ' Questo non è possibile. Perché ? Perché
il discepolo dei nobili [insegnanti] ha visto bene, con retta
conoscenza, questa coproduzione condizionata e questi fenomeni
dipendentemente co-sorti come sono realmente."