Il Venerabile Ananda alzatosi di mattina presto, dopo aver preso mantello e scodella, si recò in una dimora di monache, dove si sedette al posto preparato. Alcune monache si avvicinarono al Ven. Ananda, e dopo averlo salutato, si sedettero ad un lato. Appena sedute, si rivolsero al Ven. Ananda: “In questo luogo vi sono, Ven. Ananda, alcune monache che dimorano saldamente con la mente sui quattro fondamenti della presenza mentale. La loro conoscenza si sviluppa e cresce gradualmente.”
“E’ così, sorelle, è così! – rispose il Ven. Ananda. “Qualsiasi monaca o monaco che dimori saldamente con la mente sui quattro fondamenti della presenza mentale, svilupperà gradualmente la propria conoscenza .”
[Più tardi il Ven. Ananda riferisce il tutto al Buddha:]
“Ananda, un monaco dimora contemplando il corpo sul corpo [questi passaggi sono ripetuti per gli altri tre fondamenti: le sensazioni sulle sensazioni, la mente sulla mente, gli oggetti mentali sugli oggetti mentali] – vigile, attento e risoluto – abbandonando l’infelicità che deriva dal desiderare le cose del mondo. E per colui che dimora contemplando il corpo sul corpo, un oggetto del corpo [come sopra] nasce, o una sofferenza del corpo, o una indolenza della mente, che porta la mente a distrarsi. Allora il monaco dovrebbe dirigere la propria mente verso un’immagine appagante. Quando la mente è rivolta verso un’immagine appagante, sorge la felicità. Da questa felicità, nasce la gioia. Con la mente appagata, il corpo si rilassa. Un corpo rilassato porta serenità, e la mente di colui che è sereno rimane concentrata. Allora egli contempla: “E’ stato raggiunto lo scopo per cui ho diretto la mente. Adesso posso abbandonare (l’immagine appagante).” Così abbandona l’immagine appagante, e non rivolge più la mente su di essa. Egli sa: “Non sto né contemplando né riflettendo su qualcosa. Mentalmente presente, sono contento.” Questa è la meditazione diretta.
E cos’è la meditazione non diretta? Non dirigendo la mente verso l’esterno, un monaco sa: “La mia mente non è diretta all’esterno.” Egli sa: “Non contemplo né il prima né il dopo; libero, immobile.” Egli sa: “Io dimoro osservando il corpo sul corpo – vigile, ardente e risoluto – e sono contento.” Questa è la meditazione non diretta.
Così, Ananda, ho insegnato la meditazione diretta e la meditazione non diretta. Ciò che deve fare un maestro per il benessere dei suoi discepoli, mosso da compassione così è stato fatto da me. Qui ci sono alberi. Qui ci sono luoghi solitari. Andate e meditate. Non siate pigri. Altrimenti in futuro riserberete rimorso. Questo è il mio insegnamento per voi.”
Menu
Testi
Parole
abhidhamma aggregati anguttara arahant asceti azioni brahmano brama bramani buddhismo capofamiglia condotta conoscenza deva dhamma doni donne individui jataka jhana kamma laici mente Milinda monache monaci monaco nibbana origine dipendente ottuplice sentiero patthana poteri pratica presenza mentale rinascita risveglio samyutta sariputta sensi sofferenza sotapanna spiriti tathagata vibhanga vita santa